Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 4th year
  1. Itc Environments for Education (blended)
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Itc Environments for Education (blended)
Course ID number
2223-4-G8501R038-G8501R041M
Course summary SYLLABUS
Back to Children's Literature and Itc Environments for Education

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Ambienti digitali per la formazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso, attivo nel secondo semestre, si propone di approfondire il tema dell'uso delle tecnologie digitali nella didattica, offrendo una panoramica su possibili strategie di implementazione della tecnologia nel contesto della classe e sulla produzione di contenuti.

L'articolazione sarà su base settimanale, di volta in volta con un focus su una tematica specifica:

  • Settimana 1 - Progettare Ambienti digitali per la formazione: un’introduzione: che cos'è un ambiente digitale per la formazione? Quali competenze richiede a insegnanti e alunni? Qual è il suo rapporto con l'aula e con la didattica in presenza?
  • Settimana 2 - Libri digitali per la scuola e Open Educational Resources: cosa offre l'editoria scolastica? Quali sono le risorse a disposizione dell'insegnante in rete?
  • Settimana 3 - L'evoluzione dell'aula in senso digitale: cosa ci si può immaginare di fare utilizzando le diverse piattaforme disponibili? In quali modi si può mantenere vivo il dialogo con i propri studenti?
  • Settimana 4 - Gamification e tecniche di presentazione efficace: come si può incentivare il coinvoglimento degli studenti? come si presenta un contenuto per favorire la sua comprensione e la sua memorizzazione?
  • Settimana 5 - Produzione di contenuti multimediali e Digital Storytelling: come creare contenuto di alta qualità didattica ma anche accattivante? Come utilizzare il digitale per raccontare storie?

Per ogni argomento/settimana si terrà una lezione in presenza seguita da un'ulteriore lezione online, sincrona o asincrona. Il resto del tempo della settimana sarà dedicato allo svolgimento di esercitazioni e attività online.

Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

  • conoscenze relative agli strumenti informatici e alle tecnologie innovative per la gestione della classe

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • capacità di creare un clima di classe accogliente e inclusivo, favorevole all'inclusione degli alunni con disabilità, difficoltà di apprendimento e di differenti etnie, culture e credo religioso;
  • capacità di progettare gli interventi didattici contemplando una varietà di metodologie e soluzioni organizzative, opportunamente calibrate per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria e facendo ricorso a tecnologie innovative;
  • capacità di curare la documentazione e di monitorare l'intervento didattico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.

Abilità comunicative (communication skills)

  • la capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell'intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica;
  • la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti scolastici, sia per implementare l'uso delle tecnologie didattiche, sia per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi formali del sapere scolastico e quelli non canonici della comunicazione tra le giovani generazioni.

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca tecnologica e mediale condotta in ambito nazionale e internazionale, con apertura ai temi della pedagogia e della didattica speciale;
  • attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca autonoma, sia bibliografica, sia di nuovi strumenti tecnologici, e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

Metodologie utilizzate

Il corso sarà erogato in modalità blended (parte in presenza e parte online).

Verranno utilizzate diverse metodologie, accomunate dalla finalità di far sperimentare ai partecipanti le diverse opzioni fornite dal digitale in ambito didattico. Le esercitazioni proposte saranno strutturate in modo tale da garantire una scelta autonoma di tempi e livelli di difficoltà: ogni settimana saranno infatti proposte due esercitazioni, di livello di difficoltà diverso, e ciascun partecipante sarà tenuto all'esecuzione di almeno una delle due entro la sessione d'esame in cui intenderà presentarsi. In totale quindi saranno richieste cinque esercitazioni, tutte di breve durata e strettamente connesse ai contenuti trattati. A discrezione del singolo studente, sarà possibile anche svolgere più di cinque esercitazioni.

Il metodo è stato già utilizzato in passato, con risultati molto soddisfacenti. Un articolo presentato alla Networked Learning Conference del 2018 riporta informazioni dettagliate sugli esiti dell'anno accademico 2016-17.

Materiali didattici (online, offline)

Slide, esempi di materiali didattici digitali in vari formati, contenuti interattivi, video dimostrazioni dell'uso di software, articoli di approfondimento su diverse tematiche.

Le lezioni in presenza (o sincrone, se il corso si dovesse svolgere online) saranno registrate e rese disponibili in piattaforma per la visualizzazione libera, a beneficio tanto dei frequentanti che dei non frequentanti.

Programma e bibliografia per i frequentanti

  • Dispensa a cura del docente, composta di soli articoli e testi ad accesso libero.
  • Mangiatordi, A. (2019). Costruire inclusione. Progettazione Universale e risorse digitali per la didattica. Milano: Angelo Guerini e Associati (versione digitale disponibile)

Programma e bibliografia per i non frequentanti

La bibliografia è la stessa dei frequentanti. Tutte le lezioni "in sincrono" di questo insegnamento saranno registrate e rese disponibili a chi non potrà partecipare ai momenti di lezione sincrona.

Modalità d'esame

Revisione/discussione delle attività svolte online

Possibilità di svolgere una prova di accertamento intermedio relativa alla dispensa del corso.

Colloquio orale con domande sui testi.

I non frequentanti devono seguire l'intero corso online (sono disponibili le registrazioni di tutte le lezioni in presenza) e svolgere le esercitazioni: all'esame saranno di fatto trattati come frequentanti.

Orario di ricevimento

È possibile prenotarsi per un incontro a ricevimento attraverso il seguente link:

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Annamaria Ciocchetti
Dott. Antonio Hans Di Legami
Dott.ssa Chiara Ferri
Dott.ssa Emanuela Provenzani
Dott.ssa Francesca Scenini

Tutor "junior"
Dott.ssa Alessia Angelucci
Dott.ssa Sara Bianchin
Dott.ssa Alessandra Capatti
Dott.ssa Valeria Carubelli
Dott.ssa Ilaria Dui
Dott.ssa Gaia Zonca

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Digital learning environments

Topics and course structure

The course, active in the summer semester, will explore the theme of the use of digital technologies in teaching, offering an overview of possible strategies for the implementation of digital technology in the classroom context, and for the production of content.

The course will proceed on a weekly basis, each week having a focus on a specific topic:

  • Week 1 - Designing digital learning environments: an introduction
  • Week 2 - Digital textbooks and Open Educational Resources
  • Week 3 - The evolution of the classroom in the digital era
  • **Week 4 - Gamification and effective presentation techniques
  • Week 5 - Multimedia content production and Digital Storytelling

Each topic/week will include a face-to-face class and an online class (either synchrounous or asynchronous). The rest of the time will be devoted to online assignments and activities.

Objectives

Knowledge and understanding

  • knowledge related to IT tools and innovative technologies for class management

Applying knowledge and understanding

  • ability to create a welcoming and inclusive class evironment, for the inclusion of students with special educational needs or coming from different ethnic groups, cultures and religious beliefs;
  • ability to plan lessons using a variety of organizational methods and solutions, calibrated for kindergarten and primary school and making use of innovative technologies;
  • ability to document and to monitor the educational intervention.

Making judgements

  • aptitude to renew teaching practices through openness to research, experimentation and innovation.

Communication skills

  • the ability to organize and to communicate objectives, as well as the nature of the educational intervention, through proper planning;
  • the ability to use digital communication tools in the school context, both to implement the use of educational technologies, and to reduce the distance between the formal languages of academic knowledge and those of the younger generations.

Learning skills

  • willingness to explore the perspectives of technological and media research, with a specific interest in the themes of pedagogy and special education;
  • aptitude for self-support and self-regulation of learning through autonomous research, also through the participation in training and professional development activities.

Methodologies

The course will be delivered in blended learning mode (part in presence and part online).

Different methodologies will be used, with the purpose of allowing participants to experience the different options provided by digital technologies in teaching and learning. The proposed activities will be structured in such a way as to guarantee an autonomous choice of times and difficulty levels: two exercises will be proposed every week, with different difficulty levels, and each participant will be required to perform at least one of them before the exams session. In total, therefore, it will be required to complete at least five assignments, all of them short and closely related to the contents discussed. At the discretion of the individual student, it will also be possible to carry out more than five activities.

The method has already been used in the past, with satisfactory results. An article presented at the Networked Learning Conference of 2018 contains detailed information on the results of the 2016-17 academic year.

Online and offline teaching materials

Slides, samples of digital learning materials in various formats, interactive content, video tutorials, scientific papers about various topics.

In-presence or synchronous lessons will be recorded and made available on the platform for all participants.

Programme and references for attending students

  • A collection of selected open access articles will be made available on the course page.
  • Mangiatordi, A. (2019). Costruire inclusione. Progettazione Universale e risorse digitali per la didattica. Milano: Angelo Guerini e Associati (digital edition available)

Programme and references for non-attending students

The programme and the references are the same for all. All classes will be recorded and published on the course page.

Assessment methods

Review / discussion of online activities.

Students will be allowed to take a mid-term exam about the course topics.

Oral exam with questions about texts in the programme

Non-attending students must follow the entire online course (recordings of all the lessons in attendance are available) and carry out the exercises: the exam will be the same as for attending students.

Office hours

An appointment can be booked using the following link:

Programme validity

The programme is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Dott.ssa Annamaria Ciocchetti
Dott. Antonio Hans Di Legami
Dott.ssa Chiara Ferri
Dott.ssa Emanuela Provenzani
Dott.ssa Francesca Scenini

"Junior" tutors
Dott.ssa Alessia Angelucci
Dott.ssa Sara Bianchin
Dott.ssa Alessandra Capatti
Dott.ssa Valeria Carubelli
Dott.ssa Ilaria Dui
Dott.ssa Gaia Zonca

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/02
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Andrea Mangiatordi
  • Tutor

  • Annamaria Ciocchetti
  • Antonio Hans Di Legami
  • Chiara Ferri
  • Emanuela Maria Grazia Provenzani
  • Francesca Scenini

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

  • Itc Environments for Education (blended)
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca