Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Marketing
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Marketing
Codice identificativo del corso
2223-3-E3301M206
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Fornire gli elementi per comprendere i processi di marketing, gli strumenti per effettuare un’analisi dei consumatori e dei mercati, progettare e gestire le attività di marketing nei diversi contesti aziendali, nei quali lo studente si troverà a operare al termine del suo percorso di studi.

Contenuti sintetici

I principali temi del corso sono:

  • La creazione di valore per i clienti
  • La creazione e la gestione del brand
  • Il marketing analitico
  • Il prodotto
  • Le strategie di fissazione del prezzo
  • I canali di vendita
  • Distribuzione al dettaglio e all’ingrosso

Comunicazione al mercato, di massa e personale, interattiva e sociale

Programma esteso

  1. Marketing: costruire una relazione di valore con il cliente
  2. Progettare la strategia e la relazione con i clienti
  3. Creare un vantaggio competitivo
  4. Analizzare l’ambiente di marketing dell’impresa
  5. Ricerche di marketing
  6. Analizzare i mercati di consumo
  7. Analizzare i mercati delle organizzazioni
  8. Segmentazione, targeting e posizionamento
  9. Piano di marketing
  10. Prodotti, servizi, marche
  11. Fissare e gestire il prezzo di vendita
  12. Canali di marketing
  13. Distribuzione al dettaglio e all’ingrosso
  14. Comunicare al mercato
  15. Comunicazione di massa
  16. Comunicazione personale, interattiva e sociale

Prerequisiti

Propedeutiche allo svolgimento dell'esame di Marketing risultano essere le nozioni acquisite all'interno dell'insegnamento di Management.
Anche i contenuti di altri insegnamenti (Economia Aziendale) forniscono allo studente utili elementi per comprendere l’oggetto del corso.

Metodi didattici

Al fine di garantire una costante attenzione al rapporto tra teoria e prassi aziendale, i contenuti del corso verranno proposti combinando momenti di lezione frontale con metodologie didattiche attive, attraverso interventi di testimoni aziendali e presentazione di casi di studio inerenti ai temi trattati.

Salvo diversa comunicazione, l'attività didattica e gli esami per il secondo semestre dell'anno accademico 2022-23 si svolgeranno in presenza.
Qualora richiesto dall'Ateneo, le lezioni saranno trasmesse in diretta streaming in modalità sincrona ma non registrate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto finalizzato a verificare che lo studente abbia acquisito competenze e conoscenze utili a comprendere i concetti chiave del marketing.

L'esame scritto si compone di due parti: una prima batteria di domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la preparazione dello studente su tutto il programma del corso e garantire quanto più possibile l'obiettività della valutazione, ed un secondo set di domande aperte volto a favorire la libera espressione dei concetti studiati, verificare la qualità e la profondità della preparazione dello studente e permettere al candidato di articolare un discorso completo in merito a un determinato argomento.

Gli studenti Erasmus hanno la possibilità di essere valutati attraverso un esame orale (in italiano o in inglese)

Testi di riferimento

Kotler, Armstrong, Ancarani, Costabile (2019) Principi di Marketing, 17 edizione, Ed. Pearson Education, Prentice Hall

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course aims to illustrate the basic principles of marketing management. The course aims to illustrate how marketing contributes to create value and to establish relationships with customers. The aim of the course is to prepare students to project and manage different marketing activities.

Contents

The main topics of the course are:

  • Value creation for customers
  • Brand management
  • Analytical marketing
  • Product
  • Pricing
  • Marketing Channels
  • Retailing and Wholesaling

Communicating Customer Value: Integrated Marketing Communications Strategy, Advertising and Personal selling

Detailed program

  1. Marketing: Creating and Capturing Customer Value
  2. Company and Marketing Strategy
  3. Creating competitive advantage
  4. Analyzing the Marketing Environment
  5. Market research
  6. Consumer Markets
  7. Business Markets
  8. Segmentation, targeting and positioning
  9. Marketing Plan
  10. Product, Services, and Brands
  11. Pricing Strategies
  12. Marketing Channels
  13. Retailing and Wholesaling
  14. Communicating Customer Value
  15. Advertising and Public Relations
  16. Personal Selling and Sales Promotion

Prerequisites

Management is a preliminary examination. Even the topics of other courses (Business administration) provide useful insights to understand the elements of the course.

Teaching methods

In order to better balance theory and practice, topics will be presented combining lectures, talks and case studies

At the moment, the course is heldin person. Lessons could be held also remotely synchronously but are not recorded.

Assessment methods

Written exam functional to acquire knowledge and skills useful to understand the key marketing concepts.
More in detail, the exam consists of a set of multiple choice questions, useful to verify the students' knowledge about the whole course program and ensure the objectivity of the evaluation, and a set of open-ended questions, useful to test candidates marketing competences and reporting skills.

Erasmus students have also the opportunity to take the exam orally, either in Italian or in English

Textbooks and Reading Materials

Kotler, Armstrong, Ancarani, Costabile (2019) Principles of Marketing, 17th edition, Pearson Education, Prentice Hall

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Roberto Chierici
    Roberto Chierici

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche