Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale
Codice identificativo del corso
2223-3-E3301M138
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’ecosistema della comunicazione aziendale: obiettivi principali, le funzioni aziendali, gli attori principali, i principali problemi

Contenuti sintetici

Acquisire i principi fondamentali della comunicazione aziendale per agire in modo efficace sul mercato: comprendere lo scenario competitivo, il ruolo dei media, l’importanza degli stakeholders, individuare le opportunità comunicative, stabilire obiettivi e strategie, implementarle all’interno del marketing mix e della costruzione della reputazione.

Programma esteso

Concetto e funzioni della comunicazione aziendale

I fini della comunicazione aziendale

I principi della comunicazione aziendale

Gli stakeholder: i destinatari della comunicazione aziendale

Stakeholder mapping e la matrice di materialità

Perché avere una buona reputazione?

Brand management – brand portfolio

Le ricerche di mercato

Communication mix – advertising

La comunicazione digitale, e social media

Communication mix –PR, ufficio stampa, sponsorizzazioni

Investor relator

CSR, Etica e bilancio sociale/bilancio di sostenibilità

Il piano di comunicazione

Prima o poi qualcosa accade: Crisis management

Prerequisiti

nessuna - ma si consiglia di prestare attenzione alle comunicazioni delle aziende, sia pubblicitarie, sia di diverso tipo

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula + testimonianze aziendali

Per gli studenti frequentanti è obbligatoria la partecipazione lavoro di gruppo (verranno riconosciuti punti aggiuntivi rispetto al voto della prova di esame)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

+ OPZIONALE orale contestuale alla prova

Per gli studenti frequentanti è obbligatoria la partecipazione lavoro di gruppo (verranno riconosciuti punti aggiuntivi rispetto al voto della prova di esame)

Testi di riferimento

COMUNICAZIONE D'IMPRESA - ANNALISA GALARDI

MARKETING E COMUNICAZIONE (PARTI) - MASIMINI, PASQUINI, SEGRETO. HOEPLI

MARKETING 5.0 - KOTLER - HOEPLI

PIU' UN MONOGRAFICO A SCELTA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

PRIMO SEMESTRE: OTTOBRE-GENNAIO

Lingua di insegnamento

ITALIANO

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

The corporate communication process: main objectives, internal organization, key players, main issues

Contents

Acquire the essentials of corporate communication to act on the market effectively, understanding the competitive scenario, media role, stakeholder relevance, identifying communication opportunities, setting goals and strategies, and implementing communication within the marketing mix and the corporate reputation

Detailed program

Description and main role of corporate communication (CC)

Main objectives of CC

Key elements of CC

Stakeholder: targets of CC

Stakeholder mapping

Materiality matrix

The importance to have a solid reputation

Brand management

Brand portfolio

Brand Architecture

Market research

Communication mix:

Advertising

Digital communication

Public relations

Public Affairs

Press Office

Investor relator

Sponsorships

CSR&Ethics

Sustainability

Communication plan

Crisis management

Prerequisites

none - pay attention to corporate communication and advertising

Teaching methods

Classroom lessons + corporate testimonials

For attending students it is compulsory to participate in the team work (with additional points will be awarded)

Assessment methods

Written exam

+ OPTIONAL interview in the same day of the written exam

For attending students it is compulsory to participate in the team work (with additional points will be awarded)

Textbooks and Reading Materials

Kotler P., Keller K.L. Principles of Marketing, 18TH edition, – Kotler/Armstrong Pearson Education Inc

Cap. 1-2

Cap. 4-5

Cap. 13-14-15

AND

Kotler P., Keller K.L. (2012) Marketing Management, Prentice Hall, digital version available  Chapters: see next page 16ᵗʰ edition

ADDITIONAL BOOK

Philip Kotler, Marketing 5.0

Hoepli (italiano) / John Wiley & Sons Inc (English)

Semester

FIRST QUARTER: from OCTOBER TO JANUARY

Teaching language

ITALIAN

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Alemanno
    Andrea Alemanno

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche