Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Diritto del Lavoro C.P.
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto del Lavoro C.P.
Codice identificativo del corso
2223-3-E1401A011
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Approfondimento di specifici istituti lavoristici.

Apprendimento del metodo casistico.

Approccio critico alle problematiche giuridiche lavoristiche.

Contenuti sintetici

Il corso di diritto del lavoro progredito (che presuppone lo studio istituzionale della materia, avvenuto con il superamento dell’esame di diritto del lavoro) mira ad approfondire alcuni temi centrali e di maggiore attualità della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro.

Programma esteso

Il corso di diritto del lavoro progredito (che presuppone lo studio istituzionale della materia, avvenuto con il superamento dell’esame di diritto del lavoro) mira ad approfondire alcuni temi centrali e di maggiore attualità della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro. Per gli studenti frequentanti ciò avverrà utilizzando il metodo casistico il quale, mediante analisi della giurisprudenza su singoli temi, consente di verificare l’operare delle tecniche di regolazione utilizzate dall’ordinamento, i rapporti tra le diverse fonti (norme comunitarie, principi costituzionali, legge, contrattazione collettiva, contratto individuale), i problemi interpretativi e l’applicazione pratica delle regole in sede giurisprudenziale. Per gli studenti non frequentanti l'approfondimento delle tematiche prescelte avviene mediante lo studio di contributi monografici.

Prerequisiti

Superamento degli esami di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Costituzionale.

Altamente raccomandato il superamento dell’esame di Diritto del lavoro

Metodi didattici

Metodologia casistica.

Coinvolgimento dei partecipanti nella ricerca della soluzione dei casi concreti.

Confronto e analisi sulle problematiche giuridiche affrontate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame per gli studenti frequentanti si terrà secondo modalità concordate, che comprendono la possibilità di prove scritte, ricerche con preparazione di tesine, e un colloquio finale.

Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame mediante una prova orale.

Testi di riferimento

Il programma e i materiali per gli studenti frequentanti saranno forniti durante il corso.

Studenti non frequentanti.

Lo studente deve in primo luogo avere una buona conoscenza della disciplina di legge relativa agli istituti oggetto di approfondimento monografico: per l'anno accademico in corso la materia oggetto di approfondimento è quella della «disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni» di cui al d.lgs. 15 giugno 2015 n. 81.

Lo studente deve tenere conto anche delle modifiche più recenti. Lo studente dovrà dunque in primo luogo rivedere le parti del manuale di diritto del lavoro, già utilizzato per la preparazione dell’esame base di diritto del lavoro (ma in edizione aggiornata).

Il testo di riferimento per la preparazione dell’esame è: L. Fiorillo, A. Perulli (a cura di), Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni. Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, Giappichelli, 2015. Gli studenti dovranno inoltre preparare l'esame facendo riferimento ai testi di legge rilevanti e ad alcuni saggi che illustano le novità introdotte: a tal fine dovranno contattare per tempo via e-mail il docente per ricevere le relative indicazioni.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Advanced and deep analysis of some specific employment law topics.

Case-law methodology acquisition.

Analytical approach to employment law issues.

Contents

The course in Advanced Labour Law aims to go into some central and topical issues concerning the Regulation of Working Contractual Relations.

Detailed program

The course in Advanced Labour Law aims to go into some central and topical issues concerning the Regulation of Working Contractual Relations. Bringing into focus single issues allows to verify either techniques of regulation working within it or relations between different sources of law: namely European Regulation, Constitutional Principles, Employment Regulation, Collective Bargaining, Individual Contract. For the students who attend the class the topics will be examined through the case-law method. For non-attending students, the study will be based on monogaphyc essays.

Prerequisites

It is mandatory for students the classes of Istituzioni di Diritto Privato and of Diritto Costituzionale passed.

It is highly recommended the class of Diritto del lavoro passed.

Teaching methods

Case-law approach.

"Socratic methodology".

Interactive analysis and discussion of the legal issues.

Assessment methods

Students who attend the course will take the examination through procedures to be defined during the course, comprehensive of the possibility of written examinations, working papers and a final oral examination.

Students who do not attend the course will take an oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Program for the students who attend the class will be provided during the course.

Not Attending students.

Students are required to know those general parts of the Labour Law handbook (the text used for the basic class in Labour Law) on the discipline relevant for the exam. Book adopted: L. Fiorillo, A. Perulli (a cura di), Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni. Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, Giappichelli, 2015. Since the law was recently modified, students are required to contact the professor by e-mail to receive proper instructions about legislation and extra papers.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Simone Varva
    Simone Varva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche