Syllabus del corso
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di permettere ai discenti di apprendere principi e concetti dell’epidemiologia e la sua applicazione nell'ambito delle attività di sanità pubblica, unitamente all'acquisizione degli strumenti e dei metodi di ricerca attinenti alla materia in studio.
Contenuti sintetici
Il corso verterà attorno alla triade popolazione-sorveglianza-inferenza. Saranno presentati e discussi gli obiettivi degli studi epidemiologici (epidemiologia descrittiva, eziologica, diagnostica, prognostica), e la loro applicazione specifica per rispondere a quesiti di sanità pubblica.
Programma esteso
Il corso ha l’obiettivo di permettere ai discenti di apprendere principi e concetti dell’epidemiologia, unitamente all'acquisizione degli strumenti e dei metodi della materia.
Il corso verterà attorno alla triade popolazione-sorveglianza-inferenza. Verranno presentati e discussi gli obiettivi degli studi epidemiologici (epidemiologia descrittiva, eziologica, diagnostica, prognostica). Il corso tratterà i seguenti punti: concetto di popolazione e di campionamento; il concetto di sorveglianza; gli indicatori epidemiologici; prevalenza, incidenza, rischio assoluto, rischio relativo, rischio atribuibile, odds ratio, tassi, NNT, NNH; l’inferenza epidemiologica.
Verranno inoltre discussi nel dettaglio i seguenti studi epidemiologici: studi descrittivi, studi interventistici, meta-analisi, studi caso-controllo, studi coorte, studi cross-sectional, studi ecologici.
Saranno forniti principalmente esempi relativi all'epidemiologia delle malattie non-trasmissibili ed alla farmaco-epidemiologia.
Modalità didattica
Lezione frontali ed esercitazioni
Materiale didattico
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Pontello M, Auxilia F. Igiene, Medicina Preventiva e salute globale. Piccin 2022
Santos Silva I. IARC, Lyon. Cancer Epidemiology: Principles and Methods, 1999
Materiale didattico digitale fornito durante il corso
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L’esame è scritto e consiste in quesiti a scelta multipla, risoluzione di problemi, domande a risposta aperta. Successivamente saranno discussi i risultati dello scritto.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, scrivere a giampiero.mazzaglia@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
The aim of the course is to provide students with principles, concepts and methods of epidemiology and its application in public health, along with the tools aimed to design a proper epidemiological study.
Contents
The aim of the course is to provide students with principles, concepts and methods of epidemiology (descriptive, etiologic, prognostic), focusing on the Population-Observation-Inference paradigm.
Detailed program
The aim of the course id to provide students with principles, concepts and methods of epidemiology, focusing on the Population-Observation-Inference paradigm. Diagnostic, prognostic and etiognostic study design will be presented and epidemiologic indicators will be discussed, including prevalence, incidence, absolute and relative risk, attributable risk oddds ratio, incidence density type ratios, NNT and NNH.
The following study designs will be discussed in detail: descriptive studies (time series), intervention studies, case-control and cohort studies, cross-sectional and ecological studies.
Examples will mostly be focused on non-communicable disease epidemiology and pharmaco-epidemiology.
Teaching form
Lectures and practical workshops
Textbook and teaching resource
Digital learning material
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Pontello M, Auxilia F. Igiene, Medicina Preventiva e salute globale. Piccin 2022
Santos Silva I. IARC, Lyon. Cancer Epidemiology: Principles and Methods, 1999
Semester
Second semester
Assessment method
Written exam with subsequent discussion of the results from the written exam
Office hours
By appointment, write to giampiero.mazzaglia@unimib.it