Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Principi di Semeiotica Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Principi di Semeiotica Medica
Codice identificativo del corso
2223-2-H4101D011-H4101D032M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Semeiotica su Manichini

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sapersi orientare nella raccolta dell’anamnesi e conoscere le basi teoriche per gestire il colloquio con il paziente, valutare i parametri vitali del paziente, in particolare misurare la frequenza cardiaca centrale e periferica, misurare la frequenza respiratoria e rilevare le caratteristiche del respiro, misurare la pressione arteriosa mediante sfigmomanometro a mercurio, effettuare un esame obiettivo mediante la corretta esecuzione delle manovre necessarie per individuare e descrivere i rilievi semeiologici normali e patologici a carico dei differenti organi, apparati e sistemi.

Contenuti sintetici

Esame obiettivo generale e dei singoli apparati
Misurazione della pressione arteriosa e rilevazione dei parametri vitali
Raccolta dell’anamnesi e compilazione della cartella clinica

Programma esteso

SEMEIOTICA MEDICA
Esame obiettivo

  • Capo, collo, annessi
  • Cuore
  • Torace
  • Addome
  • Polsi arteriosi
    Misurazione della pressione arteriosa
  • Misurazione pressoria clinica
    Raccolta dell’anamnesi e compilazione della cartella clinica
    • Introduzione alla raccolta della storia clinica mediante colloquio con il paziente, focalizzata su:
  • Anamnesi familiare
  • Anamnesi fisiologica
  • Anamnesi patologica remota
  • Anamnesi patologica prossima
    • Approccio iniziale alla compilazione della cartella clinica

Prerequisiti

Conoscenze fornite dai corsi introduttivi secondo regolamento univeristario

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche su manichino divise per piccoli gruppi

Materiale didattico

Slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test a risposte chiuse per verificare l'apprendimento sul programma d'esame che comprende la semeiotica medica, chirurgica e d'urgenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento previo contatto mail a fosca.quarti@unimib.it, raffaella.delloro@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Knowing how to make a complete history collection and learn the semeiological techniques for an accurate general objective examination of the patient and specific for the abdomen chest heart

Contents

The Semeiotic Course on Simulator carried out with practical exercises with dummies-simulators is aimed at the first learning of the techniques of approach to the patient and the main semeiological maneuvers to be applied in the objective examination, in preparation for the future professional activity carried out in the following years directly on the patient. The tutoring activity involves small groups of students, with the constant presence of the teacher in order to provide the basis for the first approach to theoretical knowledge and to the practical learning of multiple medical, surgical and emergency semeiological maneuvers.

Detailed program

  • general approach to the patient
  • Anamensis physiological, pharmacological anamnesis, familial, proximal pathological and remote pathological
    Objective examination
    Inspection percussion palpation and auscultation of:
    -heart
    -Chest
    -abdomen
    Detection of vital parameters with particular emphasis on the methods and techniques of blood pressure measurement

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the Degree Course regulations

Teaching form

Lectures, exercises

Textbook and teaching resource

Slides

Semester

2nd years, 2nd semestres

Assessment method

Quiz with multiple choice to verify the acquired kwoledge

Office hours

On appointment by sending a mail to fosca.quarti@unimib.it and raffaella.delloro@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RD
    Raffaella Dell'Oro
  • FQ
    Fosca Anna Luisa Quarti Trevano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche