Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Pedagogia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Pedagogia Generale
Codice identificativo del corso
2223-1-G8501R001-G8501R044M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Pedagogia Generale con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Laboratorio di Pedagogia generale

Argomenti e articolazione del corso

Il laboratorio abbinato al Corso di Pedagogia generale è sulla osservazione e in particolare sull'osservazione quale strumento professionale degli educatori e insegnanti.
L'osservazione nei contesti educativi e scolastici viene affrontata in modo pratico e mirato grazie ad attività dirette e a esercitazioni gestite singolarmente e in gruppo.
I laboratori si svolgono durante il corso di Pedagogia generale (fine mese di ottobre - dicembre del primo semestre).
Sono previsti diversi turni di laboratorio di modo da garantire a studentesse e studenti di poter scegliere orari e giorni compatibili con eventuali altri impegni.
Il calendario dei laboratori e le modalità di iscrizione vengono comunicati durante il corso.
A chi ha partecipato a tutti gli incontri è approvato il laboratorio, condizione per poter accedere alla prova scritta dell'esame di Pedagogia generale.

Obiettivi

Con la costante e partecipata frequenza al Laboratorio connesso al corso, si intende promuovere:

  • la conoscenza dello strumento osservativo e le sue applicazioni in contesto educativo;
  • la comprensione della centralità dell'osservazione nel processo educativo e di insegnamento-apprendimento;
  • lo sviluppo di un atteggiamento e di una competenza osservativa negli studenti e nelle studentesse.

Metodologie utilizzate

Esercitazioni individuali e in gruppo, osservazioni da video, analisi di protocolli osservativi, discussione.

Materiali didattici (online, offline)

Le studentesse e gli studenti hanno a disposizione una Dispensa sul tema dell'osservazione nei contesti educativi e scolastici che è parte della bibliografia d'esame. La Dispensa è utile per introdurre alla teoria sul tema dell'osservazione e al suo impiego nei contesti educativi e scolastici.

Durante il corso sono dedicate al tema dell'osservazione due lezioni al fine di garantire a tutti gli studenti ulteriori elementi di conoscenza utili per partecipare attivamente ai laboratori.

I materiali utilizzati e prodotti durante i laboratori possono essere collocati nelle pagine dei laboratori a cura dei singoli conduttori

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Modalità d'esame

Il laboratorio non prevede alcuna prova finale. L'approvazione è subordinata alla frequenza di tutti gli incontri

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Il laboratorio frequentato e approvato è valido per tutta la carriera universitaria.

Cultori della materia e Tutor

I laboratori sono condotti da docenti incaricati quali conduttori. I nomi sono comunicati con il calendario dei turni di laboratorio.

Esporta

Course title

General pedagogy laboratory

Topics and course structure

The laboratory combined with the General Pedagogy Course is about observation and in particular about observation as a professional tool for educators and teachers.
Observation in educational and school contexts is faced in a practical and targeted way thanks to direct activities and exercises managed individually and in groups.
The workshops take place during the General Pedagogy course (end of October - December of the first semester).
There are several laboratory shifts in order to ensure that female students can choose times and days that are compatible with any other commitments.
The calendar of the workshops and the registration procedures are communicated during the course.
The laboratory is approved for those who have participated in all the meetings, a condition for accessing the written test of the General Pedagogy exam.

Objectives

With the constant and participatory attendance at the Laboratory connected to the course, we intend to promote:

  • knowledge of the observation tool and its applications in an educational context;
  • understanding the centrality of observation in the educational and teaching-learning process;
  • the development of an observational attitude and competence in students and female students.

Methodologies

Individual and group exercises, video observations, analysis of observational protocols, discussion.

Online and offline teaching materials

Students have at their disposal a handout on the subject of observation in educational and school contexts which is part of the exam bibliography. The Handout is useful for introducing theory on the subject of observation and its use in educational and school contexts.

During the course, two lessons are dedicated to the subject of observation in order to guarantee all students additional elements of knowledge useful for actively participating in the workshops.

The materials used and produced during the workshops can be placed on the pages of the workshops by the individual conductors

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

The laboratory does not foresee any final tests. Approval is subject to the attendance of all meetings

Office hours

Programme validity

The laboratory attended and approved is valid for the entire university career

Course tutors and assistants

The laboratories are conducted by teachers appointed as conductors. The names are communicated with the calendar of laboratory shifts.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Rita Contarino
  • Elvira Cretella
    Elvira Cretella
  • GM
    Germana Mosconi
  • Antonella Patrizi
    Antonella Patrizi
  • RP
    Rossana Perelli Cazzola
  • DR
    Donata Antonella Ripamonti
  • VV
    Valeria Vismara

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche