Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Paleontologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Paleontologia
Codice identificativo del corso
2223-2-E3401Q006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze di base sull’uso dei fossili nella geologia del sedimentario.

Contenuti sintetici

Lezioni teoriche (5 cfu) - I fossili. Fossilizzazione e processi tafonomici: biostratinomia e diagenesi. Principi di Paleoecologia. Introduzione alla Biogeografia e Paleobiogeografia. Principi di Stratigrafia e Biostratigrafia. Palentologia sistematica: i principali gruppi sistematici di invertebrati marini. L’evoluzione biologica: il contributo della paleontologia.

Laboratorio (2 cfu): riconoscimento dei caratteri diagnostici dei differenti gruppi di invertebrati fossili.

Attività di campo (1 cfu).

Programma esteso

Obiettivi generali

Lezioni teoriche (5 cfu). Concetto di fossile, corpi fossili, tracce fossili. Informazioni ottenibili dai fossili. Concetto di specie: variabilità della specie; nomenclatura della specie; tipi della specie.
Processi biostratinomici e fossildiagenesi. Composizione degli organismi viventi; sostanze che entrano in gioco durante la fossilizzazione, condizioni che determinano i processi. Tipi di fossili.
Principi di paleoecologia. I fattori ecologici.
Biogeografia e Paleobiogeografia: fondamenti, processi e finalità. Areali e distribuzioni. Endemismi. Regioni biogeografiche. Approcci concettuali alla biogeografia. Il centro di origine. La dispersione e la diffusione. Tipi di dispersione.
Stratigrafia e biostratigrafia: concetti e finalità. Le unità biostratigrafiche. Operatività in biostratigrafia ed esempi di zonazione. Correlazioni biostratigrafiche.
Rassegna dei principali gruppi sistematici di invertebrati marini includente a) elementi per il riconoscimento, b) storia evolutiva e significato stratigrafico, c) significato ambientale. Verranno trattati i seguenti tipi sistematici: "Protista", Porifera, Coelenterata, Bryozoa, Brachiopoda, Mollusca, Echinodermata, Arthropoda e Hemichordata.
L’evoluzione biologica: contributo della paleontologia.

Laboratorio (2 cfu). Consiste in esercitazioni pratiche, basate sull’esame del materiale fossile presente nella collezione didattica, finalizzate al riconoscimento dei caratteri diagnostici dei differenti gruppi di fossili considerati. Significato ed utilizzo delle tabelle di distribuzione stratigrafica.

Attività di campo (1 cfu). È prevista almeno una escursione giornaliera finalizzata allo studio di località fossilifere didatticamente significative. Lo studente è tenuto a produrre una relazione personale su tale attività.

Prerequisiti

-Principi di geologia

Modalità didattica

Le lezioni verranno tenute in lingua italiana

- Lezione frontale, 5 cfu

- Laboratorio, 2 cfu

- Laboratorio sul campo, 1 cfu

Materiale didattico

Manuale di Paleontologia - fondamenti e applicazioni. Edizione a cura della Società Paleontologica Italiana

Allasinaz A., 1999, Invertebrati fossili. UTET, Torino.

Raffi S. & Serpagli E., 1993, Introduzione alla Paleontologia, UTET, Torino.

Materiale illustrativo fornito dal Docente del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

- prove intermedie durante il corso, al termine dei principali argomenti trattati a lezione

- prova pratica di riconoscimento fossili e esercizio di biostratigrafia (individuazione di biozona)

- relazione sull’attività di campo

- esame orale

Orario di ricevimento

Per ricevimento scrivere alla docente:

daniela.basso@unimib.it

Sustainable Development Goals

VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

Basic knowledge on the use of fossils in sedimentary geology.

Contents

Lectures (5 ECTS)

Fossils.
Fossilization and taphonomy: biostratinomy and diagenesis.
Principles of Paleoecology.
Introduction to Biogeography and Paleobiogeography.
Principles of Stratigraphy and Biostratigraphy.
Systematic paleontology: the main systematic groups of marine invertebrates.
Biological evolution: contribution of paleontology.

Laboratory (2 ECTS): identification of diagnostic characters of different groups of fossil invertebrates.

Field activity (1 ECTS).

Detailed program

General Objectives

Lectures (5 ECTS:). Types of fossils: body fossils, molds and casts, trace fossils. Information obtained from fossils. Species concept: variation of the species; species nomenclature and typification.
Biostratinomy and diagenesis. Processes of fossilization: types of fossils resulting from the processes.
Principles of paleoecology. Ecological factors. Biogeography and Paleobiogeography: concepts, processes and objectives. Areal distributions. Endemism. Conceptual approaches to biogeography. The dispersion and diffusion. Types of dispersion. Stratigraphy and biostratigraphy: concepts and aims. Units in biostratigraphy. Operation in biostratigraphy and examples of biozones. Biostratigraphical correlations.
Overview of main systematic groups of marine invertebrates 1) the recognition elements, b) stratigraphic evolutionary history and significance, c) paleoecology. The following taxa will be presented: "Protista", Porifera, Coelenterata, Bryozoa, Brachiopoda, Mollusca, Echinodermata, Arthropoda and Hemichordata. Biological evolution: the contribution of paleontology.

Laboratory (2 credit). It consists of practicals, based on the examination of fossils in the didactic collection, aimed at recognizing the diagnostic characters of the different taxa. Significance and use of the tables of stratigraphic distribution of fossils.

Field activities (1 credit). One day trip at important fossiliferous sites. The student is required to produce a personal report of this activity.

Prerequisites

-Principles of geology

Teaching form

The language of the teaching is Italian

- Lectures, 5 ECTS:

- Laboratory, 2 ECTS

- Field Laboratory, 1 ECTS

Textbook and teaching resource

Manuale di Paleontologia - fondamenti e applicazioni. Edizione a cura della Società Paleontologica Italiana

Allasinaz A., 1999, Invertebrati fossili. UTET, Torino.

Raffi S. & Serpagli E., 1993, Introduzione alla Paleontologia, UTET, Torino.

Slides provided during the lessons.

Semester

II year, I semester

Assessment method

- Intermediate tests at the end of the main lesson topics

- Test of fossils identification and biostratigraphy (biozone identification)

- Report about the field trip

- Oral examination

Office hours

To make an appointment, please write to the professor:

daniela.basso@unimib.it

Sustainable Development Goals

LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
69
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Daniela Maria Basso
    Daniela Maria Basso
  • Valentina Alice Bracchi
    Valentina Alice Bracchi
  • Elisa Malinverno
    Elisa Malinverno

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche