Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Imprese, Mercati e Politiche della Concorrenza
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Imprese, Mercati e Politiche della Concorrenza
Codice identificativo del corso
2223-3-E3301M197
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Economia Industriale Codice identificativo del corso 2223-3-E3301M197-E3301M201M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Politiche della Concorrenza Codice identificativo del corso 2223-3-E3301M197-E3301M202M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso offre una introduzione rigorosa all'Economia Industriale e alle Politiche della Concorrenza.

Contenuti sintetici

si vedano i syllabus dei moduli

Programma esteso

si vedano i syllabus dei moduli

Prerequisiti

Microeconomia di base

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Due esami scritti: uno per ogni modulo

Testi di riferimento

si vedano i syllabus dei moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

I due moduli si offrono in successione: prima Economia Industriale e successivamente Politiche della Concorrenza

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course offers a rigorous introduction to Industrial Organization and Competition Policy.

Contents

refer to the syllabi of the modules

Detailed program

refer to the syllabi of the modules

Prerequisites

Basic microeconomics

Teaching methods

Class lectures

Assessment methods

Two written exams: one for each module.

Textbooks and Reading Materials

refer to the syllabi of the modules

Semester

Second semester

The due modules are offered in succession: first Industrial Organization followed by Competition Policy

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche