Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Integrazione II
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Integrazione II
Codice identificativo del corso
2223-3-E3201Q016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire competenze tecniche sulla determinazione sperimentale di parametri chimici e biochimici fondamentali nella valutazione della qualità delle acque reflue.

Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente conosce le tecniche analitiche per la determinazione di parametri chimici e biochimici su acque reflue; il processo di depurazione delle acque in un impianto a fanghi attivi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente è in grado di calcolare i parametri chimici e biochimici sulla base dei dati acquisiti in laboratorio.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare e valutare le problematiche connesse alla depurazione delle acque reflue civili.

Capacità di apprendere
Essere in grado di applicare le conoscenze tecniche e sperimentali acquisite a campioni differenti da quelli analizzati durante il corso.

Contenuti sintetici

  1. Aspetti teorici e pratici della determinazione della domanda biochimica di ossigeno (BOD).
  2. Aspetti teorici e pratici della determinazione della domanda chimica di ossigeno (COD).
  3. Visita ad un impianto di depurazione delle acque reflue.

Programma esteso

  1. Determinazione sperimentale del valore del BOD di un campione di refluo in entrata e in uscita di un impianto di depurazione mediante tecnica manometrica; allestimento della curva di degradazione della sostanza organica e calcolo dell'efficienza di depurazione.
  2. Determinazione sperimentale del COD di un campione di refluo in uscita di un impianto di depurazione mediante bicromato di potassio.
  3. Visita guidata ad un impianto di depurazione delle acque reflue civili dell'area di Milano con descrizione dei vari passaggi fisici, chimici e biologici che sono attuati al fine di abbattere i livelli di inquinanti ai limiti previsti dalla legislazione sulle acque.

Prerequisiti

Conoscenze di biochimica e di chimica generale.

Modalità didattica

  1. Descrizione teorica in aula delle metodologie che saranno applicate in laboratorio;
  2. Due attività di laboratorio: determinazione del BOD e determinazione del COD;
  3. Uscita didattica sul campo consistente nella visita all'impianto di depurazione.

Materiale didattico

Sul sito e-learning sono messi a disposizione i protocolli e le schede tecniche che lo studente dovrà compilare sulla base dei risultati ottenuti come ivi specificato. Non sono previsti testi di studio. Materiale aggiuntivo potrà essere recuperato dal sito web dell'impianto di depurazione visitato.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Attestazione della frequenza obbligatoria; colloquio nel quale lo studente dovrà dimostratre di aver compreso le tecniche di laboratorio illustrando i risultati ottenuti e documentati dalle relative schede tecniche e grafici che lo stesso dovrà produrre per poter sostenere la prova di esame; la valutazione positiva è data con approvato. Non sono previste valutazioni intermedie, prove di gruppo o presentazione di progetti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo agli indirizzi e mail dei docenti.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
Esporta

Aims

Provide technical expertise on the experimental determination of fundamental chemical and biochemical parameters in assessing the quality of wastewater.

Knowledge and understanding
At the end of the course the student knows the analytical techniques for the determination of chemical and biochemical parameters on wastewater; the water purification process in an activated sludge plant.

Applied knowledge and understanding
At the end of the course the student is able to calculate the chemical and biochemical parameters based on the data acquired in the laboratory.

Autonomy of judgment
At the end of the course the student is able to analyze and evaluate the problems related to civil wastewater purification.

Ability to learn
Be able to apply the technical and experimental knowledge acquired to samples other than those analyzed during the course.

Contents

  1. Theoretical and practical aspects of the determination of the biochemical oxygen demand (BOD).
  2. Theoretical and practical aspects of the determination of the chemical oxygen demand (COD).
  3. Visit to a wastewater treatment plant.

Detailed program

  1. Experimental determination of the BOD value of a wastewater sample entering and leaving a purification plant using a manometric technique; preparation of the degradation curve of the organic substance and calculation of the purification efficiency.
  2. Experimental determination of the COD of a sample of effluent exiting a purification plant using potassium dichromate.
  3. Guided tour of a civil wastewater treatment plant in the Milan area with description of the various physical, chemical and biological steps that are implemented in order to reduce the levels of pollutants to the limits set by the legislation on water.

Prerequisites

Knowledge of biochemistry and general chemistry.

Teaching form

  1. Theoretical description in the classroom of the methodologies that will be applied in the laboratory;
  2. Two laboratory activities: determination of the BOD and determination of the COD;
  3. Educational field trip consisting of a visit to the wastewater treatment plant.

Textbook and teaching resource

The e-learning site provides the protocols and the technical sheets that the student must fill out based on the results obtained as specified therein. No study texts are provided. Additional material can be recovered from the website of the wastewater treatment plant visited.

Semester

First semester

Assessment method

Attestation of attendance; interview in which the student must demonstrate that he has understood the laboratory techniques illustrating the results obtained and documented by the relative technical and graphical sheets that he must produce in order to take the exam; the positive evaluation is given with approved. There are no intermediate evaluations, group tests or project presentations.

Office hours

On appointment by writing to the e-mail addresses of the teachers.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | CLEAN WATER AND SANITATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Elena Maria Collina
    Elena Maria Collina
  • Claudio Greco
    Claudio Greco
  • Paolo Parenti
    Paolo Parenti
  • Chiara Urani
    Chiara Urani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche