Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Tassazione, Efficienza, Benessere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tassazione, Efficienza, Benessere
Codice identificativo del corso
2223-3-E3301M200
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo formativo l'applicazione degli strumenti di analisi acquisiti negli anni precedenti dallo studente alle principali problematiche connesse all'imposizione fiscale . In particolare, alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado: a) di descrivere le caratteristiche ed analizzare le implicazioni dei principali modelli teorici utilizzati in letteratura per lo studio dell'imposizione ottimale dei redditi, dei consumi e dei profitti in contesto nazionale; b) discutere criticamente i modelli di imposte sui redditi, sui consumi e sui profitti utilizzati nelle principali economie contemporanee; c) analizzare le problematiche poste dall'applicazione delle imposte sui redditi, sui consumi e sui profitti in contesto internazionale e discutere le proposte di soluzione avanzate nel dibattito contemporaneo. Il corso di quest'anno sarà particolarmente focalizzato sulle prospettive di riforma del sistema tributario italiano.

Contenuti sintetici

Imposte sui redditi personali, sui consumi e sui redditi societari: teoria ed applicazione.
Evasione fiscale.
Elementi di tassazione internazionale.

Programma esteso

Prima parte:
Caratteristiche generali dei sistemi fiscali e dei sistemi tributari.
Le imposte sui redditi personali e sui consumi: analisi teorica.
Le imposte sui redditi personali e sui consumi in Italia e in Europa.

Seconda parte:
Amministrazione delle imposte ed evasione.
Imposte sui profitti societari in contesto nazionale.
Imposte sui profitti delle multinazionali.
Welfare e fisco.

Prerequisiti

Calcolo del surplus dei consumatori e dei produttori.

Massimizzazione di funzioni di più variabili; derivazione ed interpretazione delle condizioni di primo e di secondo ordine.

Capacità di interpretazione delle funzioni integrali.

Metodi didattici

Didattica frontale (lezioni, esercitazioni e lavori di gruppo).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con prova intermedia sulla prima parte e prova finale. Eventuale orale.

Testi di riferimento

Dispense e slide delle lezioni messe a disposizione nell'e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

This course aims at leading the student to apply the techniques and the notions he/she acquired in his/her previous years to the analysis of the main issues raised by contemporary taxation systems.In particular, by the end of the course the student shall know how: a) to describe the features and analyze the implications of main theoretical models used in the literature to study optimal taxation of incomes, consumption and profits in domestic contexts; b) to critically discuss real-world models of income, consumption and profit taxes applied in Europe and in the US; c) to analyze the issues raised by the application of income, consumption and profit taxes in an international context and to critically discuss the solutions proposed in the contemporary debate. This year, the course will be focussed, in particular, on the reform of the Italian tax system

Contents

Taxes on personal income, consumption and corporate income: theory and application.
Tax evasion.
Elements of international taxation.

Detailed program

First part:
General characteristics of tax systems and tax systems.
Taxes on personal income and consumption: theoretical analysis.
Taxes on personal income and consumption in Italy and Europe.

Second part:
Tax administration and evasion.
Taxes on corporate profits in the national context.
Taxes on the profits of multinationals.
Welfare and taxation.

Prerequisites

Surplus calculation for consumers and producers.

Maximization of functions of more than one variable: derivation and interpretation of first and second order conditions.

Interpretation of integral functions.

Teaching methods

Frontal teaching (lessons, exercises and group work).

Assessment methods

Written exam with intermediate test on the first part and final test. Possible oral.

Textbooks and Reading Materials

Lecture notes and slides available on the elearning website.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AS
    Alessandro Santoro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche