Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 6° anno
  1. Oncologia Chirurgica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Oncologia Chirurgica
Codice identificativo del corso
2223-6-H4101D336-H4101D209M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Chirurgica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le basi per la diagnosi e il trattamento chirurgico di patologie tumorali benigne e maligne.

Contenuti sintetici

Nozioni di base relative alla epidemiologia, etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi,stadiazione e terapia dei principali tumori dei vari organi e apparati di interesse del chirurgo generale.

Programma esteso

Le lezioni riguarderanno i seguenti argomenti:

  • Tumore testa-collo
  • Tumore della mammella: trattamento della mammella e dell'ascella
  • Mesotelioma+Casi Clinici
  • Tumore del retto e canale anale
  • NSCLC (non-small-cell lung cancer)

Prerequisiti

Essere iscritti al VI anno del CdS in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Le lezioni verranno erogate in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Il materiale didattico verrà indicato durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test a risposte chiuse (Scelta a risposta multipla, ecc.)

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide the basis for the diagnosis and surgical treatment of benign and malignant tumor pathologies.

Contents

Basic notions relating to epidemiology, etiopathogenesis, pathological anatomy, diagnosis, staging and therapy of the main tumors of the various organs and systems of interest to the general surgeon.

Detailed program

The lectures will regard the following topics:

  • Head-Neck cancer;
  • Breast Cancer: treatment of; the breast and armpit;
  • Mesothelioma+Clinical Cases;
  • Anal and rectal cancers;
  • NSCLC cancer.

Prerequisites

To be enrolled in the 6th year of the Master Course in Medicine and Surgery.

Teaching form

Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

The teaching resourse will be detailed during the course

Semester

First semester

Assessment method

Closed answers test (multiple choice)

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/06
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Elena Cazzaniga
    Marina Elena Cazzaniga

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche