Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Didattica Generale - 2 (blended)
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Didattica Generale - 2 (blended)
Codice identificativo del corso
2223-2-G8501R010-G8501R010M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Didattica Generale con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Didattica Generale - Blended Learning

Argomenti e articolazione del corso

La finalità del corso e quella di riflettere sul rapporto tra insegnare ed educare, fra sviluppo cognitivo e sviluppo socio –affettivo, fra metodologie didattiche e stile comunicativo dell’insegnante.
Il corso si focalizza sull'approfondimento del quadro epistemologico dei diversi modelli e approcci relativi alla didattica, problematizzando le idee di insegnamento e apprendimento che vi sono sottese.
La modalità di conduzione del corso prevede un'articolazione tra momenti esperienziali e laboratoriali, insieme a momenti di inquadramento teorico e di sintesi, in cui la partecipazione degli studenti diviene elemento fondamentale per problematizzare, affrontare, sviluppare le tematiche proposte.

L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi è sostenuta nelle lezioni in presenza, attraverso l'analisi materiali (protocolli osservativi, diari, testimonianze) e dalla presenza di insegnanti, e nei laboratori attraverso la sperimentazione delle diverse metodologie attive (il lavoro di gruppo, la discussione, il role-playing e il brainstorming).

Il corso è articolato su quattro moduli:

*Il primo ha per oggetto l'analisi dell'azione didattica e dei concetti cardini come il contratto didattico, la trasposizione didattica e la didattica per competenze.

*Il secondo affronta la relazione tra modelli di apprendimento e metodologie di insegnamento, con particolare attenzione alle metodologie attive.

*Il terzo sviluppa, invece, la comunicazione in classe e la dimensione relazionale.

*Il quarto ha come tema la organizzazione degli spazi, tempi e materiali.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni nonché al Laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti obiettivi:

  • Conoscere e comprendere i diversi modelli e approcci relativi alla didattica.
  • Saper problematizzare le diverse idee di insegnamento/apprendimento.
  • Saper utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite ed esplicite nel processo di insegnamento-apprendimento.
  • Conoscere le diverse metodologie didattiche in relazione con le diverse teorie di apprendimento.
  • Saper progettare percorsi e attività didattiche tenendo conto sia delle conoscenze ed esperienze pregresse degli alunni (le loro modalità di apprendimento) sia delle caratteristiche dei contenuti disciplinari.
  • Saper osservare e analizzare le caratteristiche della dimensione relazionale di una situazione didattica.

Metodologie utilizzate

Lezione dialogata

Forum di discussione

Lavori di piccolo gruppi e a coppie in presenza e a distanza

Didattica Laboratoriale

Materiali didattici (online, offline)

Articoli scientifici, videoregistrazioni, fotografie, registri di conversazione.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Bibliografia:

Nigris, E., Teruggi, L. e Zuccoli, F. (a cura di) (2020) “Didattica Generale. Seconda edizione”. Pearson: Milano.

Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (a cura di) (2007). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci Editori: Roma. (qualsiasi ristampa)

Tamagnini, D. (2016) “Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini”. Meridiana: Novara.

Ajello, A.M., Pontecorvo, C. e Zucchermaglio, C. (2015). Discutendo si impara. Interazione sociale e conoscenza a scuola. Carocci: Roma. (Qualsiasi ristampa)

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Bibliografia :

Nigris, E., Teruggi, L. e Zuccoli, F. (a cura di) (2020) “Didattica Generale. Seconda edizione”. Pearson: Milano.

Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (a cura di) (2007). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci Editori: Roma. (qualsiasi ristampa)

Tamagnini, D. (2016) “Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini”. Meridiana: Novara.

Ajello, A.M., Pontecorvo, C. e Zucchermaglio, C. (2015). Discutendo si impara. Interazione sociale e conoscenza a scuola. Carocci: Roma. (Qualsiasi ristampa)

Modalità d'esame

Colloquio orale

Per gli studenti frequentanti del corso blended learning è prevista una e-tivity a metà percorso che può ridurre il carico di testi da portare al colloquio orale. Nell'e-tivity è necessario dimostrare: - la conoscenza dei testi; - la capacità di analizzare casi/esempi forniti dal docente (conversazioni in classe, documentazione didattica, materiali di testimonianze presentate da insegnanti relativi alla della scuola dell’infanzia e primaria).
Il colloquio orale per gli studenti frequentanti verterà sull'analisi dei concetti nodali della didattica generale presentati nei diversi testi e affrontate durante i laboratori.

Orario di ricevimento

Previo appuntamento via mail nella stanza webex https://unimib.webex.com/meet/lilia.teruggi oppure in presenza, di mercoledì pomeriggio (nell'U 16 quarto piano).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Angelica Zedda (angelica.zedda@unimib.it)
Davide Tamagnini (davide.tamagnini@unimib.it)

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Didactics - Blended Learning

Topics and course structure

The aim of the course is to reflect on the relationship between teaching and educating, between cognitive and socio-affective development, between teaching methods and the teacher's communicative style.

The course focuses on deepening the epistemological framework of the different approaches related to teaching, problematizing the ideas of teaching and learning that are underlying them.

The way the course is conducted provides an articulation between experiential and laboratory moments, together with moments of theoretical and synthetic framing, in which the participation of students becomes a fundamental element to problematize, address and develop the proposed themes.

The acquisition of the expected learning results is supported in the lessons in attendance, through material analysis (observation, diaries, testimonies) and by the presence of teachers, and in the workshops through the experimentation of the different active methodologies (group work, discussion, role-playing and brainstorming).

The course is divided into four modules:

*The first one has as object the analysis of the didactic action and of the key concepts such as the didactic contract, the didactic transposition and the didactics by competences.

*The second deals with the relationship between learning models and teaching methodologies, with particular attention to active methodologies.

*The third develops, instead, the communication in the classroom and the relational dimension.

*The fourth has as its theme the organization of spaces, times and materials.

Objectives

Attending lessons and the Workshop we forward the following objectives:

  • To know and understand the different models and approaches to teaching theory.
  • To be able to problematize the different ideas of teaching / learning.
  • To know how to use the theoretical references in order to understand the implicit and explicit dimensions and variables of teaching-learning process.
  • To know the different teaching methodologies and their relation with learning theories.
  • To know how to plan activities, tasks and projects considering both the previous knowledge and experiences of pupils (the ways in which they learn) and the characteristics of subject contents.
  • To know how to observe and analyze the relation that joins together teacher and pupils, i.e., the teacher-pupil relation.

Methodologies

Teaching activities will include lessons, discussion forums, workshops and small group activities.

Online and offline teaching materials

Scientific articles, videos, photos, class conversations.

Programme and references for attending students

Bibliography:

Nigris, E., Teruggi, L. e Zuccoli, F. (a cura di) (2020) “Didattica Generale. Seconda edizione”. Pearson: Milano.

Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (a cura di) (2007). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci Editori: Roma. (qualsiasi ristampa)

Tamagnini, D. (2016) “Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini”. Meridiana: Novara.

Ajello, A.M., Pontecorvo, C. e Zucchermaglio, C. (2015). Discutendo si impara. Interazione sociale e conoscenza a scuola. Carocci: Roma. (Qualsiasi ristampa)

Programme and references for non-attending students

Bibliography:

Nigris, E., Teruggi, L. e Zuccoli, F. (a cura di) (2020) “Didattica Generale. Seconda edizione”. Pearson: Milano.

Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (a cura di) (2007). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Carocci Editori: Roma. (qualsiasi ristampa)

Tamagnini, D. (2016) “Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini”. Meridiana: Novara.

Ajello, A.M., Pontecorvo, C. e Zucchermaglio, C. (2015). Discutendo si impara. Interazione sociale e conoscenza a scuola. Carocci: Roma. (Qualsiasi ristampa)

Assessment methods

Oral examination

For students attending the blended learning course, there is an e-ctivity in the middle of the course that can reduce the text load for the oral examination. In the e-ctivity, it is necessary to demonstrate: - knowledge of the texts; - the ability to analyse cases/examples provided by the lecturer (classroom conversations, teaching documentation, testimonial materials presented by teachers relating to pre-school and primary school). For attending and non attending students the oral examination will focus on the analysis of principal concepts in the different texts and addressed in the workshops.

Office hours

By previous appointment via e-mail in the room https://unimib.webex.com/meet/lilia.teruggi or in presence in the studio of building U 16 fourth floor.

Programme validity

Programme validity is two years.

Course tutors and assistants

Angelica Zedda (angelica.zedda@unimib.it)
Davide Tamagnini (davide.tamagnini@unimib.it)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GP
    Giulia Gabriella Elena Pastori
  • Lilia Andrea Teruggi
    Lilia Andrea Teruggi
  • Tutor

  • Davide Tamagnini
    Davide Tamagnini
  • AZ
    Angelica Zedda

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea con password

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche