Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Economic History - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Economic History - 1
Course ID number
2223-1-E3301M191-E3301M192M-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Economic History and Microeconomics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e le informazioni necessari per l’esame e l’interpretazione dei principali fenomeni storico-economici. Lo scopo finale è costituito all’acquisizione di abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi, con particolare riferimento allo sviluppo storico dei sistemi economici. Gli studenti dovranno saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, collocandoli in una dimensione di lungo periodo e dimostrando la comprensione delle principali trasformazioni subite dall’economia nel corso del tempo

Contenuti sintetici

Il corso introduce gli elementi fondamentali dell'analisi storico-economica, concentrandosi sulle spiegazioni dei processi di sviluppo affrontate in un'ottica di lungo periodo a partire dall'invenzione dell'agricoltura fino a oggi. In particolare si affronteranno il ruolo svolto dall'ambiente e dalla popolazione, l'evoluzione dell'agricoltura, lo sviluppo tecnologico dalla prima rivoluzione industriale al Novecento, i mutamenti nel settore terziario e i principali problemi economici oggi. Particolare attenzione verrà prestata al confronto tra i percorsi di sviluppo dell'Occidente e della Cina dall'antichità a oggi, evidenziando punti di contatto e differenze. La parte finale del corso sarà invece dedicata al caso di sviluppo italiano

Programma esteso

Il corso è diviso in due parti

  1. La prima prevede lezioni del docente e copre circa due terzi del corso arrivando fino al periodo di interruzione delle lezioni per lo svolgimento delle prove intermedie. Nella settimana dedicata alle prove intermedie verrà svolta una prova di verifica a risposte multiple e aperte
  2. Nella seconda parte del corso gli studenti potranno partecipare alle attività di gruppo che permetteranno di approfondire, con metodologie cooperative, argomenti scelti tra quelli proposti dal docente che verranno poi esposti in aula. Gli studenti formeranno dei gruppi (3-5 persone) che, sulla base delle indicazioni bibliografiche e documentarie fornite, prepareranno e presenteranno una presentazione in Power Point corredata da un breve abstract in inglese. Per il caricamento dei files delle relazioni userò la funzione compiti dell’e-learning dove troverete anche le istruzioni su come costruire la relazione

Prima parte del corso
Presentazione del corso e introduzione
1-3 Presentazione del corso. Storia economica ed economia. Spiegare le differenze di sviluppo. Europa e Cina due poli di sviluppo nel lunghissimo periodo

Il ruolo dell’ambiente
4-5 Il condizionamento ambientale. La svolta dell’agricoltura. Il peso di clima e catastrofi

L’uomo cambia tutto: popolazione e popolamento
6-9 Trend di lungo periodo, età preindustriale, Malthus e la transizione demografica, il Novecento, la situazione attuale, quali prospettive per il futuro?

Uno straordinario motore: le città
10-12 Perché le città sono fondamentali e come evolvono in occidente e in oriente. Una nuova città a prova di epidemia?

L’uomo cambia tutto: progresso tecnico e settori economici
13-15 L’agricoltura dagli assetti tradizionali alla rivoluzione otto-novecentesca. La grande differenza Occidente-Cina
16-20 Il cuore del cambiamento: l’industria dall’età preindustriale a oggi, prima, seconda e terza rivoluzione industriale
21-22 Anche il commercio cambia: dall’età preindustriale a oggi
23-24 Produrre e scambiare non basta: la moneta e i mezzi di pagamento, banche, gold standard e sistemi finanziari

Spiegare il successo al di là della tecnologia
25 Gli aspetti culturali e la loro radicale trasformazione
26 Uno snodo cruciale: le istituzioni
27 Stati, regimi politici, norme e istruzione

Seconda parte del corso dedicata alle presentazioni
(ogni ora di lezioni prevede un tema (che integra e completa quanto illustrato in precedenza dal docente), a cui sono dedicate tre relazioni)

Lo sviluppo al di fuori dell’Occidente
28 Russia
29 Cina
30 Giappone

Sviluppo ma non per tutti
31 Sviluppo e divergenza
32 L’Africa e le sue persistenti difficoltà
33 Luci e ombre della globalizzazione

Anche il Nord del mondo ha i suoi problemi
34 La scomparsa del lavoro?
35 Una disuguaglianza crescente: sperequazioni di reddito e genere
36 Un problema che accomuna tutti: la questione ambientale

Il caso italiano di sviluppo
37 Cronologia, modelli e dati di sintesi
38 I settori produttivi
39 Problemi nel lungo periodo

40 Conclusioni

Prerequisiti

Conoscenza scolastica degli eventi storico-politici (XVIII-XX secolo). Nozioni di base di carattere economico

Metodi didattici

Lezioni frontali. Presentazioni. La registrazione sarà disponibile sul sito dell'e-learning

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per i frequentanti sono previste tre modalità di verifica

  1. Prova intermedia + Presentazione in aula + Prova finale
    Prova intermedia
    Conoscenze e capacità di comprensione saranno accertate con una prova costituita da 20 domande multiple choice (risposta esatte 1, non risposta 0, risposta sbagliata -0,5) e da due domande aperte, scelte tra le tre che verranno proposte (fino a 5 punti ogni risposta). Il tempo a disposizione sarà di 35 minuti. Questa parte dell’esame avrà un peso del 50% e verterà sui temi trattati a lezione dal docente. La traccia delle lezioni (sono semplici schemi!) verranno via via caricate sulla pagina del corso nel sito dell’e-learning di ateneo: http://elearning.unimib.it/ nell’area economico statistica

Presentazione in aula
La presentazione in aula, della durata massima di quindici minuti e con un punteggio massimo di 30/30, sarà valutata in base a cinque parametri:
a) originalità e innovatività (capacità di sviluppare il tema proposto in modo originale rispetto alla letteratura e alle documentazioni utilizzate)
b) chiarezza ed efficacia (stile, linguaggio)
c) qualità e chiarezza dell’abstract (nel presentare gli obiettivi, le fonti utilizzate, i risultati ottenuti)
d) coerenza tra le fonti utilizzate, l’analisi e la sintesi proposta
e) coerenza tra domande di ricerca e analisi
Questa parte dell’esame avrà un peso del 30% del voto finale

Prova finale
Si tratta di una prova costituita da 6 domande domande aperte, scelte tra le otto che verranno proposte (fino a 5 punti ogni risposta). Il tempo a disposizione sarà di 40 minuti. Questa parte dell’esame avrà un peso del 20% e verterà sui temi presentati nelle relazioni

  1. Prova intermedia + Prova finale
    Chi farà la prova intermedia ma non effettuerà la relazione e la presentazione sosterrà una prova finale costituita da 6 domande domande aperte (fino a 5 punti ogni risposta). Il tempo a disposizione sarà di 40 minuti. Questa parte dell’esame avrà un peso del 50% e verterà sui temi presentati nelle relazioni

  2. Prova completa
    Chi non farà la prova intermedia, la relazione e la presentazione in aula sosterrà una prova finale complessiva costituita da dieci domande multiple choice (risposta esatte 1, non risposta 0, risposta sbagliata -0,5) e dieci domande aperte (fino a due punti per risposta) che si svolgerà alla fine del corso e verterà su sia sulle lezioni del docente che sulle presentazioni in aula. IL tempo a disposizione sarà di 40 minuti

Esame per i non frequentanti
I non frequentanti svolgeranno una prova scritta costituita da dieci domande multiple choice (risposta esatte 1, non risposta 0, risposta sbagliata -0,5) e dieci domande aperte (fino a due punti per risposta) che si svolgerà alla fine del corso e verterà sui temi trattati nei due libri indicati come testi di riferimento

Testi di riferimento

L. Mocarelli, M. Rota, D. Strangio, Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?, Milano, Mondadori, 2017

E. Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino 2015

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | PARITÁ DI GENERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | VITA SULLA TERRA
Export

Learning objectives

The course aims at providing the students with the fundamental conceptual skills necessary for the examination and interpretation of the main phenomena in economic history. The ultimate goal is the acquisition of abilities related to learning, investigation and analysis, with particular reference to historical development of economic systems. Students will be able to address the specific issues of economic systems, demonstrating an understanding of their structural changes in the long run

Contents

The course provides the basic elements of historical-economic research, focusing on the reasons of devolopment in a long run perspective starting from the beginning of agricultural activity onward with special regards to the role played by the environment, the evolution of agriculture, the technological development from the fisrt industrial revolution until nowadays, the changes in tertiary sector and the main current economic issues. A special focus will be devoted to a comparison between the path of development of the Western world and China. The final part of the course will deal with the Italian case of development

Detailed program

The course is divided into two parts

  1. The first includes lectures by the professors and covers about two thirds of the course, reaching the period of interruption of the lectures for the carrying out of the intermediate tests. During the week dedicated to the intermediate tests, a multiple-choice and open-ended test will be held
  2. In the second part of the course, students will be able to participate in group activities that will allow them to deepen, with cooperative methodologies, topics chosen from those proposed by the teacher which will then be exposed in the classroom. Students will form groups (3-5 people) which, on the basis of the bibliographic and documentary information provided, will prepare and present a Power Point presentation accompanied by a short abstract in English. To upload the report files, I will use the e-learning homework function where you will also find instructions on how to build the report

First part of the course

Presentation of the course and introduction
1-3 Presentation of the course. Economic history and economics. Explaining the differences in development. Europe and China: two poles of development in the very long run

The role of the environment
4-5 Environmental conditioning. The turning point of agriculture. The burden of climate and disasters

Man changes everything: population and its evolution
6-9 Long-term trend, pre-industrial age, Malthus and the demographic transition, the twentieth century, the current situation, what prospects for the future?

An extraordinary engine: cities
10-12 Why cities are fundamental and how they evolve in the West and East. A new epidemic-proof city?

Man changes everything: technical progress and economic sectors
13-15 Agriculture from traditional activity to the nineteenth-twentieth century revolution. The great West-China difference
16-20 The heart of change: industry from the pre-industrial age to today, the first, second and third industrial revolution
21-22 Trade also changes: from the pre-industrial age to today
23-24 Producing and exchanging is not enough: money and means of payment, banks, gold standards and financial systems

Explain success beyond technology
25 Cultural aspects and their radical transformation
26 A crucial point: the institutions
27 States, political regimes, norms and education

Second part of the course dedicated to presentations
(each hour of lessons includes a theme (which integrates and completes what was previously illustrated by the professor), to which three reports are dedicated)

Development outside the West
28 Russia
29 China
30 Japan

Development but not for everyone
31 Development and divergence
32 Africa and its persistent difficulties
33 Lights and shadows of globalization

The North of the world also has its problems
34 The disappearance of work?
35 A growing inequality: income and gender inequalities
36 A problem that unites all of them: the environmental question

The Italian case of development
37 History, templates and summary data
38 The productive sectors
39 Problems in the long run

40 Conclusions

Prerequisites

Basic knowledge of the historical and political events (XVIIIth-XXth centuries). Basic knowledge of economics

Teaching methods

Lectures. Presentations. Registration will be available on the e-learning site

Assessment methods

There are three verification methods for attending students

  1. Intermediate exam + Presentation in the classroom + Final exam
    Intermediate test
    Knowledge and understanding will be assessed with a test consisting of 20 multiple choice questions (correct answer 1, no answer 0, wrong answer -0.5) and two open questions, chosen among the three that will be proposed (up to 5 points each answer). The time available will be 35 minutes. This part of the exam will have a weight of 50% and will focus on the topics covered in class by the professor. The trace of the lessons (they are simple schemes!) will gradually be uploaded to the course page on the university's e-learning site: http://elearning.unimib.it/ in the economic statistical area

Presentation in the classroom
The presentation in the classroom, lasting a maximum of fifteen minutes and with a maximum score of 30/30, will be assessed on the basis of five parameters:
a) originality and innovativeness (ability to develop the proposed theme in an original way with respect to the literature and documentation used)
b) clarity and effectiveness (style, language)
c) quality and clarity of the abstract (in presenting the objectives, the sources used, the results obtained)
d) consistency between the sources used, the analysis and the proposed summary
e) coherence between research questions and analysis
This part of the exam will have a weight of 30% of the final grade

Final test
It is a test consisting of 6 open questions, chosen from the eight that will be proposed (up to 5 points for each answer). The time available will be 40 minutes. This part of the exam will have a weight of 20% and will focus on the topics presented in the reports

  1. Intermediate exam + Final exam
    Those who will take the intermediate test but will not carry out the report and the presentation will take a final test consisting of 6 questions open questions (up to 5 points for each answer). The time available will be 40 minutes. This part of the exam will have a weight of 50% and will focus on the topics presented in the reports

  2. Complete test
    Those who do not take the mid-term test, the report and the presentation in the classroom will take an overall final test consisting of ten multiple choice questions (correct answer 1, no answer 0, wrong answer -0.5) and ten open questions (up to two points for answer) which will take place at the end of the course and will focus on both the teacher's lectures and classroom presentations. The time available will be 40 minutes

Exam for non-attending students
Non-attending students will take a written test consisting of ten multiple choice questions (correct answer 1, no answer 0, wrong answer -0.5) and ten open questions (up to two points per answer) which will take place at the end of the course and will focus on the topics covered in the two books indicated as reference texts

Textbooks and Reading Materials

L. Mocarelli, M. Rota, D. Strangio, Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?, Milano, Mondadori, 2017

E. Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino 2015

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | GENDER EQUALITY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | LIFE ON LAND
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/12
ECTS
5
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
40
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LM
    Luca Mocarelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER - End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture
ZERO HUNGER
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
LIFE ON LAND - Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss
LIFE ON LAND

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics