Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Privato Mod A - A-L
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Privato Mod A - A-L
Codice identificativo del corso
2223-1-A5810019-A581001901-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Privato

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza dei principali istituti del diritto privato, con approccio tanto teorico quanto pratico-applicativo e con attenzione al fenomeno giuridico nella sua complessità e costante evoluzione. Lo studio sarà arricchito anche dall'analisi di casi pratici giurisprudenziali che saranno affrontati in aula con metodo dialogico.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto lo studio dei principali istituti del diritto privato.

Programma esteso

Regole, principi, fonti del diritto. Interpretazione. Situazioni soggettive e rapporto giuridico. Fatto ed effetto. Persone fisiche. Enti e persone giuridiche. Obbligazioni. Nascita, estinzione, modificazione. Responsabilità patrimoniale. Disciplina generale dei contratti. Singoli contratti. Il fatto illecito. Prescrizione e decadenza. Tutela giurisdizionale dei diritti.

Prerequisiti

Il corso di Istituzioni di diritto privato, essendo collocato al primo anno, non richiede particolari prerequisiti.

Metodi didattici

Lezioni frontali e supporto mediante piattaforma e-learning. La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. Il mod. A può essere sostenuto solo negli appelli di gennaio e febbraio; da maggio chi non avesse sostenuto o superato il mod. A dovrà sostenere l'esame intero (mod. A + mod. B). Colloquio sia sugli argomenti trattati, sia sugli argmenti non trattati a lezione e approfonditi sul libro di testo.

Testi di riferimento

G. IORIO, Corso di diritto privato, ediz. Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile.
In alternativa P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, Esi, Napoli, ultima ed. disponibile.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with the knowledge of the main institutions of private law, with both a theoretical and practical-applicative approach and attention to the evolutionary aspects of the law. The study will also make use of practical jurisprudential cases that will be addressed in the classroom with a dialogic method.

Contents

The course focuses on the study of the main institutions of private law.

Detailed program

Rules, principles, sources of law. Interpretation. Subjective situations and legal relationship. Fact and effect. Individuals. Legal entities. Bonds. General regulation of contracts. Contracts. Civil liability. Prescription and forfeiture. Jurisdictional protection of rights.

Prerequisites

The course of Institutions of Private Law, being placed in the first year, does not require particular prerequisites.

Teaching methods

Lectures and support through the e-learning platform.

Assessment methods

Oral exam. Interview both on the topics covered, and on the topics not covered in class and deepened on the textbook.

Textbooks and Reading Materials

G. Iorio, Corso di diritto privato, ed . Giappichelli, latest edition available

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, Napoli, Esi, latest edition available

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
9
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Emanuela Migliaccio
    Emanuela Migliaccio
  • Tutor

  • Stefania Pia Perrino
    Stefania Pia Perrino
  • Marta Ruggirello
    Marta Ruggirello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche