- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 5° anno
- Diritto della Navigazione
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire la conoscenza del regime della navigazione nei diversi spazi marini (acque marittime interne, mare territoriale, stretti internazionali, acque arcipelagiche, zona economica esclusiva, alto mare), come disciplinato dal diritto internazionale, e del diritto della navigazione marittima, come disciplinato nel Codice della navigazione (R.D. 30 marzo 1942, n. 327), nel Regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione marittima (D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328), nonché in ulteriori selezionati strumenti (leggi, regolamenti) e usi.
Contenuti sintetici
Il corso tratta la materia del diritto della navigazione, focalizzandosi sulla navigazione per mare (con solo brevi cenni alla navigazione per acque interne e per aria). La prima parte del corso tratta del regime degli spazi marini secondo il diritto internazionale, descrivendone la relativa costruzione ed estensione, i diritti e gli obblighi degli Stati costieri e degli Stati di bandiera delle navi negli stessi spazi, nonché il regime internazionale della navigazione nelle acque marittime interne, nel mare territoriale, negli stretti internazionali, nelle acque arcipelagiche, nella zona economica esclusiva e nell'alto mare. La seconda parte del corso tratta del diritto della navigazione marittima come disciplinato dal Codice della navigazione (R.D. 30 marzo 1942, n. 327), dal Regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione marittima (D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328) e da ulteriori selezionati strumenti (leggi, regolamenti) e usi.
Prerequisiti
Avere sostenuto gli esami di diritto internazionale e di diritto privato e/o commerciale.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono la lettura collettiva degli strumenti giuridici rilevanti, con contestuale commento e brevi approfondimenti relativi a casi pratici.
Sulla pagina e-learning viene caricato, di volta in volta, il materiale didattico trattato a lezione. Esso consiste in:
(a) brevi testi manualistici selezionati con tutti gli argomenti trattati a lezione, estratti da volumi o riviste: il dossier finale, comprensivo di tutti i PDF caricati, costituisce il testo d'esame;
(b) strumenti giuridici di riferimento di ausilio alla preparazione;
(c) rappresentazioni grafiche degli spazi marini di ausilio alla preparazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una sola verifica orale.
Una lista di domande predefinite viene caricata sulla pagina e-learning al termine del semestre, in vista della preparazione per l'esame. Tali domande riguardano esclusivamente gli argomenti trattati a lezione. Le risposte sono agilmente preparabili attraverso lo studio del dossier di PDF caricati come testi di studio. Per gli studenti frequentanti, la lista predefinita di domande è ridotta rispetto a quella dei non frequentanti.
Il giorno dell'esame, per ciascun candidato, viene estratta a sorte una sola tra le domande predefinite.
Il candidato è chiamato a fornire la relativa risposta:
- facendo un uso corretto della terminologia tecnica e giuridica, che è quella utilizzata dalle relative disposizioni normative e nei testi di studio;
- seguendo uno schema autonomo di ragionamento ed espositivo, senza doversi affidare al docente per proseguire nell'esposizione, trattando in maniera completa l'argomento.
Il voto non è soggetto a trattative e tiene conto dei due elementi (correttezza terminologica; completezza e autonomia nella trattazione). Il candidato può accettare il voto ovvero rifiutarlo (in questo secondo caso, è possibile ripresentarsi all'appello immediatamente successivo).
Testi di riferimento
I testi di riferimento sono caricati di volta in volta in PDF sulla pagina e-learning.
Viene suggerito il testo di Leopoldo Tullio, Breviario di diritto della navigazione, 2019.