Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 6° anno
  1. Chirurgia Vascolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia Vascolare
Codice identificativo del corso
2223-6-H4101D336-H4101D124M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Chirurgica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di portare lo studente ad avere gli strumenti e le nozioni necessarie per procedere a una corretta diagnosi clinica delle diverse patologie vascolari e di arrivare a formulare una adeguata diagnosi differenziale tra le diverse entità patologiche. Le nozioni fornite nel corso permetteranno allo studente, oltre al riconoscimento delle diverse patologie, di avere una base clinica e pratica per comprendere le patologie di interesse vascolare anche attraverso l’esame obiettivo e l’uso di casi clinici.

Contenuti sintetici

Diagnosi clinica delle diverse patologie vascolari; diagnosi differenziale; base clinica e pratica per comprendere le patologie di interesse vascolare; esame obiettivo; discussione di casi clinici

Programma esteso

PATOLOGIA DELLE ARTERIE

Riconoscere i quadri clinici e le complicanze, fornire le indicazioni al trattamento chirurgico/endovascolare e descrivere le linee generali dei principali interventi chirurgici ed endovascolari in relazione alle seguenti patologie:

  • Sindrome aortica acuta: dissecazione aortica, ematoma intramurale (IMH), ulcera penetrante aortica (PAU)
  • Aneurisma aorta toracica e addominale in elezione e in rottura
  • Aneurisma popliteo
  • Stenosi carotidea sintomatica e asintomatica
  • Arteriopatia cronica arti inferiori. Arteriopatia diabetica.
  • Ischemia critica arti inferiori
  • Ischemia acuta degli arti superiori/inferiori
  • Sindrome compartimentale addominale e degli arti inferiori
  • Sindrome da furto della succlavia.
  • Sindrome dello stretto toracico (TOS) arterioso e venoso.
  • Pseudoaneurisma post-caterizzazione. Pseudoaneurisma traumatico e rottura aortica istmica.
  • Traumi vascolari

PATOLOGIA DELLE VENE

Riconoscere i quadri clinici e le complicanze, fornire le indicazioni al trattamento chirurgico e descrivere le linee generali dei principali interventi chirurgici ed endovascolari in relazione alle seguenti patologie:

  • Varici degli arti inferiori
  • Trombosi venosa profonda

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali. Casi clinici

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

"Sabiston Textbook of surgery”. Elsevier

Regina G "Chirurgia vascolare ed endovascolare". Piccin

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre - Sesto anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta multipla con 5 risposte di cui una sola esatta

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course provedes the tools and the necessary knowledge to perform a correct clinical diagnosis of vascular diseases, formulating an adequate differential diagnosis. The knowledge and skills provided during the course allow the student, in addition to the correct identification of the various diseases, to understand the surgical interest pathologies, also by means of the physical examination and the study of clinical cases.

Contents

Clinical diagnosis of the various vascular pathologies; differential diagnosis; clinical and practical basis for understanding vascular diseases; physical examination; discussion of clinical cases

Detailed program

Recognize the symptoms and complications, provide the guidelines for the surgical and endovascular treatment of the following vascular diseases:

  • Acute aortic syndrome: aortic dissection, intramural hematoma (IMH) and penetrating aortic ulcer (PAU).
  • Elective and ruptured thoracic and abdominal aortic aneurysms.
  • Popliteal aneuryms.
  • Asymptomatic and symptomatic carotid stenosis.
  • Peripheral artery disease.
  • Critical limb ischemia (CLI).
  • Acute ischemia of lower and upper limbs.
  • Compartment syndromes in the abdomen and lower limbs.
  • Subclavian steal syndrome
  • Thoracic outlet syndrome (TOS)
  • Pseudoaneurysm following catheterization and trauma
  • Vascular trauma
  • Varicose veins
  • Deep venous thrombosis

Prerequisites

Propaedeutic skills.

Teaching form

Lectures. Clinical cases.

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

"Sabiston Textbook of surgery”. Elsevier

Regina G "Chirurgia vascolare ed endovascolare". Piccin

Semester

First semester - Sixth year

Assessment method

Multiple choice test comprising 30 questions with only one correct answer (among 5).

Office hours

By email appointment with professor

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/22
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alberto Froio
    Alberto Froio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche