Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5° anno
  1. Laboratorio di Musica e Didattica della Musica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Musica e Didattica della Musica
Codice identificativo del corso
2223-5-G8501R028-G8501R056M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Musica e Didattica della Musica con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Laboratorio di musica e didattica della musica

Argomenti e articolazione del corso

Il laboratorio fornisce ai partecipanti strumenti operativi per la didattica della musica in classe, acquisiti tramite interazioni ed esperienze di gruppo con il conduttore.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
Capacità di applicare conoscenze e modelli
Il laboratorio consente di imparare a formulare progetti musicali specifici in classe, utilizzando le competenze individuali dell'insegnante.

Metodologie utilizzate

Interazione, lavoro di gruppo, esperienza diretta, apprendimento per tentativi ed errori, improvvisazione.

Materiali didattici (online, offline)

Non strutturati.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Nessuna.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Modalità d'esame

*Tipologia di prova
*Criteri di valutazione

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Teaching music lab

Topics and course structure

The music lab provides tools for effective classroom teaching, throught personal and direct experience, and group interaction, with the leader.

Objectives

The music lab allows partecipants to make specific, classroom-targeted projects, using individual knoledge and personal skills.

Methodologies

Interacrtion, group work, team work, direct experience, learning by trial and error.

Online and offline teaching materials

Depending on circumstances.

Programme and references for attending students

None

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-ART/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Bove
    Paolo Bove
  • Vincenzo Culotta
    Vincenzo Culotta
  • Carmelo Farinella
    Carmelo Farinella
  • Samuele Ferrarese
    Samuele Ferrarese
  • MG
    Maurizio Anselmo Gavazzoni
  • CP
    Cecilia Panichelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche