Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Analisi Quantitative di Mercato - T1
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Analisi Quantitative di Mercato - T1
Codice identificativo del corso
2223-3-E1801M046-E1801M065M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Statistica per il Marketing

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire strumenti per l'analisi del mercato e mostrare, attraverso i casi, come i metodi statistici consentono di affrontare e risolvere alcuni problemi aziendali. Saranno illustrate metodologie, tecniche di indagine e analisi dei dati. Particolare attenzione è riservata alle aree di applicazione nell'area Business to Customer, agli aspetti relativi alla raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati e allo studio di casi aziendali.

Contenuti sintetici

-Le ricerche di mercato e il marketing

-Le Fonti di dati -L'indagine

-La bunisess analytics

-La segmentazione dei clienti

Programma esteso

-Le ricerche di mercato e il marketing

-Le Fonti di dati -L'indagine

-La bunisess analytics

-La segmentazione dei clienti

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Le lezioni si terranno in aula e/o da remoto secondo le indicazioni dell' Ateneo https://www.unimib.it/sites/default/files/DR_didattica_aprile_2022.pdf

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami consistono in una prova scritta con risposte multiple ed esercizi.

Esami saranno in aula e/o da remoto secondo le indicazioni dell' Ateneo
https://www.unimib.it/sites/default/files/DR_didattica_aprile_2022.pdf

Testi di riferimento

Bassi F (2008) Analisi di mercato. Carocci Editore.
Zani S., Cerioli A (2007) Analisi dei dati e datamining per le decisioni aziendali. Giuffrè Editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide tools for market analysis and to show, through cases, how statistical methods allow to face and solve some business problems. Methodologies, investigation techniques and data analysis will be illustrated. Particular attention is paid to the areas of application in the Business to Customer area, the aspects related to the collection, processing and communication of data and the study of business cases.

Contents

-Marketing and Market Research

-Database and Sources of Data

-Survey Design

-Customers Segmentation

Detailed program

-Marketing and Market Research

-Database and Sources of Data

-Survey Design

-Customers Segmentation

Prerequisites

None

Teaching methods

Taught class

Lessons will be in the classroom and/or via streaming according to University guideline https://www.unimib.it/sites/default/files/DR_didattica_aprile_2022.pdf

Assessment methods

The exam consists of a test with multiple answers and exercises

Exams will be in the classroom and/or via streaming according to University guideline
https://www.unimib.it/sites/default/files/DR_didattica_aprile_2022.pdf

Textbooks and Reading Materials

Bassi F (2008) Analisi di mercato. Carocci Editore.
Zani S., Cerioli A (2007) Analisi dei dati e datamining per le decisioni aziendali. Giuffrè Editore

Semester

1

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/03
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CL
    Caterina Liberati

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche