Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 6° anno
  1. Neuropsichiatria Infantile
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neuropsichiatria Infantile
Codice identificativo del corso
2223-6-H4101D037-H4101D120M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Pediatria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Nel corso di Neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza lo studente dovrebbe acquisire le competenze richieste ad un medico per riconoscere i più comuni segni di rischio e i sintomi dei disturbi dello sviluppo, dei disturbi comportamentali e neuropsichiatrici in infanzia e adolescenza.

Contenuti sintetici

Disturbi del neurosviluppo

Neurologia Infantile

Psichiatria del bambino e dell'adolescente

Programma esteso

Disturbi del neurosviluppo:

Disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico

ADHD, disturbi della comunicazione

disturbi dell'apprendimento

disturbi del movimento: tics

Disturbi del comportamento e disturbi psichiatrici:

enuresi
encopresi
disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati
disturbi d'ansia
disturbi dell'umore
disturbi della condotta alimentare
Neurologia:
Convulsioni febbrili, episodi critici nell'infanzia ed epilessia

Cefalee
Disturbi del movimento: atassia, corea, atetosi, tremore, distonia Encefalopatie: paralisi cerebrali infantili
Distrofie muscolari: Duchenne e Becker
Neuropatie: s. di Guillain -Barré

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento della Scuola di Medicina di Milano-Bicocca

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni con discussioni di casi clinici

Materiale didattico

Marcdante - Kliegman - Behrman – Nelson Editore: Elsevier – Saunders Articoli

Diapositive

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta : questionario a risposta multipla di cui una sola esatta e 1 domanda aperta , seguita da prova orale, dopo la correzione dello scritto, previo raggiungimento della sufficienza

Orario di ricevimento

Su richiesta previo appuntamento da concordare scrivendo a: renata.nacinovich@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

In the course of Childhood and Adolescent Neuropsychiatry, the student should acquire the skills required of a physician to recognize the most common risk signs and symptoms of developmental disorders, behavioral and neuropsychiatric disorders in childhood and adolescence.

Contents

Neurodevelopmental disorders

Child Neurology

Child and adolescent psychiatry

Detailed program

Neurodevelopmental disorders:

Intellectual disability, autism spectrum disorders

ADHD, communication disorders

Learning disabilities

Movement disorders: tics

Behavioral and psychiatric disorders:

enuresis

encopresis

somatic symptom disorder and related disorders

anxiety disorders

mood disturbances

eating disorders

Neurology:

Febrile seizures, critical episodes in childhood and epilepsy

Headaches

Movement disorders: ataxia, chorea, athetosis, tremor, dystonia Encephalopathies: infantile cerebral palsy

Muscular dystrophies: Duchenne and Becker

Neuropathies: s. by Guillain -Barré

Prerequisites

Knowledge of the preparatory courses indicated in the regulations of the Milan-Bicocca School of Medicine

Teaching form

Lectures, exercises with discussions of clinical cases

Textbook and teaching resource

Marcdante - Kliegman - Behrman – Nelson Editore: Elsevier – Saunders Articoli

Slides

Semester

First Semester

Assessment method

Written test: multiple choice questionnaire of which only one exact and 1 open question, followed by oral test, after the correction of the written test, upon reaching the sufficiency

Office hours

By appointment (renata.nacinovich@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/39
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RN
    Renata Nacinovich

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche