Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Contabilità degli Enti Pubblici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Contabilità degli Enti Pubblici
Codice identificativo del corso
2223-3-E3301M155
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è volto anzitutto ad acquisire una buona padronanza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico contabile.

In particolare l’obiettivo è l’approfondimento, alla luce delle fonti di diritto interno e comunitario attualmente vigenti in materia, degli argomenti del diritto pubblico riguardanti l’attività di gestione dello Stato e degli altri enti pubblici. L’obiettivo è la conoscenza dei principi e delle norme che governano la pubblica amministrazione e le attività di organizzazione, pianificazione e programmazione economica, il bilancio pubblico e la sua gestione, la gestione patrimoniale, i controlli e le connesse responsabilità.

Contenuti sintetici

L’insegnamento concerne le modalità di programmazione economica e di gestione contabile dello Stato, degli enti territoriali e pubblici e dell’Unione europea. Esso comprende anche elementi del sistema tributario e dell’intervento pubblico nell’economia.

Programma esteso

1. L’intervento pubblico nell’economia: la programmazione economica e finanziaria.

2. La razionalizzazione dello Stato Sociale.

3. I principi costituzionali sulla contabilità pubblica.

4. I principi comunitari in materia di bilancio.

5. I principi costituzionali in materia tributaria

6. L’organizzazione statale, in particolare il Ministero dell’economia e delle finanze e la Corte dei conti.

7. La programmazione di bilancio

8. La copertura finanziaria delle leggi

9. Bilancio e Rendiconto Generale dello Stato

10. Contabilità delle Regioni e degli Enti Locali ed il cosiddetto federalismo fiscale.

11. I controlli nella contabilità pubblica: controlli interni ed esterni.

Prerequisiti

Conoscenza delle fonti di diritto pubblico italiano ed europeo e dell’organizzazione generale del sistema giuridico italiano ed europeo.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove scritte al termine del corso per gli studenti frequentanti; esame orale negli appelli ordinari.

L'esame ha l'obiettivo di verificare come lo studente ha compreso i fenomeni giuridici della gestione delle risorse pubbliche, nonché di verificare la capacità di riferire le norme ai contesti concreti nei quali operano.

Testi di riferimento

Andrea Mondini
Corso di diritto della finanza pubblica
Wolters Kluwer, 2021

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims at building a basic knowledge of the accounting legal orders: the national accounting legal order, the organization of the institutions of the local government and the European accounting legal order.

The aims is to illustrate the activities of account and financial management of the State, the EU and the public authorities and bodies. The purpose is the knowledge of the principles regarding the economic planning, the fiscal rules, the asset management, the controls and the responsibilities of the public employees and servants.

Contents

The course concerns the methods of economic planning, account and financial management of the State, the self-governing and public bodies, and the EU. It also regards the principles of the taxation system and the methods of the public intervention policy.

Detailed program

1. The public intervention policy: economic and financial planning.

2. The streamlining of social welfare.

3. The constitutional principles of the public sector accounting.

4. The European fiscal rules.

5. The constitutional principles of taxation.

6. The organization of the State, in particular the Ministry of Economy and Finance and the Court of Auditors.

7. The budget planning process.

8. The funding for public expenditures.

9. The State budget and the general financial statement.

10. The public accounting of the Regions and local authorities.

11. The controls in the public sector accounting: internal and external audits.

Prerequisites

Knowledge of the legal sources of public law and the general organization of the Italian and European legal order.

Teaching methods

Frontal lecture

Assessment methods

Written examination for attending students at the end of the lectures; oral examination in the ordinary sessions.

The examination aims at verifying the comprehension of the juridical profiles of the management of public finance; and the capacity of applying the rules to the factual relationship.

Textbooks and Reading Materials

Andrea Mondini
Corso di diritto della finanza pubblica
Wolters Kluwer, 2021

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Camilla Buzzacchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche