Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Economia delle Aziende Pubbliche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia delle Aziende Pubbliche
Codice identificativo del corso
2223-3-E3301M146
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti i principi fondamentali e il linguaggio caratteristico dell'economia aziendale riferita al settore pubblico. Il corso si prefigge inoltre l'obiettivo di far conoscere i meccanismi operativi e decisionali tipici delle aziende pubbliche oltreché di offrire una panoramica sul sistema di pianificazione, gestione e controllo delle medesime.

Contenuti sintetici

Il corso si concentra sugli elementi fondamentali dell'economia aziendale connessa al settore pubblico. Il percorso didattico intende fornire nozioni inerenti il concetto di pubblica amministrazione e azienda pubblica, spiegarne il funzionamento operativo e bilancistico, analizzarne la programmazione e le politiche di gestione e controllo.

Programma esteso

Modulo 1: Introduzione

  • Il concetto di economia aziendale e di azienda
  • L’azienda pubblica: definizione
  • L’ambiente interno ed esterno
  • Soggetto giuridico e soggetto economico
  • La P.A. come “sistema” di aziende

Modulo 2: L’assetto istituzionale della P.A.

  • Evoluzione storica della P.A. italiana
  • Criticità del modello italiano della P.A.
  • La Legge 267/00
  • Governance
  • Organi Politici e Organi Tecnici
  • I processi decisionali
  • Democrazia delle aziende pubbliche

Modulo 3: L’impresa pubblica

  • Tipologia di imprese pubbliche
  • Interesse pubblico e performance aziendale
  • Il sistema pubblico-privato
  • I monopoli di stato

Modulo 4: La pianificazione strategica e l’organizzazione

  • Linee programmatiche di mandato
  • Bilancio pluriennale
  • L’organizzazione aziendale
  • Modelli e politiche organizzative
  • Le risorse umane
  • L’accountability nella P.A.

Modulo 5: La programmazione

  • Il DUP
  • Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche
  • Piano Triennale del fabbisogno di personale
  • Il Piano delle Alienazioni
  • Il Piano delle Performance

Modulo 6 La gestione

  • L’armonizzazione dei conti
  • Principi di redazione del bilancio
  • Il bilancio di previsione
  • Analisi delle entrate
  • Analisi delle spese
  • Il pareggio di bilancio
  • La gestione finanziaria
  • I residui

Modulo 7: Il controllo

  • Gli elementi del sistema di controllo
  • Il rendiconto di gestione
  • Gli equilibri di bilancio
  • Le variazioni di bilancio
  • L’avanzo di amministrazione
  • Il dissesto
  • Il bilancio consolidato

Modulo 8: Il management pubblico

  • Il management pubblico e le sue origini teoriche
  • Il New Public Management
  • La Public Value Theory
  • Il Post-New Public Management
  • ll public performance management
  • La P.A. in Europa e nel Mondo
  • Il Civil Service

Modulo 9: Lobbying e Relazioni Istituzionali

  • Il rapporto tra pubblico e privato in economia
  • La rivendicazione dell’interesse privato nel sistema pubblico
  • Il lobbysmo in Europa e negli Stati Uniti d’America
  • Le relazioni istituzionali

Modulo 10: Le partecipate di Stato

  • Le privatizzazioni
  • Le nazionalizzazioni
  • Le grandi partecipate di Stato

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto composto da domande a risposte chiuse e domande aperte.

Gli studenti che riporteranno una valutazione uguale o superiore a 26 potranno chiedere di sostenere un'integrazione orale.

Testi di riferimento

Paola Orlandini, Principi di economia aziendale per il settore pubblico, Giappichelli Editore.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Ottobre 2022-Gennaio 2023

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to provide students with the fundamental principles and the characteristic language of business economics referring to the public sector. The course also aims to make known the operational and decision-making mechanisms typical of public companies as well as to offer an overview of the planning, management and control system of this specific companies.

Contents

The course focuses on the fundamental elements of business economics connected to the public sector. The educational path intends to provide notions relating to the concept of public administration and public company, to explain their operational and financial statements functioning, to analyze their planning and management and control policies.

Detailed program

**** Module 1: Introduction ****

  • The concept of business and company economics
  • The public enterprise: definition
  • The internal and external environment
  • Legal entity and economic entity
  • The P.A. as a "system" of companies

**** Module 2: The institutional structure of the Public Administration ****

  • Historical evolution of the Public Administration in Italy
  • Criticality of the Italian model of P.A.
  • Law 267/00
  • Governance
  • Political Bodies and Technical Bodies
  • Decision-making processes
  • Democracy of public enterprises

**** Module 3: The public enterprise ****

  • Type of public enterprises
  • Public interest and corporate performance
  • The public-private system
  • State monopolies

**** Module 4: Strategic planning and organization ****

  • The programmatic lines
  • Multi-year budget
  • The company organization
  • Organizational models and policies
  • Human resources
  • Accountability in the Public Administration

**** Module 5: Programming ****

  • The DUP
  • The Three Year Plan for Public Works
  • Three-year plan for staff needs
  • The Alienation Plan
  • The Performance Plan

**** Module 6 Management ****

  • The harmonization of accounts
  • Principles for preparing the financial statements
  • The budget
  • Revenue analysis
  • Expense analysis
  • The balanced budget
  • Financial management
  • The residues

**** Module 7: Control ****

  • The elements of the control system
  • The management report
  • Budget balances
  • Budget changes
  • The administration surplus
  • The failure
  • The consolidated financial statements

**** Module 8: Public management ****

  • Public management and its theoretical origins
  • The New Public Management
  • The Public Value Theory
  • Post-New Public Management
  • Public performance management
  • The P.A. in Europe and in the world
  • The Civil Service

**** Module 9: Lobbying and Institutional Relations ****

  • The relationship between public and private in economics
  • The claim of private interest in the public system
  • Lobbying in Europe and in the United States of America
  • Institutional relations

**** Module 10: State subsidiaries ****

  • Privatizations
  • Nationalizations
  • Large state subsidiaries

Prerequisites

None

Teaching methods

Frontal lessons

Assessment methods

Written exam consisting of closed-ended and open-ended questions.

Students who report a grade equal to or higher than 26 can ask to take an oral supplement.

Textbooks and Reading Materials

Paola Orlandini, Principi di economia aziendale per il settore pubblico, Giappichelli Editore.

Semester

October 2022-January 2023

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Emanuele
    Emanuele Massimiliano Corsico Piccolini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche