Syllabus del corso
Titolo
PEDAGOGIA E DIDATTICA INTERCULTURALE ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DEMOCRATICA
Argomenti e articolazione del corso
Il corso affronterà i seguenti temi:
- Educazione interculturale ed educazione alla cittadinanza democratica: cornice teorica e nuclei concettuali portanti.
- La natura culturale dello sviluppo e dell’apprendimento; l’esperienza migratoria di adulti e bambini (riferimenti culturali plurimi, plurilinguismo, processi di ‘integrazione’ sociale e culturale),
- Il ruolo dei contesti educativi e scolastici fra normativa, riflessione teorica, ricerca ed esperienza, e i percorsi scolastici degli alunni con background migratorio (dati dalle ricerche): il progetto interculturale e d’integrazione, linee di intervento e di cambiamento.
- Temi e questioni educative-didattiche specifiche:
- La cittadinanza attiva come via di integrazione sociale
- Formare competenze interculturali
- Le relazioni nella classe e fuori (rappresentazioni sociali,
stereotipie e pregiudizi)
- Curriculum interculturali e internazionalizzazione,
- Plurilinguismo ed educazione linguistica plurilingue.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Conoscenze e comprensione:
- Consapevolezza critica su alcuni termini/concetti chiave dell’ambito di studio della pedagogia interculturale (cultura, migrazione, integrazione, intercultura…) e dell'Educazione alla cittadinanza attiva.
- Conoscenze e competenze inerenti alcune caratteristiche dell’esperienza scolastica degli alunni con background migratorio, come documentano studi italiani e internazionali, e del loro percorso di crescita (pluralità di riferimenti culturali, plurilinguismo, percorsi di integrazione, pregiudizi e razzismi, ecc.) ;
- Conoscenze e competenze riguardanti la relazione educativa e la progettazione didattica in contesti di diversità culturale e linguistica, come un’occasione di cambiamento e arricchimento dei contesti educativi e scolastici per tutti i bambini/studenti.
- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
- Acquisire capacità di analisi meta-riflessiva, sui contenuti del corso.
- Capacità di applicare conoscenze e modelli:
- Acquisire conoscenze e competenze di analisi critica inerenti la diversità in generale all'interno dei contesti educativi e scolastici e con specifico riferimento alla diversità culturale, linguistica, religiosa, ecc.);
- Acquisire competenze di applicazione delle conoscenze alla progettazione didattica
Metodologie utilizzate
Oltre alle lezioni frontali in aula, la metodologia didattica prevede discussioni e lavori di gruppo, analisi di caso, discussione di filmati, esercitazioni specifiche
Materiali didattici (online, offline)
Tramite la pagina elearning del corso, verranno fornite le slide corso, materiali utilizzati per analisi di caso e analisi di video in aula, altri materiali e letture suggerite per l'approfondimento (articoli, documenti, siti web)
Programma e bibliografia per i frequentanti
Il corso, con sguardo interdisciplinare e in riferimento anche a esperienze internazionali, approfondisce:
- in una parte introduttiva, alcuni concetti fondanti il discorso della pedagogia e didattica interculturale e dell'educazione alla cittadinanza attiva;
- in una seconda parte, alcuni aspetti significativi del percorso migratorio di adulti e bambini, del loro percorso di crescita (pluralità di riferimenti culturali, percorsi di integrazione e strategie identitarie, plurilinguismi, ecc) e scolastico, discutendo anche i dati offerti dalla ricerca e dagli osservatori nazionali e internazionali sulle caratteristiche dell’esperienza scolastica di bambini e studenti di origine culturale diversa;
- in una terza parte, con taglio anche pratico, alcuni temi educativi centrali del discorso interculturale e di educazione alla cittadinanza attiva (forme di partecipazione attiva nella scuola, scelte metodologiche e curricolari, educazione plurilingue, relazioni e pregiudizi), mettendo a fuoco le finalità educative, sociali e politiche profonde di un contesto scolastico volto a promuovere competenze interculturali e plurilinguistiche e di cittadinanza democratica.
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico e la bibliografia saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso prima dell’inizio dell’attività didattica.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Il corso, con sguardo interdisciplinare e in riferimento anche a esperienze internazionali, approfondisce:
- in una parte introduttiva, alcuni concetti fondanti il discorso della pedagogia e didattica interculturale e dell'educazione alla cittadinanza attiva;
- in una seconda parte, alcuni aspetti significativi del percorso migratorio di adulti e bambini, del loro percorso di crescita (pluralità di riferimenti culturali, percorsi di integrazione e strategie identitarie, plurilinguismi, ecc) e scolastico, discutendo anche i dati offerti dalla ricerca e dagli osservatori nazionali e internazionali sulle caratteristiche dell’esperienza scolastica di bambini e studenti di origine culturale diversa;
- in una terza parte, con taglio anche pratico, alcuni temi educativi centrali del discorso interculturale e di educazione alla cittadinanza attiva (forme di partecipazione attiva nella scuola, scelte metodologiche e curricolari, educazione plurilingue, relazioni e pregiudizi), mettendo a fuoco le finalità educative, sociali e politiche profonde di un contesto scolastico volto a promuovere competenze interculturali e plurilinguistiche e di cittadinanza democratica.
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico e la bibliografia saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso prima dell’inizio dell’attività didattica.
Modalità d'esame
- Tipologia di prova
L'esame prevede una prova orale
- Criteri di valutazione
- Correttezza espositiva;
- Capacità di riflettere criticamente rispetto alla esperienza condotta;
- Capacità di argomentare;
- Capacità di individuare collegamenti pertinenti con i testi della bibliografia
Orario di ricevimento
L'orario di ricevimento è il lunedì alle 14.30-16.30
L'orario potrà esser modificato in prossimità del corso (alla luce degli orari del corso e di altri corsi di insegnamento della docente) ed è sempre opportuno scrivere alla docente per segnalare la propria necessità di avere un colloquio, scrivendo a: giulia.pastori@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.sa Valentina Pagani: valentina.pagani@unimb.it
Dott.sa Alessandra Maiorano: a.maiorano3@campus.unimib.it
Sustainable Development Goals
Course title
INTERCULTURAL PEDAGOGY AND DIDACTICS & DEMOCRATIC CITIZENSHIP EDUCATION
Topics and course structure
The course will address the following topics:
- Intercultural education and democratic citizenship education: theoretical framework and main conceptual issues.
- The cultural nature of development and learning; the migration experience of adults and children (multiple cultural references, plurilingualism, social and cultural 'integration' processes),
- The role of educational and school contexts in the legislation, theoretical reflection, research and experience, and the school paths of pupils with a migratory background (data from national research): the intercultural and integration project, lines of intervention and change.
- Specific educational-didactic themes and issues:
- Active citizenship as a way of social integration
- Building intercultural competencies
- Relationships in the classroom and outside (social representations,
stereotypies and prejudices)
- Intercultural curricula and internationalization,
- Multilingualism and multilingual language education```
Objectives
The course, with a constant and participated attendance at lessons, aims to PROMOTE the following learning, in terms of:
- Knowledge and understanding:
- Critical awareness on some key terms / concepts of the field of study of intercultural pedagogy (culture, migration, integration, interculture ...) and Education for active citizenship.
- Knowledge and skills inherent in some characteristics of the scholastic experience of pupils with migrant backgrounds, as documented by Italian and international studies, and their growth path (plurality of cultural references, multilingualism, integration paths, prejudices and racisms, etc.);
- Knowledge and skills regarding the educational relationship and didactic planning in contexts of cultural and linguistic diversity, as an opportunity for change and enrichment of educational and school contexts for all children / students.
- Ability to relate differentiated knowledge and models
- Meta-reflective analysis skills on the course content.
- Ability to apply knowledge and models:
- Knowledge and skills of critical analysis concerning diversity in general within educational and school contexts and with specific reference to cultural, linguistic, religious diversity, etc.);
- Skills to apply knowledge to didactic planning
Methodologies
In addition to classroom lectures, the didactic methodology provides for group discussions and work, case analysis, videos, and specific practice exercises
Online and offline teaching materials
On the elearning webpage of the course, it wil be provided: the slides of the lessons, case analysis and video materials, other materials and suggested readings too deepen the knowledge (articles, documents, websites).
Programme and references for attending students
The course, with an interdisciplinary approach and with reference to international experiences, deepens:
in an introductory part, some concepts underlying the discourse of pedagogy and intercultural teaching and education for active citizenship;
- in a second part, some significant aspects of the migration path of adults and children, of their growth (plurality of cultural references, integration and identity strategies, plurilingualism, etc.) and school path, also discussing the data offered by research of national and international observatories of the characteristics of the school experience of children and students of different cultural origin;
- in a third part, also with a practical cut, some central educational themes of intercultural discourse and of active citizenship education (forms of active participation in school, methodological and curricular choices, multilingual education, relationships and prejudices), focusing on the profound educational, social and political aims of a school context aimed at promoting intercultural and plurilingual competencies and democratic citizenship.
Detailed information about the teaching material and the bibliography will be published on the e-learning page associated with the course before the start of the teaching activity.
Programme and references for non-attending students
The course, with an interdisciplinary approach and with reference to international experiences, deepens:
-
in an introductory part, some concepts underlying the discourse of pedagogy and intercultural teaching and education for active citizenship;
-
in a second part, some significant aspects of the migration path of adults and children, of their growth (plurality of cultural references, integration and identity strategies, plurilingualism, etc.) and school path, also discussing the data offered by research of national and international observatories of the characteristics of the school experience of children and students of different cultural origin;
-
in a third part, also with a practical cut, some central educational themes of intercultural discourse and of active citizenship education (forms of active participation in school, methodological and curricular choices, multilingual education, relationships and prejudices), focusing on the profound educational, social and political aims of a school context aimed at promoting intercultural and plurilingual competencies and democratic citizenship.
Detailed information about the teaching material and the bibliography will be published on the e-learning page associated with the course before the start of the teaching activity.
Assessment methods
The exam is oral.
Evaluation criteria:
- Correctness of the language;
- Critical thinking on the conducted experience;
- Ability to argue,
- Links to the references of the course.
Office hours
The professor receives on Monday after the lesson
The timetable can be modified near the course (in light of the course timetable and other teaching courses of the teacher) and it is always advisable to write to the teacher to indicate his / her need for an interview, by writing to:
Programme validity
The programs are valid for two academic years
Course tutors and assistants
Dott.sa Valentina Pagani: valentina.pagani@unimb.it
Dott.sa Alessandra Maiorano: a.maiorano3@campus.unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Anna Granata
-
Giulia Gabriella Elena Pastori
-
Matteo Brognoli
-
Giulia Demolli
-
Monica Di Barbora