Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Diritto del Lavoro - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto del Lavoro - M-Z
Codice identificativo del corso
2223-2-A5810128-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto del Lavoro

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere l’insieme delle norme del Diritto del lavoro. Il corso si propone di promuovere l’analisi delle nozioni acquisite, di farne applicazione nella soluzione di casi concreti, favorendo altresì un approccio critico ai profili problematici della materia oggetto del corso e il futuro esercizio dell’attività professionale.

Contenuti sintetici

Il programma d’esame comprende lo studio dei principali temi in materia di Diritto del lavoro.

Programma esteso

Il programma d’esame comprende le fonti del Diritto del lavoro, il lavoro subordinato e autonomo, la tipologia dei rapporti di lavoro (contratto a termine, contratto part-time, speciali, ecc.), la tutela prevenzionistica, lo svolgimento e le cause di sospensione del rapporto di lavoro, il diritto antidiscriminatorio, il licenziamento individuale e collettivo, il diritto alla libertà sindacale e all’autotutela collettiva (sviluppo e inquadramento giuridico della rappresentanza sindacale, della contrattazione collettiva e del diritto di sciopero).

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta, secondo le modalità che verranno comunicate dalla Docente all’inizio del Corso.

Testi di riferimento

I testi consigliati sono i seguenti:

M. Esposito, L. Gaeta, A. Zoppoli, L. Zoppoli, Diritto del lavoro e sindacale, Giappichelli, 2021*.

O. Mazzotta, Diritto sindacale, Giappichelli, 2021*.

T. Vettor, Conciliare vita e lavoro. La prospettiva del Diritto del lavoro dopo il Jobs Act, Giappichelli, Torino, 2018*.

*La Docente si riserva di segnalare eventuali variazioni dei testi indicati.

Esporta

Learning objectives

The purpose of the course is to provide the conceptual and methodological tools necessary to understand the set of rules of labor law. The course aims to promote the analysis of the knowledge acquired, to apply it in the solution of concrete cases, also favoring a critical approach to the problematic profiles of the subject matter of the course and the future exercise of the professional activity.

Contents

The exam program includes the study of the main issues relating to labor law.

Detailed program

The exam program includes the sources of labor law, subordinate and self-employed work, the type of employment relationships (fixed-term contract, part-time contract, special contracts, etc.), health and safety at work, the development and the causes suspension of the employment relationship, the anti-discrimination right, individual and collective dismissal, the right to union freedom and collective self-protection (development and legal framework of union representation, collective bargaining and the right to strike).

Prerequisites

No prerequisites.

Teaching methods

Lessons will take place in person.

Assessment methods

Written test, according to methods that will be communicated by the Professor at the beginning of the course.

Textbooks and Reading Materials

The recommended texts are the following:

M. Esposito, L. Gaeta, A. Zoppoli, L. Zoppoli, Diritto del lavoro e sindacale, Giappichelli, 2021*.

O. Mazzotta, Diritto sindacale, Giappichelli, 2021*.

T. Vettor, Conciliare vita e lavoro. La prospettiva del Diritto del lavoro dopo il Jobs Act, Giappichelli, Torino, 2018*.

  • The Professor reserves the right to report any changes to the texts indicated.
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TV
    Tiziana Vettor

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione Spontanea Riservata ai Cognomi dalla M alla Z

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche