Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Fisiologia Umana
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Fisiologia Umana
Codice identificativo del corso
2223-2-H4101D253
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Fisiologia 1 A Codice identificativo del corso 2223-2-H4101D253-H4101D020M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia 1 B Codice identificativo del corso 2223-2-H4101D253-H4101D021M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Fisiologia 2 Codice identificativo del corso 2223-2-H4101D253-H4101D022M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La fisiologia umana è la scienza della funzione meccanica, fisica e biochimica degli esseri umani e funge da fondamento per la medicina moderna. Come disciplina, collega scienza, medicina e salute e crea una struttura per comprendere come il corpo umano si adatta a stress, attività fisica e malattie.
È fondamentale per gli studenti di medicina ricevere una ampia esposizione dei concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano che li prepareranno a pensare in maniera critica e forniranno le basi necessarie per ulteriori studi in farmacologia, patologia, fisiopatologia e clinica medica e chirurgia. Gli obiettivi curriculari sono focalizzati principalmente sulla normale funzione dell’organismo, integrando le conoscenze su molti livelli (fisiologia cellulare, sistemi di organi e il corpo nel suo insieme). Inoltre, il materiale viene presentato in un contesto che prepara gli studenti al loro ruolo di medici. Pertanto, quando possibile, esempi clinici saranno utilizzati per illustrare i principi di base fisiologici.

Contenuti sintetici

Il corso presenta in maniera sistematica i concetti alla base delle funzioni del corpo umano. Il meccanismo che porta a uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi della fisiologia di base. Pertanto, verranno presentati tali meccanismi che garantiscono le funzioni a livello cellulare, tissutale, di organi ed apparati e a livello integrato. In particolare il corso affronterà la fisiologia delle cellule eccitabili e non eccitabili, dell’apparato cardiocircolatorio, dell’apparato respiratorio, del sistema nervoso, delle funzioni motorie e delle funzioni nervose superiori.

Programma esteso

Riferirsi ai singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Riferirsi ai singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo e secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame prevede una prova orale. Allo studente verranno poste domande aperte per valutare il livello di conoscenza generale degli argomenti, quesiti che richiedono l’analisi di un fenomeno complesso, la sua razionalizzazione e l’applicazione di principi specifici della fisiologia. Risoluzione di semplici esercizi. Infine, potrà essere presentata la descrizione di una situazione di cui verrà richiesta l’analisi delle interconnessioni tra diverse variabili fisiologiche alla luce dei paradigmi teorici.

Orario di ricevimento

I docenti riceveranno gli studenti su appuntamento concordato via e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Human physiology is the science of the mechanical, physical and biochemical
function of humans and serves as the foundation for modern medicine. As a
discipline, it connects science, medicine and health and creates a framework
for understanding how the human body adjusts to stress, physical activity and
disease. It is essential for medical students to receive a broad exposure of
the physiologicals concepts underlying the functions of the human body that
will prepare them to be critical thinker and provide the necessary foundation
for further studies in pharmacology, pathology, pathophysiology and clinical
medicine and surgery. The curricular objectives are mainly focused on the
normal function of the organism, integrating knowledge on many levels (cell
physiology, organ systems and the body as a whole). However, the material is
presented in a context that prepares students for their role as physicians.
Therefore, when possible, clinical examples will be used to illustrate the
basic physiological principles.

Contents

The course systematically presents the concepts underlying the functions of the human body. The mechanism leading to function imbalance cannot be appreciated without a deep understanding of the biophysical and physiological basics. Therefore, such mechanisms that provide functions at the cellular, tissue, organ and apparatus level and at the integrated level will be introduced. In particular, the course will address the physiology of excitable and non-excitable cells, the cardio-circulatory system, the respiratory system, the nervous system, motor functions and higher nervous functions.

Detailed program

Please, refer to the specific module

Prerequisites

Knowledge of the preparatory courses indicated in the guidelines of the degree course

Teaching form

Lectures.

Textbook and teaching resource

Please, refer to the specific module

Semester

Second year, first and second semester

Assessment method

The exam consists in an oral test. Open questions will be posed to the student in order to evaluate the general knowledge of the topics. Moreover, the student will be asked to answer to questions that require the analysis of a complex phenomenon, its rationalization and the application of specific physiology principles and to solve simple exercises. Finally, a clinical case may be presented which will require the analysis of the interconnections between different physiological variables in the light of the theoretical paradigms.

Office hours

The professors receive by appointment upon agreement by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
17
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
204
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche