Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Pianificazione e Politiche Economiche per il Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pianificazione e Politiche Economiche per il Turismo
Codice identificativo del corso
2223-3-E3301M201
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza delle dinamiche del mercato turistico e delle politiche che lo influenzano e che lo governano. Lo studente verrà portato alla conoscenza delle dinamiche che caratterizzano le politiche economiche nel loro impatto con il mercato turistico, sia attraverso l'approccio teorico, sia attraverso l'analisi di caso. In particolare verranno presi in esame casi di destinazioni turistiche e casi di prodotti turistici specifici. Trattandosi di un corso a scelta libera, occorrerà tuttavia valutare in corso d'opera il grado di conoscenza degli strumenti di base per poter affrontare il piano della pianificazione e delle politiche e tener conto di eventuali carenze negli studenti frequentanti, alle quali il corso cercherà di supplire.

Contenuti sintetici

Gli strumenti e le condizioni che caratterizzano il turismo

Le politiche economiche che agiscono sul turismo

Casi nazionali o locali nei quali siano riconoscibili politiche economiche a favore della destinazione o dei settori

Programma esteso

Sistema turistico e politiche

Le politiche che agiscono sul turismo

Il ruolo del settore pubblico

Le politiche dell’Unione Europea per il turismo

Politiche per la domanda

Politiche sull’offerta

Modelli previsionali

Impatto economico del turismo

Politiche per la sostenibilità

Il piano turistico nazionale

Casi di politiche di sviluppo

Prerequisiti

Conoscenze di base di macro economia e micro economia. Qualora gli studenti non avessero frequentato corsi propedeutici di turismo (es. Economia del Turismo) l’insegnamento provvederà a fornire primariamente anche nozioni di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali con slides. Analisi di caso. Immagini e filmati

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Indicativamente tre domande su tre parti fondamentali del corso

Testi di riferimento

Costa P., Manente M., Furlan M.C., Politica economica del turismo, Touring University Press, 2001

Articoli e letture indicati durante il corso sulla base del livello di preparazione riscontrato negli studenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide knowledge of the dynamics of the tourism market and the policies that influence and govern it. The student will be brought to the knowledge of the dynamics that characterize economic policies in their impact with the tourism market, both through the theoretical approach and through case analysis. In particular, cases of tourist destinations and cases of specific tourist products will be examined. Since this is a free choice course, it will however be necessary to evaluate the level of knowledge of the basic tools in the course of work in order to be able to address the planning and policy plan and take into account any shortcomings in the students attending, to whom the course will try to make up for.

The course aims to provide an understanding of the dynamics of the tourism market and the policies that influence it and that govern it. The student will be brought to the knowledge of the dynamics that characterize the economic policies in their impact with the tourist market, both through the theoretical approach and through the case analysis. In particular, cases of tourist destinations and cases of specific tourism products will be examined. Since this is a free choice course, it will be necessary to evaluate the degree of knowledge of the basic tools in order to be able to face the planning and policy plan and take into account any shortcomings in the students attending, to which the course will try to compensate

Contents

Tools and conditions of tourism
Economic policies acting on tourism
National or local cases where economic policies for tourist destination or specific sectors or segments

Detailed program

Tourism System and Policy

Policies affecting tourism

Role of Public Sector

The European Union Policies on Tourism

Policy for demand

Policy for supply

Forecast Models

Economic Impact of tourism

Policy for Sustainability

National Tourist Plan

Cases of tourism development

Prerequisites

Knowledge of macroeconomics and microeconomics at a basic level. If the students did not attend preliminary courses on Tourism (ex.Tourism Economics) the course will cover the basic

Teaching methods

Frontal Lessons with slides. Case analysis. Pictures and Movies

Assessment methods

Oral exam. Indicatively three questions on three fundamental parts of the course

Textbooks and Reading Materials

Costa P., Manente M., Furlan M.C., Politica economica del turismo, Touring University Press, 2001

Articles and readings will be indicated during the course based on the level of preparation found in the students

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Macchiavelli
    Andrea Macchiavelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche