Syllabus del corso
Obiettivi
Dare allo studente gli strumenti teorici e pratici per conoscere le indicazioni in ambito diagnostico allo studio invasivo e non invasivo di cuore e vasi con le più moderne metodologie supportate dalle più recenti linee guida. Fornire allo studente l’opportunità di vedere dal vivo l’utilizzo delle metodiche sovraccitate.
Contenuti sintetici
Le evoluzioni tecnologiche degli ultimi venti anni, da una parte hanno fornito al medico una serie di strumenti diagnostici non invasivi che gli consentono di ottenere importanti e fino a poco tempo fa, non immaginabili informazioni, circa la struttura e la funzione dei vasi arteriosi e del cuore. D’altra parte anche la metodica invasiva ha subito un importante sviluppo rendendo possibile il trattamento non invasivo della maggior parte dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica.
Contenuto di questo corso sarà l’approccio alle metodologie non invasive per lo studio della struttura e funzione dei vasi e del cuore: ultrasonografia ecocolor Doppler (cardiaca, carotidea e degli arti inferiori), echotracking carotideo (Intina Media Thickness e distensibilità), Flow Mediated Dilation (FMD) brachiale, indice caviglia-braccio (Ankle-Brachial Index - ABI) e studio della velocità dell’onda di polso e della forma d’onda pulsatoria centrale.
Verrà inoltre mostrato uno studio angiografico invasivo specificandone le potenzialità diagnostico-terapeutiche. Le metodiche si intendono contestualizzate ai fini dello studio delle principali alterazioni cardiache e vascolari acute e croniche e con particolare riferimento alle indicazioni all'esame nell'ipertensione arteriosa, alla cardiopatia ischemica e allo scompenso cardiaco.
Programma esteso
Le lezioni si terranno presso l'ospedale Niguarda in modo da permettere la visione e l'uso delle metodiche in modo interattivo.
-
GIORNO 1: studio della struttura del cuore mediante metodica ultrasonografica: misurazioni anatomiche e derivazione degli indici di ipertrofia ventricolare sinistra e di rimodellamento del ventricolo sinistro (h/R), “normalizzazione” dei valori (BSA, h2.7), studio della funzione sistolica e diastolica del ventricolo sinistro:metodologie tradizionali (E/A, dec Time, FE) e più innovative basate sul doppler tissutale e sullo strain rate. Accenni di ecocardiografia tridimensionale.
-
GIORNO 2: IMT e distensibilità carotidea, FMD, ABI e studio della funzione vascolare ( velocità dell’onda di polso, pressioni centrali).
-
GIORNO 3: studio morfofunzionale delle arterie carotidi e dei vasi degli arti inferiori.
-
GIORNO 4: studio delle coronarie mediante esame angiografico con possibile trattamento endovascolare di eventuali lesioni aterosclerotiche.
Prerequisiti
Iscrizione dal quarto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Modalità didattica
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale didattico
Laurent et al. Expert consensus document on arterial stiffness: methodological issues and clinical applications.
European Heart Journal Volume 27, Issue 21 Pp. 2588-2605. Essential Echocardiography - Scott D. Solomon.
European Heart Journal (2010) 31, 2501–2555, Guidelines on myocardial revascularization.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre, aprile-maggio.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Verifica interattiva a fine corso.
Orario di ricevimento
da concordare via mail.
Sustainable Development Goals
Aims
Giving students the tools to learn theoretical and practical indications to invasive and non-invasive study of heart and blood vessels with the most modern methods supported by the most recent guidelines. Provide students the opportunity to see these methods.
Contents
Technological developments of the last twenty years have given on one hand new non-invasive diagnostic tools that allows to obtain important and until recently no imaginable information about the structure and function of arteries and heart. On the other hand also the invasive methodology have known a rapid evolution allowing the cardiologist to treat non invasivasively the great majority of CAD patients.
Content of this course will be the approach to non-invasive methods for studying the structure and function of blood vessels and heart: Echo Color Doppler (cardiac, carotid and lower limbs), carotid echotracking )Intima Media Thickness and distensibility), brachial Flow Mediated Dilation (FMD), Ankle Brachial Index (ABI) and study of pulse wave velocity and central pulse waveform.
It will be shown also a cardiac angiography with treatment of coronary stenosis. The techniques are contextualized to the study of major cardiac and vascular acute and chronic diseases with particular interest to indications in hypertension, ischemic heart disease, and heart failure.
Detailed program
The course will be done at the Niguarda Hospital in order to offer the possibility to interact with the methodology used.
-
DAY 1: study of the structure of the heart using ultrasound technique: anatomical measurements and derived indices of left ventricular hypertrophy and left ventricular remodeling (h / r), "normalization" of values (BSA, h2.7), study of systolic and diastolic function of left ventricle: traditional methods (E / A, dec Time, FE) and more innovative based on tissue Doppler and strain rate. Hints of three-dimensional echocardiography.
-
DAY 2: carotid IMT and distensibility, FMD, ABI and vascular function (pulse wave velocity and central blood pressure).
-
DAY 3: morpho-functional study of carotid arteries and of the lower limb vessels.
-
DAY 4: study of coronary angiography with possible means of endovascular treatment of coronary stenosis.
Prerequisites
From the 4th year of Medicine and Surgery.
Teaching form
Lectures and training.
Textbook and teaching resource
Laurent et al. Expert consensus document on arterial stiffness: methodological issues and clinical applications.
European Heart Journal Volume 27, Issue 21 Pp. 2588-2605. Essential Echocardiography - Scott D. Solomon.
European Heart Journal (2010) 31, 2501–2555, Guidelines on myocardial revascularization.
Semester
Second semester; April-May.
Assessment method
Interactive check at the course conclusion.
Office hours
e-mail contact.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alessandro Maloberti