Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisica [E3005Q - E3001Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Esperimentazioni di Fisica Computazionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Esperimentazioni di Fisica Computazionale
Codice identificativo del corso
2223-3-E3001Q066
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Apprendere i fondamenti del calcolo numerico ed imparare a risolvere problemi scientifici mediante un computer.

Contenuti sintetici

Concetti iniziali dell'analisi numerica; metodi di integrazione deterministica di funzioni; metodo Monte Carlo ed integrazione stocastica; distribuzioni di probabilita' e teorema del limite centrale; metodi di soluzione di equazioni differenziali; calcolo degli zeri di una funzione.

Programma esteso

Concetti iniziali

  • introduzione agli errori di arrotondamento e di troncamento
  • codifica dei numeri nel computer
  • condizionamento e stabilita'

Integrazione deterministica di funzioni
Si presentano vari metodi di integrazione deterministica (trapezio, Simpson, Bode, Romberg, Gauss) di una funzione e si discute la loro accuratezza numerica.

Metodo Monte Carlo e distribuzioni di probabilita'
Introduzione a metodi di integrazione stocastica e confronto di prestazione con i metodi deterministici.

Equazioni differenziali
Si presentano i principali metodi di integrazione numerica di equazioni differenziali: Eulero, leap-frog, Runge-Kutta.

Zeri di funzione
Si discutono i metodi di bisezione e di Newton-Raphson per il calcolo numerico degli zeri di una funzione.

Prerequisiti

Insegnamenti degli anni precedenti. Non sono richiesti prerequisiti particolari a livello di programmazione oltre alla conoscenza dei concetti base: struttura di un codice, definizione di una variabile, di un array, di una funzione e di un ciclo. Il linguaggio di programmazione e' a scelta dello studente tra C e Fortran.

Modalità didattica

L'attivita' e' svolta esclusivamente in presenza nel laboratorio informatico. In alcune lezioni teoriche iniziali si introducono le tecniche numeriche utili allo svolgimento delle esercitazioni di laboratorio; ogni studente esegue in modo individuale le esercitazioni sotto la supervisione e con il supporto del docente.

Materiale didattico

Note del docente che vengono caricate su elearning.unimib.it

Numerical Recipes
William H. Press, Saul A. Teukolsky, William T. Vetterling, Brian P. Flannery
CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Due lezioni a settimana nel primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Le esercitazioni di laboratorio prevedono la soluzione di esercizi mediante la scrittura di codici. I risultati ottenuti e lo studio effettuato vengono raccolti in una relazione che ogni studente deve preparare. L'esame e' orale e verte sulla discussione della soluzione delle esercitazioni proposte. Almeno 2 settimane prima della data dell'esame lo studente deve inviare per email al docente la relazione in formato pdf e una cartella contenente i codici e i risultati. La valutazione complessiva finale si basa sulla prova orale, sull'attivita' svolta in laboratorio, sullo studio effettuato e sulla relazione finale.

Orario di ricevimento

In qualsiasi momento e' possibile richiedere per e-mail un appauntamento.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Learning the basis of numerical calculus and how to solve scientific problems with a computer.

Contents

Basic concepts of numerical analysis; deterministic methods for computing integrals; Monte Carlo methods and stochastic integration; probability distributions and central limit theorem; numerical solution of differential equations; zeros of a function

Detailed program

Basic concepts

  • introduction to rounding error and truncation error
  • storing numbers in a computer
  • conditioning and stability

Deterministic integration of a function
Various deterministic techniques for the numerical calculation of integrals are presented: trapeziodal rule, Simpson, Bode, Romberg and Gauss methods. Special focus on the expected numerical accuracy.

Monte Carlo methods and probability distributions
Stochastic methods for computing integrals are discussed and compared with deterministic ones.

Differential equations
Main techniques for the numerical solution of a differential equation are presented: Euler, leap-frog and Runge-Kutta methods.

Zeros of a function
The bisection and the Newton-Raphson methods for computing the zeros of a functions are discussed.

Prerequisites

Teachings of previous years. No special prerequisites or particular coding skills are required other than very basic concepts like the general structure of a code and the definition of a variable, of an array, of a function and of a loop. The coding language can be chosen between C and Fortran.

Teaching form

Activity in carried out in the computer lab. In some initial theoretical lectures the numerical techniques useful for solving the exercises are presented; each student works individually with the support of the teacher in case of need.

Textbook and teaching resource

Teacher's notes available on elearning.unimib.it

Numerical Recipes
William H. Press, Saul A. Teukolsky, William T. Vetterling, Brian P. Flannery
CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS

Semester

Twice a week in the first semester

Assessment method

In the computer lab the student has to solve numerically a number of execises by writing computer codes. The results of the study are presented in a report that each student has to write. The exam is oral and concerns the discussion of the solution of the exercises; at least two weeks in advance of the exam, the report (in pdf format) as well as the codes and the results of the numerical study have to be sent to the teacher by email. The overall evaluation takes into account the oral exam, the lab activity, the study that has been done and the final report.

Office hours

Anytime after an e-mail appointment.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/02
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
96
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Michele Pepe

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione con approvazione
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche