Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 6° anno
  1. Gestione del Paziente Politraumatizzato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Gestione del Paziente Politraumatizzato
Codice identificativo del corso
2223-6-H4101D292
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Importanza del meccanismo di lesione. Valutazione e gestione iniziale del trauma maggiore

Priorità di trattamento Procedure diagnostiche Algoritmi di trattamento

Contenuti sintetici

Gestione del paziente politraumatizzato e apprendimento delle principali tecniche diagnostiche e terapeutiche

Programma esteso

Meccanismi di lesione e classificazione dei traumi

Valutazione primaria e manovre salvavita

Valutazione secondaria

Gestione delle vie aeree e della ventilazione

Damage Control Resuscitation e gestione della volemia

Gestione del sanguinamento e della coagulopatia

Procedure diagnostiche

Il trauma toracico

Il trauma cranico

Il trauma addomino-pelvico

Prerequisiti

Iscrizione al sesto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Il corso si articola in 5 incontri di 2 ore. Per la parte pratica ci si avvale dell’uso di un manichino

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Il materiale didattico verrà dettagliato durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre; aprile

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Injury mechanism Assessment and initial management of major trauma

Treatment priority Diagnostic procedures Management algorythms

Contents

Management of the major trauma patient and learning of the main diagnostic and therapeutic techniques.

Detailed program

Injury mechanism and trauma classification

Primary survey and life saving procedures

Secondary survey

Airway and ventilation management

Damage Control Resuscitation and fluid resuscitation

Bleeding and coagulopathy management

Diagnostic procedures

Chest trauma

Head trauma

Abdominal and Pelvic trauma

Prerequisites

6th year Medical Students

Teaching form

2 hour lessons for five times. Training on manikin is foreseen

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

The teaching respurse will be detailed during the course

Semester

Second semester, April

Assessment method

Interactive verification at the course conclusion

Office hours

By appoinment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GF
    Giuseppe Foti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche