Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Statistica (complementi) - T1
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Statistica (complementi) - T1
Codice identificativo del corso
2223-3-E1801M046-E1801M066M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Statistica per il Marketing

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti di base dell'inferenza statistica. Lo studente acquisirà conoscenze sulle principali tecniche e sul loro utilizzo per affrontare i principali problemi d’inferenza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente imparerà a unire trasversalmente le competenze teoriche e metodologiche su problemi reali.

Contenuti sintetici

Concetti e strumenti di base dell'inferenza statistica.

Programma esteso

  • Elementi di calcolo delle probabilità
  • Variabili casuali
  • Alcuni modelli probabilistici: distribuzione di Bernoulli, binomiale, di Poisson, normale, chi-quadrato e loro approssimazioni
  • Distribuzioni campionarie: cenni
  • Stima puntuale, stima intervallare e verifica d'ipotesi: teoria ed esempi notevoli
  • Modello di regressione lineare semplice: stima e inferenza

Prerequisiti

Elementi di statistica descrittiva univariata e bivariata.

Metodi didattici

42 ore di lezioni divise in lezioni teoriche ed esercitazioni.

Al momento la previsione è che l'attività didattica e gli esami del nuovo anno accademico siano in presenza. Nel caso dovessimo cambiare le modalità seguiranno ulteriori indicazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è una prova scritta composta di domande a risposta multipla, risposta aperte ed esercizi.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami si svolgeranno per via telematica.

Testi di riferimento

Cicchitelli, D'urso, Minozzo. Statistica: principi e metodi, Ed. Pearson.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1

Lingua di insegnamento

italiano

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NL
    Nicola Lunardon

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche