Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 6° anno
  1. Medicina Interna 2 A
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Interna 2 A
Codice identificativo del corso
2223-6-H4101D335-H4101D203M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti pratici essenziali per poter riconoscere segni e sintomi delle principali patologie internistiche, formulare una diagnosi di tali patologie, verificare le possibili diagnosi differenziali e proporre una o più opzioni terapeutiche.

Si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti necessari per l’interpretazione dei più comuni esami laboratoristici e strumentali, nonché di elaborare un piano diagnostico terapeutico e di follow-up delle principali patologie internistiche.

Tale obiettivo verrà perseguito con la discussione interattiva di casi clinici complessi, in modo da evitare sovrapposizioni di argomenti e di favorire il percorso diagnostico/terapeutico.

Contenuti sintetici

Principi diagnostici ed approccio terapeutico di A) diagnostica differenziale, B) rischio cardiovascolare e linee guida, C) casi clinici.

Programma esteso

Diagnostica differenziale

  • Diagnostica differenziale e terapia del dolore toracico,
  • Diagnostica differenziale e terapia della dispnea,
  • Diagnostica differenziale delle lipotimie,
  • Diagnostica differenziale degli edemi declivi.

Rischio cardiovascolare e linee guida

Casi clinici

Casi clinici: dolore retrosternale,
Casi clinici: ortopnea,
Casi clinici: polidipsia,
Casi clinici: disturbi del ritmo cardiaco/fibrillazione atriale,
Casi clinici: oliguria,
Casi clinici: ittero,
Casi clinici: dispnea da sforzo,
Casi clinici: artrite reumatoide,
Casi clinici: sindrome delle apnee notturne,
Casi clinici: obesità centrale,
Casi clinici: anoressia,
Casi clinici: patologia tiroidea.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

Harrison’s, Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill, 21st edition 2022.

Swartz MH, Textbook of Physical Diagnosis, 8th ed. 2020.

Castoldi G, Liso V, Le malattie del sangue e degli organi emopoietici Ed. McGrawHill 2013.

Moroni M, Antinori S, Vullo V, Manuale di Malattie infettive Ed. Masson, 2nd ed. 2015.

Goodman and Gillman, The pharmacological basis of Therapeutics Ed. Masson, 14th ed. 2022.

Goldman and Cecil, Medicine, 25th ed. 2019

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Sesto anno, I Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova pratica al letto del paziente.
Test a risposte chiuse (soglia per accedere al colloquio superiore a 18/30).
Colloquio di discussione di casi clinici.

Orario di ricevimento

Su appuntamento da prendere via mail.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the practical tools essential for recognizing the signs and symptoms of the main internist pathologies, formulating a diagnosis of these pathologies, verifying the possible differential diagnoses and proposing one or more therapeutic options.

It is also proposed to provide the student with the necessary tools for the interpretation of the most common laboratory and instrumental exams, as well as to elaborate a therapeutic diagnostic plan and follow-up of the main internal pathologies.

Interactive discussion of complex clinical cases, in order to avoid overlapping topics and to favor the diagnostic / therapeutic path.

Contents

Diagnostic principles and therapeutic approach of A) differential diagnostic, B) cardiovascular risk and clinical guidelines, C) clinical cases.

Detailed program

Differential diagnostic

  • Differential diagnostic and therapy of acute chest pain,
  • Differential diagnostic and therapy of dispnea,
  • Differential diagnostic and therapy of lipothymia ,
  • Differential diagnostic of bilateral leg edema.

Cardiovascular risk and clinical guidelines

Clinical cases

Clinical case: chest pain,
Clinical case: orthopnea,
Clinical case: polydipsia,
Clinical case: disturbi del ritmo cardiaco/fibrillazione atriale,
Casi clinici: oliguria,
Casi clinici: ittero,
Casi clinici: dispnea da sforzo,
Casi clinici: artrite reumatoide,
Casi clinici: sindrome delle apnee notturne,
Casi clinici: obesità centrale,
Casi clinici: anoressia,
Casi clinici: patologia tiroidea.

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the Degree Course regulations.

Teaching form

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation.

Textbook and teaching resource

Harrison’s, Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill, 21st edition 2022.

Swartz MH, Textbook of Physical Diagnosis, 8th ed. 2020.

Castoldi G, Liso V, Le malattie del sangue e degli organi emopoietici Ed. McGrawHill 2013.

Moroni M, Antinori S, Vullo V, Manuale di Malattie infettive Ed. Masson, 2nd ed. 2015.

Goodman and Gillman, The pharmacological basis of Therapeutics Ed. Masson, 14th ed. 2022.

Goldman and Cecil, Medicine, 25th ed. 2019

Semester

Sixth Year, I Semester

Assessment method

Practise test to the patient's bed.
Multiple choise questions (18/30 questions must be answered correctly).
Oral discussion of clinical cases.

Office hours

On appointment by e-mail.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GG
    Guido Grassi
  • GS
    Gianlorenzo Scaccabarozzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche