Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Storia della Pedagogia e delle Istituzioni Educative - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Storia della Pedagogia e delle Istituzioni Educative - M-Z
Codice identificativo del corso
2223-1-G8501R002-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Storia della Pedagogia e delle Istituzioni Educative

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

La relazione maestro/a e allievi/e nella storia della pedagogia e dell'educazione

N.B.: QUESTO PROGRAMMA E' VALIDO PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE E PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA QUADRIENNALE, PER STUDENTI/ESSE DI CORSI SINGOLI, PER STUDENTI/TESSE TRASFERITI DA ALTRI ATENEI

Argomenti e articolazione del corso

La storia della pedagogia è la storia dei discorsi sull’educazione: propone riflessioni sulle teorie e sui modelli di formazione del passato, nonché sulle pratiche e sulle rappresentazioni dell’immaginario collettivo, a partire dalla lettura di alcune pagine di classici.

Il corso approfondisce alcuni temi presenti nella storia della cultura occidentale. In particolare, la relazione fra maestri/e e allievi/e, alcune metodologie didattiche.

Obiettivi

  • conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di apprendimento, (con attenzione al loro sviluppo storico).

  • conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante, con attenzione anche agli aspetti sociali e storici.

  • conoscenza e comprensione delle diverse prospettive e dei principali modelli di progettazione educativa e didattica (con attenzione al loro sviluppo storico).

Metodologie utilizzate

Lezioni; discussioni, filmati

Materiali didattici (online, offline)

Brani antologici dei principali autori della Storia della Pedagogia saranno disponibili sulla piattaforma MyLab di Pearson Learning Solution

SI RACCOMANDA AGLI/ALLE STUDENTI/STUDENTESSE DI ISCRIVERSI AL CORSO SULLA PIATTAFORMA MOODLE, IN MODO DA AVERE ACCESSO A MATERIALI, INFORMAZIONI, AVVISI

Programma e bibliografia per i frequentanti

  1. S. Santamaita, Storia dell'educazione e delle pedagogie, Seconda Edizione, Pearsons, Milano, 2018: SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE QUESTA EDIZIONE E NON LA PRECEDENTE. SI TRATTA DI UN'EDIZIONE CON UN'ANTOLOGIA DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA MYLAB. I BRANI ANTOLOGICI SARANNO LETTI E DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI E DOVRANNO ESSERE PREPARATI PER L'ESAME.

Il testo è disponibile sia in versione cartacea sia in versione ebook

In entrambe le versioni, è poi possibile accedere alla parte antologica che è in formato libro liquido (ovvero formato elettronico che può adattarsi a qualsiasi dispositivo, pc. smartphone, tablet, ecc)

(sul manuale e nell'antologia liquida, saranno da preparare nel dettaglio questi autori: Socrate, Platone, Quintiliano, Comenio, Rousseau, Itard, Pestalozzi, Frobel, istituzioni educative per la prima infanzia, cenni di storia della scuola in Italia, attivismo, Montessori, Pizzigoni, Agazzi, Dewey, Freinet, Don Milani)

  1. M. Montessori, Il segreto dell'infanzia, Milano, Garzanti (qualsiasi edizione o ristampa)

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Lo stesso che per i frequentanti

Modalità d'esame

L’esame consiste in due prove scritte.

La prima prova scritta è costituita da 10 domande a risposta multipla chiusa (20 in caso di esame da remoto) e da 4 brevi domande a risposta aperta (2 in caso di esame da remoto); ha durata di 30 minuti. Per le domande a risposta multipla, ad ogni risposta corretta è attribuito un punto, ad ogni risposta scorretta o mancante sono attribuiti 0 punti. Per le brevi domande a risposta aperta, è prevista una valutazione da 0 a 5 punti ciascuna. Complessivamente, la prima prova sarà valutata al massimo 30/30.

La seconda prova scritta è costituita da una domanda aperta e ha durata di 30 minuti. La valutazione sarà da 0 a 30 trentesimi.

Lo scritto è superato se in entrambe le prove scritte si è raggiunto un minino di 18/30.

In ogni caso, l'attribuzione del voto finale prende anche in considerazione la prova nella sua complessità, sulla base dei criteri di valutazione sotto elencati.

Non è possibile scorporare le due prove scritte, ma è necessario sostenerle entrambe nello stesso giorno.

Quando vengono pubblicati gli esiti dell’esame scritto, è possibile: accettare il voto senza sostenere l’orale; rifiutare il voto e sostenere l’esame in un altro appello; accettare il voto dello scritto e richiedere l’orale.

  **L’esame orale avviene solo su richiesta dello/a studente/tessa, dopo aver superato lo scritto, oppure su richiesta del docente.**

L’orale consiste in un colloquio su tutti i testi d’esame, con un voto a sé. Il voto finale è dato dalla media del voto dello scritto e dell’orale, per chi richiede l’orale; solo dal voto dello scritto per chi non richiede l’orale. Se al termine dell’esame orale lo/a studente/tessa rifiuta il voto, dovrà ripetere tutto l’esame (scritto+ orale) in un appello successivo.

L’esame orale deve essere sostenuto nello stesso appello di quello scritto (non è possibile sostenere lo scritto in un appello e l’orale in un altro).

Non è previsto salto di appello (ovvero chi non supera l’esame o rifiuta il voto, può ripresentarsi in qualsiasi appello, anche all’appello immediatamente successivo).

Gli/le studenti/tesse che hanno certificazione DSA devono inviare alla docente al momento dell’iscrizione una mail con allegato il P.U.O.I. in modo che sia possibile accordarsi per tempo sulle misure compensative concesse.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le prove valuteranno:

  • l' acquisizione di alcuni contenuti relativi alla storia della pedagogia, in particolare: l'evoluzione della relazione fra insegnante e allievi; l'evoluzione della relazione fra generazioni; la riflessione sulla figura, sul ruolo, sul profilo professionale dell'insegnante, con attenzione ad alcuni periodi storici e ad alcuni pensatori che hanno contribuito a questo dibattito in maniera significativa;
  • la capacità di rielaborare criticamente e in maniera personale i contenuti e di riflettere sulla figura professionale dell'insegnante e sulle dinamiche fra generazioni presenti nelle istituzioni educative e scolastiche.

La valutazione delle prove seguirà i seguenti criteri:
pertinenza dei contenuti esposti
ricchezza/articolazione dei contenuti esposti
coerenza interna dei concetti e delle argomentazioni
correttezza dei concetti illustrati e discussi
espliciti riferimenti ai testi studiati
correttezza terminologica, ortografica e sintattica

Orario di ricevimento

sarà comunicato in seguito

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici: questo programma scade, quindi, a settembre 2024

Cultori della materia e Tutor

cultori della materia: dott. Luca Comerio

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

The relationship between teacher and students in the History of education.

Topics and course structure

History of education studies speeches about education: it proposes thoughts about past educational’ theories and models and about practical behaviours and ideal representations of collective imaginary, starting from the study of selected classical masterworks.

The program/the course explores some topics present in the history of Western culture: the relationship between teachers and students, some teaching methods in history of education

Objectives

  • Knowledge of perspective and theoretical models related to learning processes, with regard to their historical development

  • Knowledge and understanding on the main issue related to the definition of the role and the professional profile of the teacher, with special attention also to the social and historical aspects.

  • knowledge and understanding of the different perspectives and main educational and teaching models (with attention to their historical development)

Methodologies

Lesson, conversation, movies

Online and offline teaching materials

Anthological collections of the main authors of the History of Pedagogy will be available on MyLab - Pearson Learning Solution

Programme and references for attending students

  1. S. Santamaita, Storia dell'educazione e delle pedagogie, Seconda Edizione, Pearsons, Milano, 2018: SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE QUESTA EDIZIONE E NON LA PRECEDENTE. SI TRATTA DI UN'EDIZIONE CON UN'ANTOLOGIA DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA MYLAB. I BRANI ANTOLOGICI SARANNO LETTI E DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI E DOVRANNO ESSERE PREPARATI PER L'ESAME.

(Students should know the following authors: Socrate, Platone, Quintiliano, Comenio, Rousseau, Itard, Pestalozzi, Frobel, istituzioni educative per la prima infanzia, cenni di storia della scuola in Italia, attivismo, Montessori, Pizzigoni, Agazzi, Dewey, Freinet, Don Milani)

  1. M. Montessori, Il segreto dell'infanzia, Milano, Garzanti (qualsiasi edizione o ristampa)

Programme and references for non-attending students

  1. S. Santamaita, Storia dell'educazione e delle pedagogie, Seconda Edizione, Pearsons, Milano, 2018: SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE QUESTA EDIZIONE E NON LA PRECEDENTE. SI TRATTA DI UN'EDIZIONE CON UN'ANTOLOGIA DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA MYLAB. I BRANI ANTOLOGICI SARANNO LETTI E DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI E DOVRANNO ESSERE PREPARATI PER L'ESAME.

(Students should know the following authors: Socrate, Platone, Quintiliano, Comenio, Rousseau, Itard, Pestalozzi, Frobel, istituzioni educative per la prima infanzia, cenni di storia della scuola in Italia, attivismo, Montessori, Pizzigoni, Agazzi, Dewey, Freinet, Don Milani)

  1. M. Montessori, Il segreto dell'infanzia, Milano, Garzanti (qualsiasi edizione o ristampa)

Assessment methods

Written test and oral test

The trials will evaluate:

  • the acquisition of some contents of the history of pedagogy, in particular: the evolution of the relationship between teacher and pupil; The evolution of the relationship between generations; Reflection on the figure, the role, the professional profile of the teacher, with attention to some historical periods and some thinkers who have contributed to this debate significantly;
  • the ability to re-elaborate content in a critical and personal way, and to reflect on the professional figure of the teacher and the dynamics between generations present in educational and school institutions.

Office hours

the time will be comunicated later

Programme validity

This program is valid until September 2024

Course tutors and assistants

dott. Luca Comerio

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Martino Negri
    Martino Negri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche