Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Economia dei Mercati Globali - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Economia dei Mercati Globali - 2
Codice identificativo del corso
2223-3-E1801M045-E1801M063M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia e Diritto degli Scambi e dei Mercati Globali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

I moduli di Economia degli Scambi Internazionali e dei Mercati Globali introducono gli studenti ai temi più significativi nell'ambito dell'Economia Internazionale (reale). I contenuti comprendono sia le teorie che spiegano il commercio estero, sia l'analisi delle politiche commerciali, la struttura e il comportamento delle imprese multinazionali e l'outsourcing.

Contenuti sintetici

  1. Teorie del commercio internazionale
  2. Politiche commerciali
  3. Strategie delle imprese multinazionali

Programma esteso

  • Introduzione al commercio internazionale: dati, fatti stilizzati, problemi aperti
  • Teorie del commercio internazionale: la teoria dei vantaggi comparati e la teoria degli scambi interindustriali
  • Politiche commerciali: dazi, sussidi, quote, limitazioni volontarie alle esportazioni e altre barriere non tariffarie
  • Il comportamento delle imprese multinazionali

Prerequisiti

Il corso richiede la conoscenza dei principi base della microeconomia.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale scritto (domande aperte e esercizi). Nessuna prova intermedia.

Testi di riferimento

Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz (2015), "Economia Internazionale", vol. 1, 11° Edizione, Pearson (chapters 1-12).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

This course aims to addresses the most important topics in the field of International Trade. These range from trade theories to trade policies, from foreign direct investments to outsourcing strategies.

Contents

  • Trade theories
  • Trade policies
  • Multinational firms

Detailed program

  • Introduction to trade: data, stylized facts, open problems
  • Trade theories: comparative advantages and interindustrial trade
  • Trade policies: tariffs, subsidies, quotas, voluntary restrictions to export and othe non-tariff barriers
  • Multinational firms: direct investments and outsourcing

Prerequisites

This course requires basic notions of microeconomics.

Teaching methods

Lectures.

Assessment methods

Written final test (open questions and exercises). No partial/intermediate exams.

Textbooks and Reading Materials

Paul Krugman, Maurice Obstfeld and Marc Melitz (2015), "Economia Internazionale", vol. 1, 11° Edition, Pearson (capitolo 1-12).

Semester

Second semester.

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/06
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
14
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PB
    Paolo Bertoletti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche