Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 4° anno
  1. Tecniche Chirurgiche Mini Invasive
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecniche Chirurgiche Mini Invasive
Codice identificativo del corso
2223-4-H4601D075
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Nuove soluzioni minimamente invasive

per la rigenerazione e l’implantologia protesicamente guidate

dr Stefano Scavia.

Ridurre l’invasività, ridurre gli interventi, ridurre i costi, ridurre la richiesta di collaborazione post- chirurgica da parte del paziente: queste sono le sfide cliniche che deve e può affrontare oggi chi si occupa di implantologia senza però sacrificare i concetti dell’implantologia e della rigenerazione protesicamente guidate.

In questo corso partendo dalla conoscenza della chirurgia implantare e rigenerativa tradizionale, verrà illustrato il percorso attraverso il quale l’applicazione e combinazione di diverse tecniche con l’ausilio di nuovi materiali e tecnologie consente oggi di realizzare approcci innovativi in ambito implantare, rigenerativo, parodontale e protesico, tali da rendere i trattamenti più rapidi, meno invasivi e di più semplice accettazione da parte del paziente.

In questo corso viene insegnato un approccio minimamente invasivo che non solo non prescinde dal rispetto di concetti ormai ritenuti essenziali quali il ripristino dell’ampiezza biologica, il bio-mimetismo e la rigenerazione ed implantologia protesicamente guidate, ma andrà ad integrarli ed a svilupparli.

Nel rispetto di questi principi si imparerà a progettare trattamenti mini-invasivi che permettano anche un più alto livello d’accettazione da parte dei pazienti anche nei casi più complessi.

Contenuti sintetici

Il corso consente di apprendere e di combinare fra loro tecniche impiegate in diverse situazioni cliniche:

IMPLANTOLOGIA POST ESTRATTIVA

· rigenerazione atraumatica dell’aveolo post-estrattivo anche in presenza di comunicazione oro-antrale

· implantologia post-estrattiva protesicamente guidata

· implantologia post-estrattiva flapless a carico immediato

CHIRURGIA RIGENERATIVA 2D e 3D

· progettazione chirurgica virtuale

· implantologia flapless

· espansione ossea orizzontale con tecnica split crest total-flapless

· rialzo del seno atraumatico per via crestale

· rigenerazione ossea orizzontale e verticale associata ad implantologia senza lembo

· rigenerazione ossea senza lembo su elemento naturale associata ad intervento implantare

· rigenerazione ossea tridimensionale estesa con soluzioni minimamente invasive (fissaggio transmucoso delle barriere, razionali sull’impiego di membrane riassorbibili, prelievo osseo in tunnelizzazione, GBR pocket-technique)

CHIRURGIA MUCOGENGIVALE

· aumento dei tessuti molli associato a rigenerazione ossea ed implantologia

1 step-surgery

tecniche di tunnelizzazione

utilizzo di sostituti biologici

· soluzioni alternative all’impiego di suture

Programma esteso

  • La chirurgia mini-invasiva: concetti fondamentali e tecniche di base
  • I device in chirurgia rigenerativa e implantare minimamente invasiva
  • Tecniche di preservazione ed incremento del volume osseo nel sito post-estrattivo
  • La rigenerazione ossea parodontale nei trattamenti implantari
  • L’approccio flapless e le tecniche di condensazione ed espansione ossea orizzontale
  • L’implantologia post-estrattiva
  • La gestione dei tessuti molli perimplantari
  • Il rialzo del seno mascellare
  • Il carico immediato e la protesizzazione minimamente invasiva
  • Casi combinati e rigenerazione tridimensionale delle atrofie maggiori

Prerequisiti

Modalità didattica

Modalità in presenza, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica COVID-19

Il corso è tenuto in lingua italiana.

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre a.a. 2022-2023

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il corso non prevede modalità di verifica dell'apprendimento

Orario di ricevimento

inviare una e-mail a stefano.scavia@fastwebnet.it

Esporta

Aims

New minimally invasive solutions

for prosthetically guided regeneration and implantology

dr Stefano Scavia.

Reduce invasiveness, reduce interventions, reduce costs, reduce the patient's request for post-surgical collaboration: these are the clinical challenges that those involved in implantology must and can face today without sacrificing the concepts of implantology. and prosthetically guided regeneration.

In this course, starting from the knowledge of traditional implant and regenerative surgery, it will be illustrated the path through which the application and combination of different techniques, with the aid of new materials and technologies, allows to create innovative approaches in the implant, regenerative, periodontal and prosthetic field, such as to make treatments faster, less invasive and easier for the patient to accept.

This course teaches a minimally invasive approach. It doesn't ignore the respect of concepts now considered essential, such as restoration of biological width, bio-mimetism and prosthetically guided regeneration and implantology, but will also integrate and develop them.

In compliance with these principles, the student will learn to design minimally invasive treatments alloowing a higher level of acceptance by patients even in the most complex cases.

Contents

The course allows to learn and combine techniques used in different clinical situations:

POST EXTRACTIVE IMPLANTOLOGY

· atraumatic regeneration of the post-extraction site even in presence of oro-antral communication

. prosthetically guided post-extractive implantology

· flapless post-extractive implantology with immediate loading

2D AND 3D REGENERATIVE SURGERY

. virtual surgical planning

. flapless implantology

. horizontal bone augmentation with total-flapless split-crest technique

. horizontal and vertical flapless GBR associated with implantology

. flapless periodontal regeneration associated with implantology

. extended 3D bone regeneration with minimally invasive solutions (transmucosal fixation of barrier devices, rationales on the use of resorbable membranes, tunnel bone harvesting, GBR pocket-technique)

MUCOGINGIVAL SURGERY

. soft tissue augmentation associated with bone regeneration and implantology

1 step-surgery

tunnel techniques

biological substitutes usage

· alternative solutions to stitches usage

Detailed program

  • Minimally invasive oral surgery: fundamental concepts and basic techniques
  • Clinical devices in implantology and regenerative surgery
  • Bone preservation and augmentation techniques in post-extraction site
  • Periodontal bone regeneration in implant treatments
  • Flapless approach and horizontal bone condensation/expansion techniques
  • Post extractive implantology
  • Peri-implant soft tissue management
  • Crestal sinus elevation
  • Immediate loading and minimally invasive prosthetics
  • Advanced cases and 3-dimensional regeneration of major atrophies

Prerequisites

Teaching form

Lesson in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID-19 pandemic situation

The course is held in italian language


Textbook and teaching resource

Semester

Second semester a.y. 2022-2023

Assessment method

The course doesn't include learning verification methods

Office hours

send an e-mail to stefano.scavia@fastwebnet.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stefano Scavia
    Stefano Scavia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche