Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 4° anno
  1. Criminologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Criminologia
Codice identificativo del corso
2223-4-A5810190
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

CRIMINOLOGIA PSICOLOGIA E ALTRI CORSI DI LAUREA (8 CREDITI)
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
· basi epistemologiche della criminologia
· approcci metodologici alla ricerca criminologica
· prospettive teoriche alle principali questioni criminologiche di rilevanza internazionale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· capacità di dialogo interdisciplinare
· capacità di applicazione di metodologie qualitative
· capacità di lettura e interpretazione del fenomeno della violenza attraverso casi di studio

Contenuti sintetici

Contenuti sintetici
Saranno analizzati i diversi approcci della criminologia. Saranno discussi in particolare i seguenti temi: criminologia, diritto e cultura; linee di sviluppo storico della criminologia; i metodi e le fonti delle conoscenze criminologiche; le teorie psico-sociologiche della criminalità; violenze individuali e collettive.
Programma esteso
· Campo e oggetto della criminologia.
· Criminologia e scienze criminali.
· Criminologia, diritto e cultura.
· Linee di sviluppo storico della criminologia.
· I metodi della ricerca criminologica.
· Fenomenologia della criminalità.
· Le teorie sociologiche della criminalità.
· Le teorie psicologiche in criminologia.
· Il rapporto fra disturbo mentale, responsabilità e diritto.
· Interventi giuridico-normativi e criminalità.
· La criminologia clinica.
. Violenze individuali e collettive.

Metodi didattici
Lezioni in aula, filmati, discussioni in classe.

Programma esteso

Prerequisiti

Prerequisiti
Nessun prerequisito

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale che consisterà in un colloquio sulla bibliografia d’esame e sugli argomenti svolti a lezione, se studenti frequentanti.

Testi di riferimento

Prova orale che consisterà in un colloquio sulla bibliografia d’esame e sugli argomenti svolti a lezione, se studenti frequentanti.
Testi di riferimento
Opzione n.1)
TESTI OPZIONE A):

  1. G. MAROTTA,, L. CORNACCHIA Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (III edizione), Cedam, 2021 e il seguente testo:
  2. CERETTI, L. NATALI, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano, 2022
  3. 3).MERZAGORA I., La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti, Raffaello Cortina, Milano, 2019
    TESTI OPZIONE B);
    1). G. MAROTTA,, L. CORNACCHIA Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (III edizione), Cedam, 2021 e il seguente testo:
  1. CERETTI, L. NATALI, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano, 2022
  2. BINIK, O. (2017), Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea. Mimesis, Milano.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche