Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 4° anno
  1. Chimica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chimica
Codice identificativo del corso
2223-4-G8501R036-G8501R036M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Chimica e Didattica della Biologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

CHIMICA

Argomenti e articolazione del corso

Il corso presenta i concetti base della chimica applicati ad esperienze concrete in relazione alle tematiche più generali riportate nelle Indicazioni Nazionali del 2012: la chimica come scienza ponte tra le varie discipline, evoluzione del pensiero in relazione alle trasformazioni della materia, il mondo macroscopico e quello microscopico, la composizione della materia, gli stati di aggregazione, la struttura atomica e le proprietà periodiche degli elementi, il legame ionico, il legame covalente, il legame metallico, esempi di reazioni chimiche: combustione, decomposizione, ossidazione, reazioni acido-base, sintesi, idrolisi, la forma delle molecole e le forze intermolecolari, approfondimento sulla relazione tra densità e viscosità, sostanze idrofile, idrofobe, anfifiliche e esempi concreti in natura, la chimica dell'aria e la chimica dell'acqua in relazione al clima; la legislazione nazionale ed europea sulla didattica della chimica e delle scienze in generale. Il corso è strutturato in lezioni frontali ed esperienze pratiche che possono costituire un percorso didattico per studenti della scuola primaria.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, utilizzo di filmati, metodologie didattiche attive, esperienze, suggerimenti di sperimentazioni fatte a casa, riflessioni metacognitive in relazione agli apprendimenti, confronto sulla comunicazione agli studenti delle scuole primarie di concetti base della chimica.

Materiali didattici (online, offline)

Dispense sotto forma slides caricate sul sito di E-learning.

Libri

Utilizzo di siti internet per approfondimenti

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma:

Indicativamente i blocchi di lezioni seguiranno questo schema:

· La chimica come scienza ponte tra le varie discipline, evoluzione del pensiero dell’uomo in relazione alla natura della materia.

la chimica come scienza ponte tra le varie discipline,
evoluzione del pensiero in relazione alle trasformazioni della materia,
il mondo macroscopico e quello microscopico,
la composizione della materia, gli stati di aggregazione,
la struttura atomica e le proprietà periodiche degli elementi,
il legame ionico, il legame covalente, il legame metallico,
esempi di reazioni chimiche: combustione, decomposizione, ossidazione, reazioni acido-base, sintesi, idrolisi,
la forma delle molecole e le forze intermolecolari,
approfondimento sulla relazione tra densità e viscosità,
sostanze idrofile, idrofobe, anfifiliche e esempi concreti in natura,
la chimica dell'aria e la chimica dell'acqua in relazione al clima;
le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici
la legislazione nazionale ed europea sulla didattica della chimica e delle scienze in generale.Bibliografia

1) Laura Cipolla, I quaderni della didattica. Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della

chimica. EDISES.

Bibliografia consigliata

2) Philip Ball, Elementi.

3) Peter Atkins, Il Regno periodico

4) Aldersey-Williams Hugh Favole Periodiche

5) Primo Levi, Il sistema periodico

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono portare il medesimo programma degli studenti frequentanti e la bibliografia è la stessa.

Modalità d'esame

  • Scritto e orale
    La prova scritta consiste in un test multiplo (domande a risposta chiusa e a risposta aperta), finalizzato ad accertare la conoscenza delle nozioni di base di biologia, superata la quale si passa a una fase scritta con domande aperte nelle quali oltre alla conoscenza della biologia si valuterà la capacità di esporre correttamente le informazioni apprese, e di fare collegamenti.

La prova orale (qualora si siano superati gli scritti) è facoltativa, a scelta del candidato; partirà dalla prova scritta, e si estenderà poi alla verifica della conoscenza di tutto il programma e di quanto appreso nei laboratori

Orario di ricevimento

Da concordare all'inizio del corso

Durata dei programmi

Il programma vale un anno accademico

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | VITA SULLA TERRA
Esporta

Course title

Topics and course structure

The course presents the basic concepts of chemistry applied to concrete experiences in relation to the more general themes set out in the 2012 National Indications: chemistry as a bridge science between the various disciplines, evolution of thought in relation to the transformations of matter, the macroscopic and microscopic worlds, the composition of matter, states of aggregation, atomic structure and periodic properties of the elements, ionic bond, covalent bond, metallic bond, examples of chemical reactions: combustion, decomposition, oxidation, acid-base reactions, synthesis, hydrolysis, the shape of molecules and intermolecular forces, in-depth study of the relationship between density and viscosity, hydrophilic, hydrophobic, amphiphilic substances and concrete examples in nature, air chemistry and water chemistry in relation to climate; national and European legislation on the teaching of chemistry and science in general. The course is structured in lectures and practical experiences that can form a teaching path for primary school students.

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Objectives

By means of this teaching, with constant and participative attendance of the lectures and the Laboratory connected to the course, we intend to PROMOTE the following learning in terms of

  • Knowledge and understanding
  • Ability to relate differentiated knowledge and models
  • Ability to apply knowledge and models

Methodologies

Lectures, use of films, active teaching methods, experiences, suggestions for experiments at home, metacognitive reflections in relation to learning, discussion on communicating basic chemistry concepts to primary school students.

Online and offline teaching materials

Handouts in the form of slides uploaded on the E-learning site.

Books

Use of Internet sites for in-depth study

Programme and references for attending students

As an indication, the lecture blocks will follow this outline:

  • Chemistry as a bridge science between the various disciplines, evolution of man's thinking in relation to the nature of matter.
    Chemistry as a bridging science between the various disciplines,
    evolution of thought in relation to the transformations of matter,
    the macroscopic and microscopic worlds,
    the composition of matter, states of aggregation,
    the atomic structure and periodic properties of the elements,
    the ionic bond, the covalent bond, the metallic bond,
    examples of chemical reactions: combustion, decomposition, oxidation, acid-base reactions, synthesis, hydrolysis,
    the shape of molecules and intermolecular forces,
    in-depth study of the relationship between density and viscosity,
    hydrophilic, hydrophobic, amphiphilic substances and concrete examples in nature,
    air chemistry and water chemistry in relation to climate;
    biomolecules: carbohydrates, lipids, proteins and nucleic acids
    national and European legislation on the teaching of chemistry and science in general.

Bibliography

Laura Cipolla, I quaderni della didattica. Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della

chimica. EDISES.

Bibliografia consigliata

2) Philip Ball, Elementi.

3) Peter Atkins, Il Regno periodico

4) Aldersey-Williams Hugh Favole Periodiche

5) Primo Levi, Il sistema periodico

Programme and references for non-attending students

Non-attending students must bring the same syllabus as the attending students and the bibliography is the same.

Assessment methods

  • Written and oral
    The written test consists of a multiple-choice test (closed and open-ended questions) aimed at ascertaining knowledge of the basics of biology, after which there is a written phase with open-ended questions in which, in addition to knowledge of biology, the ability to correctly explain the information learnt and make connections will be assessed.

The oral test (if the written tests are passed) is optional, at the candidate's choice; it will start from the written test, and will then extend to the verification of knowledge of the entire programme and of what has been learnt in the laboratories.

Office hours

To be agreed at the beginning of the course

Programme validity

The programme is running for one academic year

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/06
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Michele Marcaccio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche