Syllabus del corso
Obiettivi
Gli obiettivi formativi generali del corso sono finalizzati a fornire le competenze di anatomia macro- e microscopica normale, citologia, istologia ed embriologia generale.
Tali competenze verranno sviluppate anche tramite riferimenti di anatomia topografica, radiologica e clinica, e mediante attività pratiche basate sull’utilizzo di modelli (anche di tipo 3D virtuale), preparati istologici osservati al microscopio ottico e casi clinici simulati
Contenuti sintetici
Il corso ha come principali finalità la conoscenza dello sviluppo embrionario, dell’organizzazione macroscopica del corpo umano, delle modificazioni nel corso della vita necessarie per un corretto esame clinico del paziente e per la comprensione della patogenesi delle malattie.
Programma esteso
ANATOMIA GENERALE
I diversi approcci allo studio dell’anatomia umana: anatomia macroscopica e microscopica, anatomia sistematica, topografica, regionale, radiologica, clinica.
Principi di organizzazione del corpo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati. Spazi sierosi e spazi connettivali, dove sono localizzati e strutture in essi contenute. Sviluppo delle cavità corporee dal primitivo celoma intraembrionale.
Terminologia anatomica: piani, assi, linee e punti di riferimento sulla superficie corporea; termini di posizione, termini di movimento.
ANATOMIA REGIONALE
TESTA
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento scheletrici: nasion, vertice, linea nucale superiore, protuberanza occipitale esterna, processo mastoideo, arcata zigomatica, pterion, margine anteriore e posteriore del ramo di mandibola, arcate sopraciliari.
Anatomia di base.
Il cuoio capelluto e i suoi strati. Muscoli del cuoio capelluto. Muscoli mimici e muscoli della masticazione.
Ossa del massiccio facciale. Il cranio e le fosse craniche (vedi sistema muscolo-scheletrico). Articolazione temporo-mandibolare.
Naso esterno, cavità nasale e seni paranasali con le ossa che li delimitano. Apertura interna ed esterna e pareti delle cavità nasali. Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche dei seni paranasali.
Regione parotidea: ghiandola parotide e dotto parotideo, sede, rapporti e caratteristiche morfologiche. Ghiandole sottomandibolari e sottolinguali: sede, rapporti e caratteristiche morfologiche.
Cavità orale: suddivisione in vestibolo e cavità orale propriamente detta; denti (decidui e permanenti) e loro struttura generale; labbra; palato e pavimento della cavità orale con i relativi muscoli; lingua, rapporti e caratteristiche morfologiche, muscoli estrinseci e intrinseci.
Tonsille dell'orofaringe e rinofaringe (anello di Waldeyer)
Regione orbitale: palpebre, apparato lacrimale, margini e pareti dell’orbita, aperture nella cavità orbitaria, muscoli orbitali.
Principali arterie, vene, nervi della regione della testa
Occhio: trattato nel modulo ANATOMIA 2B, vedi "Sensi speciali"
Orecchio: trattato nel modulo ANATOMIA 2B, vedi "Sensi speciali"
COLLO
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento superficiali: osso ioide, margine superiore della cartilagine tiroidea, istmo della ghiandola tiroidea, incisura soprasternale, linea nucale, muscoli sternocleidomastoideo e trapezio, muscolo platisma, vena giugulare esterna.
Anatomia di base.
Cute, fascia superficiale, muscolo platisma. Osso ioide. Fascia cervicale profonda: strato superficiale, pretracheale e prevertebrale, guaina carotidea. I triangoli del collo: anteriore, posteriore e loro suddivisione. Muscoli superficiali: sternocleidomastoideo e trapezio. Muscoli sopraioidei e infraioidei. Muscoli vertebrali anteriori, laterali e posteriori con particolare riferimento ai muscoli scaleni.
Organi situati nella regione del collo: tiroide e ghiandole paratiroidi, faringe, laringe, porzione cervicale dell'esofago e della trachea.
Principali arterie, vene, nervi e plessi contenuti nel collo.
TORACE
Anatomia di superficie.
Punti di riferimento scheletrici sulla parete toracica anteriore: incisura soprasternale, angolo sternale, articolazione xifosternale, angolo subcostale, coste. Punti di riferimento scheletrici sulla parete toracica posteriore: processi spinosi delle vertebre toraciche, angolo superiore, angolo inferiore e spina della scapola. Proiezione della mammella e areola mammaria, proiezione di cuore, polmoni e pleura, arco aortico, vena cava superiore e biforcazione della trachea sulla parete toracica. Linee di riflessione pleurica viscerale e parietale, recesso costodiaframmatico.
Parete toracica.
Cute. Muscoli estrinseci del torace (toracoappendicolari e spinoappendicolari). Gabbia toracica e suoi componenti: vertebre toraciche, coste, sterno e cartilagini costali. Spazi intercostali, muscoli intercostali, vasi e nervi intercostali, fascia endotoracica, membrana sovrapleurica. Conoscenza dettagliata del diaframma: origine, caratteristiche morfologiche, aperture e strutture che le attraversano, azione, vascolarizzazione e innervazione. Apertura toracica superiore: rapporti con vasi, nervi e organi.
Cavità toracica.
Divisione in una parte mediana, il mediastino e due parti laterali, gli spazi pleurici contenenti polmoni.
Mediastino: definizione, limiti, suddivisione in superiore e inferiore (piano di divisione). Vasi, nervi, organi e altre strutture contenuti nelle due parti del mediastino, con particolare attenzione a cuore e pericardio. Dotto toracico.
Organi contenuti nella cavità toracica: polmoni e pleure, cuore e pericardio, trachea, bronchi principali e albero bronchiale, timo, esofago.
Principali arterie, vene, nervi e plessi contenuti nella cavità toracica
ARTI SUPERIORI E INFERIORI
Conoscenza dettagliata di tutte le ossa, articolazioni e muscoli.
Rapporti con i vasi sanguigni, i nervi e le strutture linfatiche: trattati in ANATOMIA 2A
ANATOMIA SISTEMATICA
APPARATO LOCOMOTORE
Classificazione delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni, loro struttura e funzione generale.
Cranio: neurocranio e splancnocranio. Architettura generale del cranio e principali caratteristiche delle singole ossa. Superficie esterna del cranio nel suo insieme: volta del cranio, faccia anteriore e posteriore. Faccia laterale: fossa temporale, infratemporale e pterigopalatina e loro contenuto. Faccia inferiore: regione anteriore, media e posteriore. La cavità cranica: volta e base. Base del cranio: fossa cranica anteriore, media, posteriore; principali forami del basicranio e strutture vascolo nervose che li attraversano. Suture craniche e punti craniometrici. Il cranio del neonato. Cavità nasale, cavità orbitaria, seni paranasali. Articolazione temporo-mandibolare. Muscoli mimici e masticatori.
Colonna vertebrale. Caratteristiche generali delle vertebre e differenze regionali. Vertebre cervicali atipiche: atlante ed epistrofeo (asse). Articolazioni atlanto-occipitale e atlanto-assiale. Altre articolazioni della colonna vertebrale. Caratteristiche generali dei muscoli intrinseci del rachide.
Collo. Muscoli e fasce del collo.
Torace. Ossa e cartilagini della gabbia toracica. Articolazioni delle coste e cartilagini costali. Muscoli estrinseci e intrinseci del torace, muscoli respiratori, in particolare il muscolo del diaframma.
Cingolo scapolare e arto superiore. Caratteristiche morfologiche delle diverse ossa. Articolazioni della spalla, gomito, radio-ulnare, articolazioni del polso, caratteristiche generali delle altre articolazioni. Muscoli della spalla e cuffia dei rotatori. Muscoli del braccio, dell'avambraccio e della mano.
Cingolo pelvico e arto inferiore. Caratteristiche morfologiche dell’osso dell'anca (studio dettagliato) e delle altre ossa dell'arto inferiore. Articolazioni e legamenti del bacino, dell'anca, del ginocchio; articolazioni tibio-peroneale, della caviglia e del tarso, caratteristiche generali delle altre articolazioni. Muscoli dell'anca, della coscia, della gamba e del piede. Triangolo di Scarpa e canale degli adduttori. Guaina femorale e canale femorale.
Parete addominale: trattata nel Modulo ANATOMIA 2A
Pavimento pelvico: trattata nel Modulo ANATOMIA 2A
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Cuore. Caratteristiche morfologiche della superficie esterna, camere cardiache, valvole cardiache, sistema di conduzione. Struttura della parete cardiaca. Grandi arterie e vene che arrivano o lasciano il cuore. Pericardio: pericardio sieroso e fibroso e seni pericardici.
Vasi sanguigni. Struttura generale dei vasi: arterie, vene, capillari. Anastomosi. La circolazione fetale e la sua modificazione alla nascita. Organizzazione generale del sistema circolatorio nell’adulto, circolo polmonare e circolo sistemico.
Circolazione sistemica : trattata nel Modulo ANATOMIA 2A
APPARATO LINFATICO
trattato nel Modulo ANATOMIA 2A
APPARATO RESPIRATORIO
Naso esterno, cavità nasali e paranasali: vedi anatomia regionale. Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche degli organi del tratto respiratorio: faringe, laringe, albero tracheo-bronchiale, polmoni. Segmenti e lobi polmonari. Pleura: pleura viscerale e parietale, cavità pleurica, nomenclatura regionale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale, regione parotidea, esofago: vedi ANATOMIA REGIONALE
Altri organi dell'apparato digerente: trattati nel modulo ANATOMIA 2A
APPARATO URINARIO
trattato nel modulo ANATOMIA 2A
SISTEMA ENDOCRINO
Sede, rapporti e caratteristiche morfologiche delle ghiandole: tiroide e paratiroidi
Altri organi del sistema endocrino: trattati nel modulo ANATOMIA 2A
APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE
trattato nel modulo ANATOMIA 2A
APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE
trattato nel modulo ANATOMIA 2A
APPARATO TEGUMENTARIO
La cute e i suoi annessi. Diversi tipi di cute. Funzioni della cute. Linee cutanee. Cambiamenti della cute legati all'età. Ghiandola mammaria: sede, rapporti e caratteristiche morfologiche. Drenaggio linfatico della ghiandola mammaria.
SISTEMA NERVOSO
trattato nel modulo ANATOMIA 2A-2B
ANATOMIA CLINICA
Le basi anatomiche di alcune comuni patologie dei vari organi e apparati verranno trattate nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e discusse tramite casi anatomo-clinici.
ESERCITAZIONI
Alle lezioni frontali saranno affiancate delle esercitazioni interattive, durante le quali gli studenti avranno modo di approfondire gli argomenti trattati a lezione mediante diverse modalità. In particolare, gli studenti avranno a disposizione sia diversi modelli anatomici (cranio e scheletro; arti superiore ed inferiore; cuore; torace e addome; pelvi maschile e femminile; occhio e orecchio; encefalo) per il riconoscimento delle principali caratteristiche dei diversi organi, che modelli virtuali 3D. Una parte delle esercitazioni si svolgerà in aula informatica, in cui gli studenti si confronteranno con immagini radiologiche, dove dovranno riconoscere le diverse strutture anatomiche. Infine, sono previste delle esercitazioni durante le quali gli studenti affronteranno quiz inerenti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e/o semplici casi clinici, che verranno discussi poi con il docente.
Prerequisiti
Vedere Anatomia Istologia Umana
Modalità didattica
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica
Materiale didattico
-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.
-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi
-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA
- Chiarugi. Collana Istituzioni Anatomia dell'Uomo. Opera in 5 volumi - a cura di Chiarugi, Bucciante. Piccin
- H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (ed. Italiana a cura di F. Cappello). Idelson-Gnocchi 2019
Atlanti:
- Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra
- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes
Modalità di verifica del profitto e valutazione
La valutazione delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di una prova in itinere al termine del primo semestre, durante la quale verranno valutate le conoscenze dello studente relative a: Citologia, Istologia, Embriologia e anatomia testa-collo e torace (escluso sistema nervoso e sistema vascolare) e apparato locomotore.
Al termine del Corso verrà utilizzata la modalità di esame orale, preceduta da prova pratica di riconoscimento di un preparato istologico al microscopio ottico. Nel corso dell’esame potranno essere utilizzati modelli anatomici ed immagini anche di tipo diagnostico per valutare l’apprendimento degli studenti.
Gli esami si svolgeranno in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica
Orario di ricevimento
Vedere Anatomia Istologia Umana
Sustainable Development Goals
Aims
The objectives of the course are to provide expertise in normal anatomy, cytology, histology, embryology. Teachnig will include reference to topographic, radiologic, and clinical anatomy.
Practical activities using models (also virtual 3D), light microscope observations and clinical case simulations will be used to reach the teaching objectives.
Contents
The primary goal of the course is to provide a good knowledge of the embryonic development and of the gross anatomy of the human body, and of the aging changes required for a correct physical examination and understanding of the diseases pathogenesis.
Detailed program
GENERAL ANATOMY
The different approaches to the study of human anatomy: gross and microscopic anatomy; systematic, topographic, regional, radiological, clinical anatomy.
Principles of organization of the human body: cells, tissues, organs and systems. Serous cavity and connective spaces, their location and content. Development of the body cavities from the primitive intraembryonic coelom.
Anatomical terminology: planes, axes, lines and anatomical landmarks; terms of position, terms related to movements.
REGIONAL ANATOMYTHE HEAD
Surface anatomy.
Skeletal landmarks of the head: nasion, vertex, superior nuchal line, external occipital protuberance, mastoid process, zygomatic arch, pterion, anterior and posterior borders of the ramus of mandibula, superciliary ridges.
Basic anatomy.
The scalp and its layers. Muscle of the scalp. Muscles of facial expression and muscle of mastication.
Bones of the face. The skull and cranial fossae (see muscular-skeletal system). Temporomandibular joint.
External nose, nasal cavity and paranasal sinuses. Bony skeleton. External, internal opening and walls of the nasal cavity. Location, relations and morphological features of paranasal sinuses.
Parotid region: parotid gland and duct, their location, relations and morphological features. Submandibular and sublingual glands: location, relations and morphological features.
Oral cavity: subdivision in vestibule and mouth cavity proper; teeth (deciduous and permanent) and their general structure; lips; palate and floor of the mouth with their muscles; tongue, its relations and morphological features, extrinsic and intrinsic muscles.
The tonsils in the nasopharynx and oropharynx (Waldeyer's limphatic ring)
Orbital region: Eyelids, lacrimal apparatus, orbital margins and walls, openings into the orbital cavity, orbital muscles.
Main arteries, veins and nerves contained in the head.
The eye: see “Special senses” in ANATOMY 2B
The ear: see “Special senses” in ANATOMY 2B
THE NECK
Surface anatomy.
Surface landmarks of the neck: hyoid bone, upper border of the thyroid cartilage, isthmus of the thyroid gland, suprasternal notch, nuchal groove, sternocleidomastoid and trapezius muscles, platisma muscle, external jugular vein.
Basic anatomy.
Skin, superficial fascia, platysma muscle. Hyoid bone. Deep cervical fascia: investing, pretracheal and prevertebral layers, carotid sheath. The triangles of the neck: anterior, posterior and their subdivision. Superficial muscles: sternocleidomastoid and trapezius. Suprahyoid and infrahyoid muscles. Anterior, lateral and posterior vertebral muscles with focus on scaleni muscles.
Organs located in the neck: thyroid and parathyroid glands, pharynx , larynx, cervical portion of esophagus and trachea.
Main arteries, veins, nerves and plexuses contained in the neck.
THE TORAX
Surface anatomy.
Skeletal landmarks on anterior chest wall: suprasternal notch, sternal angle, xiphisternal joint, subcostal angle, ribs; Skeletal landmarks on posterior chest wall: spinous processes of the thoracic vertebrae, superior angle, inferior angle and spine of the scapula. Projection of breast and nipple, heart, lungs and pleura, aortic arch, superior vena cava, tracheal bifurcation on the thoracic wall. Lines of visceral and parietal pleural reflection, costodiaphragmatic recess.
The thoracic wall.
Skin and extrinsic chest muscle (thoracoappendicular and spinoappendicular). Thoracic cage and its components: thoracic vertebrae, ribs, sternum and costal cartilages. Intercostal spaces, intercostal muscles, intercostal vessels and nerves, endothoracic fascia, suprapleural membrane. Detalied knowledge of diaphragm: origin, morphological features, openings and structures that each one transmit, action, blood and nerve supply. Thoracic outlet: its relations to vessels, nerves and organs.
The thoracic cavity.
Division into a median part, the mediastinum, and two lateral parts, the pleural spaces containing lungs.
Mediastinum: definition, borders, subdivision in superior and inferior (plane of division). Vessels, nerves, organs and other structures contained in the two parts of mediastinum, with major focus on heart and pericardium. Thoracic duct.
Organs contained in the thoracic cavity: lungs and pleurae, heart and pericardium, trachea, principal bronchi and bronchial tree, thymus, esophagus
Main arteries, veins, nerves and plexuses contained in the thoracic cavity
UPPER AND LOWER LIMBS
Detailed knowledge of all the bones, joints and muscles.
Relation to blood vessels, nerves and limphatic structures: in ANATOMY 2A
SYSTEMATIC ANATOMY**
MUSCULAR-SKELETAL SYSTEM (LOCOMOTOR)
Classification of bones, muscles and joints, their general structure and function.
The skull. Neurocranium and facial bones. General architecture of the skull and main characteristics of the individual bones. External view of the skull as a whole: anterior, superior, posterior. Lateral view: temporal, infratemporal and pterygopalatine fossae and their contents. Inferior view: anterior, middle and posterior region. The cranial cavity: vault and base. Base of the skull: anterior, middle, posterior cranial fossae with their major foramina; nerves and/or vessels that each foramen transmits. Cranial sutures and craniometric points. Neonatal skull. Nasal cavity, orbital cavity, paranasal sinuses. Temporomandibular joint. Mimic and masticatory muscles.
Vertebral column. General characteristics of the vertebrae and regional differences. Atypical cervical vertebrae: atlas and axis. Atlanto-occipital and atlanto-axial joints. Other joints of the vertebral column. General features of the muscles of the back.
Neck. Muscles and fasciae of the neck.
Chest. Bones and cartilages of the thoracic cage. Joints of the ribs and costal cartilages. Extrinsic and intrinsic muscles of the thorax, respiratory muscles, in particular diaphragm muscle.
Shoulder girdle and upper limb. Anatomical characteristics of the different bones. Shoulder, elbow, radio-ulnar, wrist joints, general features of the other joints. Muscles of the shoulder, the rotator cuff; arm, forearm and hand muscles.
Pelvis and lower limb. Morphological feature of hip bones in detail, and of the other bones of the lower limb. Joints and ligaments of the pelvis, hip, knee; tibio-fibular, ankle and tarsal joints; general features of the other joints. Hip, thigh, leg and foot muscles. Scarpa’s triangle and adductor canal. Femoral sheath and femoral canal.
Abdominal wall : in ANATOMY 2A
Pelvic floor: in ANATOMY 2A
CARDIOVASCULAR SYSTEM
Heart. morphological features of external surface, cardiac chambers, cardiac valves, conducting system. Structure of the heart wall. Large arteries and veins leaving or entering the heart. Pericardium: serous, fibrous pericardium and pericardial sinuses.
Blood vessels. Vessels general structure: arteries, veins, capillaries. Anastomoses. Fetal circulation and its modification at birth. General organization of adult circulatory system, pulmonary and systemic vascularization.
Detailed systemic circulation : in ANATOMY 2A
LYMPHATIC SYSTEM
in ANATOMY 2A
RESPIRATORY SYSTEM
Nose, nasal and paranasal cavities: see regional anatomy. Position, relations and morphological features of the respiratory tract organs: pharynx, larynx, tracheo-bronchial tree, lungs. Pulmonary segments and lobes.
Pleurae: visceral and parietal pleura, pleural cavity, regional nomenclature.
DIGESTIVE SYSTEM
Oral cavity, parotid region, esophagus: see regional anatomy.
Other gastrointestinal tract organs: in ANATOMY 2A
URINARY SYSTEM
in ANATOMY 2A
ENDOCRINE SYSTEM
Position, relations and morphological features of the thyroid and parathyroid glands.
Other organs of the endocrine system: in ANATOMY 2A
FEMALE REPRODUCTIVE SYSTEM
in ANATOMY 2A
MALE REPRODUCTIVE SYSTEM
in ANATOMY 2A
INTEGUMENTARY SYSTEM
Skin and its appendages. Different types of skin. Skin functions. Skin lines. Age-related skin changes. Mammary gland: position, relations and morphological features. Lymphatic drainage of the mammary gland.
NERVOUS SYSTEM
in ANATOMY 2A-2B
CLINICAL ANATOMY
The anatomical bases of some common diseases involving different organs and systems will be treated during lessons and laboratories and also discussed through clinical cases.
LABORATORIES
Lectures will be partnered by multi approach interactive laboratories, to allow students a closer study of the examined topics. In particular, students will use both different anatomy models (Skull and skeleton; Upper and Lower limbs; Heart; Thorax and Abdomen; Male and Female Pelvis; Eye and Ear; Brain), and multimedia sources such as 3D virtual models, to recognize the main features of each organ. Some laboratories will focus on computer-assisted learning, to allow students to recognize radiological images, such as computed tomography and magnetic resonance imaging. In addition, some laboratories will be focused on quizzes based on lectures’ topics, and/or on basic clinical cases, later discussed with the teacher.
Prerequisites
See Anatomia Istologia Umana
Teaching form
Frontal lessons and practical sections.
Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation
Textbook and teaching resource
-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.
-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi
-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA
- H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (Italian ed. F. Cappello). Idelson-Gnocchi 2019
Atlas:
- Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra
- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes
Semester
annual
Assessment method
A mid-course assessment is scheduled for the end of the first semester, by a multiple choice quiz focused on Citology, Histology, Embriology, head and neck and thoracic region anatomy (nervous system and vascular system excluded) and musculoskeletal system.
At the end of the Course an oral examination is employed to test students’ knowledge and it will follow a practical demonstration at the light microscope of the capacity of the student to recognize the normal microscopic features of human organs.
During the exam anatomical models and diagnostic images might be used to assess students’ knowledge.
Exams in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation
Office hours
See Anatomia Istologia Umana
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Valentina Alda Carozzi
-
Guido Angelo Cavaletti
-
Maurizio Stefano Giacomello
-
Stefano Guerrasio
-
Paola Lorena Marmiroli
-
Mariarosaria Miloso
-
Gabriella Nicolini
-
Arianna Scuteri