- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia e Commercio [E3301M]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 3° anno
- Diritto Internazionale dell'Economia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti avranno un’adeguata conoscenza e comprensione dei principali aspetti del diritto degli investimenti e del commercio internazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
In particolare, l’analisi e la riflessione in aula su fenomeni e casi concreti, saranno intese a sviluppare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite nel corso dell’insegnamento, avendone compreso gli specifici elementi.
Autonomia di giudizio
Attraverso la continua interazione con il docente gli studenti acquisiranno la capacità di inquadrare i fenomeni economici internazionali nell’appropriato contesto giuridico e di valutarne autonomamente la coerenza
Abilità comunicative
Gli studenti, attraverso il dialogo con il docente e la presentazione in aula di approfondimenti individuali o di gruppo potranno acquisire una terminologia tecnico giuridica corretta e raggiungere capacità comunicative nella valutazione e nella discussione dei fenomeni connessi al diritto del commercio e degli investimenti internazionali.
Capacità di apprendimento
Infine, il metodo di insegnamento, attraverso l’analisi in aula della documentazione di volta in volta fornita dal docente, svilupperà la capacità degli studenti di apprendimento dei fenomeni sopra citati, consentendo agli stessi di proseguire autonomamente nell’aggiornamento del patrimonio di conoscenze acquisito
Contenuti sintetici
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l’andamento delle relazioni economiche internazionali contemporanee.
Ciò presuppone, innanzi tutto, la conoscenza della struttura giuridica dell’ordinamento economico della comunità degli Stati, che sarà studiato nella sua evoluzione storica, in modo da consentire una più approfondita comprensione delle logiche sottese alle attuali linee di sviluppo.
La materia sarà illustrata mettendo in evidenza le più rilevanti tematiche oggi affrontate dal diritto internazionale dell’economia, quali la risposta della comunità internazionale e dell'Unione europea alle ricadute economiche dell'attuale crisi sanitaria; gli strumenti di controllo della stabilità finanziaria elaborati quale reazione alla crisi economica del 2007-2008; l’istanza di maggiore rappresentazione dei Paesi emergenti negli equilibri interni alle istituzioni economiche internazionali; l’evoluzione in corso nel diritto internazionale degli investimenti; la tenuta del sistema dell'Organizzazione mondiale del commercio a fronte del rilancio dei negoziati bilaterali e regionali e alla politica ostile al multilateralismo dell'attuale Amministrazione degli Stati Uniti.
Nello studio delle regole che disciplinano gli scambi internazionali di merci e di servizi saranno oggetto di discussione le esigenze degli Stati di contemperare gli obiettivi economici con istanze di tutela di valori non commerciali, quali la salute pubblica, l’ambiente e la tutela dei diritti fondamentali. Verranno esaminati anche l’impatto, sulla disciplina commerciale internazionale, della protezione dei diritti di proprietà intellettuale e le scelte che sono state operate a tale riguardo nell’ambito del sistema dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Programma esteso
Più specificamente, il corso prevede lo svolgimento e l’approfondimento a lezione dei seguenti argomenti:
- I soggetti e le fonti del diritto internazionale dell’economia nell’attuale fase evolutiva delle relazioni economiche internazionali. - Le principali organizzazioni economiche internazionali e le imprese multinazionali.
- La struttura dell’ordine economico internazionale nel secondo dopoguerra: il sistema di Bretton Woods e la sua evoluzione. Le relazioni monetarie internazionali: dall’FMI al G20. La risposta dell’Unione europea alla crisi economico-sistemica del 2008.
-Il tentativo di instaurazione di un“nuovo ordine economico internazionale” e le forme attuali di partecipazione dei PVS alla vita economica internazionale (le risoluzioni dell’Assemblea generaledell’ONU sull’istituzione del NOEI, la questione del debito dei PVS, il sostegno allo sviluppo economico nel “gruppo Banca mondiale” attraverso la BIRS e l’IDA).
- Il regime degli investimenti internazionali: la nozione di “investimento” e le principali fonti internazionali nella materia. L’ICSID e la MIGA. I trattati commerciali e sugli investimenti di nuova generazione. Il negoziato relativo al TTIP; il CETA.
- La cooperazione monetaria e finanziaria internazionale. In particolare: la Banca dei regolamenti internazionali, la BEI e le Banche regionali di sviluppo.
- La tutela dei diritti umani fondamentali e la responsabilità sociale delle imprese. I Principi direttivi dell’OCSE e i Principi guida delle Nazioni Unite su affari e diritti umani.
-Il commercio internazionale: a) dall’ITO all’Organizzazione mondiale del commercio. I principi fondamentali del sistema multilaterale degli scambi;
b) L’estensione della liberalizzazione dai soli scambi di merci al settore dei servizi e alla circolazione dei diritti di proprietà intellettuale;
c) Il meccanismo di risoluzione delle controversie nel sistema multilaterale degli scambi.
- Il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese in Italia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro in gruppo, presentazioni e discussione in aula.
Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità asincrona, con eventi in videoconferenza sincrona.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione, finalizzato al controlo estensivo sulla conoscenza del programma e sulla capacità di riflessione autonoma sui temi trattati.
Gli studenti frequentanti saranno ammessi a un esame finale scritto facoltativo, strutturato su domande aperte.
La commissione valuterà il grado di conoscenza del programma secondo criteri di completezza della conoscenza, appropriatezza del linguaggio, capacità critica nell'esposizione delle questioni.
Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Testi di riferimento
ELENA SCISO, Appunti di diritto internazionale dell’economia, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2021.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
At the end of the course, students will have acquired good knowledge and understanding of the main facets of international trade and investment law.
Ability to apply knowledge and understanding
In class analysis and discussion of cases will develop students ability in applying the knowledge acquired in the course.
Ability to inform judgments and communication skills
Students, also through discussion with their teacher, team work and in class presentations, shall acquire correct legal terminology and shall reach communicative skills in assessing and discussing situations related to international trade and investment law.
Learning ability
The teaching method, through in class analysis of legal texts and readings, shall enhance students’ ability to learn the rules governing economic global relations, allowing them to autonomously update the notions acquired.
Contents
The course aims at providing students with the knowledge needed to fully understand recent trends of international economic relations. This requires, first of all, the knowledge of the legal structure of the international economic community, which shall be described in its historic development, so as to allow a deeper understanding of the present situation and future prospects.
The subject shall be expounded through the discussion of the most relevant issues that international economic law is facing nowadays, such as the need to reform international financial institutions to reflect the rising role of emerging countries; the new forms of aids to development; the control of international financial stability; the law of international investments; the multilateral framework of international trade; the relationship between trade liberalization and the protection of human rights and of the environment.
Detailed program
The following topics shall be dealt with and discussed in class:
- The subjects and normative sources of international economic law in the present stage of international economic relations.
- The structure of the international economic order in the aftermath of the Second World War and its evolution. International monetary relations: from the IMF through the G20.
- The attempt to establish a “New International Economic Order” and the present forms of participation of developing countries to international economic relations (UN General Assembly’s resolutions on the NIEO, the issue of developing countries’ debt, the aid to development in the World Bank’s Group through BIRS and IDA, regional development banks).
- The law of international investments: the notion of “investment” and the main international sources in the subject. ICSID and MIGA. New generation trade and investment treaties; the TTIP negotiation; the CETA.
- International monetary and financial cooperation. In particular: the Bank of International Settlements.
- The protection of fundamental human rights and the environment through social corporate responsibility. OCSE’s Guidelines and UN’s Principles on Business and Human Rights.
- Support to firms’ internationalization in Italy.
- International trade: a) from ITO through the WTO. The fundamental principles of the multilateral trading system.
- b) The extension of the liberalization from goods to services and the circulation of intellectual property rights.
- c) The disputes resolution mechanism of the WTO.
Teaching methods
Lectures, class discussion, team work, presentations.
During the COVID-19 emergency period lessons will be held remotely asynchronously, with synchronous videoconferencing events.
Assessment methods
The exam is oral and consists of open questions on the topics covered in class aimed at checkoing the knowledge of the program and the ability to critically examine the topics covered.
Attending students will be admitted to an optional final written exam (open questions).
The commission will evaluate the degree of knowledge of the program according to criteria of completeness of information, appropriatness of the language, critical thinking skills.
During the COVID-19 emergency exams will be online. They will be carried out using the WebEx platform; on the e-learning page of the course there will be a public link to access the examination.
Textbooks and Reading Materials
ELENA SCISO, Appunti di diritto internazionale dell’economia, 4th edition, Giappichelli, Torino, 2021.
Semester
First semester
Teaching language
Italian