Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5th year
  1. Neurology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Neurology
Course ID number
2223-5-H4102D034-H4102D135M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Clerkship 8

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Scopo del corso è quello di fornire elementi per raccogliere un’adeguata anamnesi, inclusiva di anamnesi familiare, eseguire una completa obiettività attraverso l’applicazione dei principi della semeiotica neurologica, formulare le ipotesi diagnostiche differenziali sulla base della storia clinica e dell’obiettività neurologica, individuare gli accertamenti appropriati con il livello di priorità della loro esecuzione, raffinare la capacità di interpretazione dei risultati e la loro congruità con la storia clinica del paziente, integrare i dati raccolti per giungere a formulare una diagnosi eziologica e impostare la terapia appropriata con attenzione al bilancio rischi/benefici delle scelte terapeutiche proposte. Particolare attenzione verrà data anche agli aspetti della comunicazione al paziente ed ai famigliari nel rispetto della privacy.

Contenuti sintetici

Verranno affrontate le seguenti principali patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: malattie cerebrovascolari acute (ictus ischemici, emorragie cerebrali, trombosi venose cerebrali) in tutto il loro percorso di cura, malattie degenerative (Alzheimer e altre malattie dementigene; Parkinson e altri disturbi del movimento; Sclerosi Laterale Amiotrofica e altre malattie del motoneurone); malattie infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale (sclerosi multipla, malattie dello spettro neuromielite ottica); encefalopatie/encefaliti (tossiche, dismetaboliche, autoimmuni, infettive, paraneoplastiche); malattie della giunzione neuromuscolare (miastenia e sindromi miasteniformi); malattie del sistema nervoso periferico; epilessia; cefalea e nevralgie craniche; disturbi del sonno; sincopi e malattie del sistema nervoso vegetativo.

Programma esteso

Verranno affrontate le seguenti principali patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: malattie cerebrovascolari acute (ictus ischemici, emorragie cerebrali, trombosi venose cerebrali) in tutto il loro percorso di cura, malattie degenerative (Alzheimer e altre malattie dementigene; Parkinson e altri disturbi del movimento; Sclerosi Laterale Amiotrofica e altre malattie del motoneurone); malattie infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale (sclerosi multipla, malattie dello spettro neuromielite ottica); encefalopatie/encefaliti (tossiche, dismetaboliche, autoimmuni, infettive, paraneoplastiche); malattie della giunzione neuromuscolare (miastenia e sindromi miasteniformi); malattie del sistema nervoso periferico; epilessia; cefalea e nevralgie craniche; disturbi del sonno; sincopi e malattie del sistema nervoso vegetativo.

Prerequisiti

Conoscenze della neuroanatomia e fisiologia del Sistema Nervoso

Modalità didattica

Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi di 5-6 studenti che ruoteranno nei diversi ambiti clinici: degenza ordinaria, unità di terapia semi-intensiva neurologica, neurofisiologia, pronto soccorso, centro sclerosi multipla. Gli studenti saranno invitati a raccogliere in prima persona l’anamnesi e a discuterla con il proprio tutor, così come a eseguire l’esame obiettivo neurologico in presenza del tutor che li guiderà nell’esecuzione e nell’interpretazione dei risultati sulla base della semeiotica neurologica. Insieme al tutor si discuteranno le ipotesi diagnostiche e l’indicazione agli esami da prescrivere. In Pronto Soccorso/Stroke Unit gli studenti seguiranno il percorso del paziente cerebrovascolare dal triage sino al ricovero con particolare attenzione alla valutazione dei criteri di elezione per le terapie riperfusive in urgenza, all’interpretazione degli esami neuroradiologici, alla corretta impostazione delle terapie di prevenzione secondaria secondo le più aggiornate linee guida. Nel Centro Sclerosi Multipla, assisteranno al percorso di scelta del farmaco più appropriato tra le molteplici attuali opzioni terapeutiche, per le diverse fasi di malattia, comprese le terapia sintomatiche per le complicanze delle fase avanzate. Inoltre valuteranno in riunioni multidisciplinari con i colleghi neuroradiologi le caratteristiche di imaging dei pazienti con malattie infiammatorie del SNC.
Per quanto riguarda le metodiche di tipo neurofisiologico, verranno illustrate le modalità di esecuzione e preparazione alle singole indagini, con dimostrazione pratica.
Per ogni metodica di studio neurofisiologico verranno indicati limiti ed utilità, con un occhio particolarmente rivolto verso l’area critica, la prognostica, la diagnosi precoce delle complicanze ed il monitoraggio dell’evoluzione clinico-funzionale del malato neurologico.
Gli studenti, nel rispetto della privacy, assisteranno ai momenti di comunicazione con il paziente durante i quali vengono condivise le ipotesi diagnostiche, gli esami prescritti e la terapia, e raccolti i consensi informati. Analogamente, sempre nel rispetto della privacy, assisteranno ai colloqui con i famigliari.
Agli studenti, divisi in gruppi di 10 studenti circa, verranno anche affidati argomenti trasversali alle discipline della clerkship sui quali preparare, alla termine delle attività
pratiche, una breve presentazione pp (30 minuti totale per gruppo) che esplori definizione, presentazione clinica, diagnosi differenziale, esami diagnostici e approcci terapeutici. 
Salvo diverse disposizioni legate al contenimento della diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, gli esami verranno svolti in presenza, al letto del paziente e verrà chiesto allo studente di raccogliere alcuni dati anamnestici ed eseguire parte dell’obiettività neurologica.

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

- To focus on neurological issues and implications when collecting the history, including family history.

- To learn the principles of neurological localization through the application of semeiotics (cranial nerves, motility, sensation, reflexes, meningism signs).

- To recall meaning and limits of the available diagnostic tests in neurology, contextualizing them with a problem based learning approach (neuropsychological testing, ultrasound, structural and functional brain imaging, neurophysiological studies, lumbar puncture).

- To integrate the knowledge coming from history, semeiotics and diagnostic tests to formulate the etiologic diagnosis in neurological patients.

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

The aims will be pursued working in small groups.

The students will perform an initial review of the key principles of semeiotics and of the available diagnostic tests through a problem based learning approach.

Thereafter, they will rotate in the Neurology Unit on different clinical settings: wards, stroke unit, first level outpatient facility, neurophysiology service, second level outpatient services (subspecialties).

Students will observe daily clinical practice and they will be encouraged to re-evaluate the neurological examination and to discuss with tutors the management of selected cases.

Clinical rounds centered on inpatients will be performed daily and will lead to a problem based learning approach to each single case. This experience will also help students to observe the real-life application of diagnostic and treatment protocol, presented in the vertical track, in a wide spectrum of conditions impacting the cerebral nervous system.

Textbook and teaching resource

Semester

FIRST SEMESTER

Assessment method

PRACTICAL ASSESSMENT

Office hours

ON APPOINTMEN T

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
MED/26
ECTS
5
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
40
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree
Language
English

Staff

    Teacher

  • CF
    Camillo Foresti
  • MS
    Maria Sessa

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics