Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Informatica per le Pubbliche Amministrazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Informatica per le Pubbliche Amministrazioni
Codice identificativo del corso
2223-3-E1401A024
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di Informatica per le Pubbliche Amministrazioni ha lo scopo di fornire allo studente un'introduzione ai principali aspetti dell'informatica, con particolare attenzione a quelli più rilevanti per le PA. Obiettivo del corso non è tanto lo sviluppo di competenze tecniche, quanto fornire una panoramica di alto livello, ma pur sempre puntuale e dettagliata, sulle principali tematiche dell'informatica.

Contenuti sintetici

Dopo un'introduzione all'informatica e alla rappresentazione dell'informazione, verrà trattato un tema attualmente di grande rilievo: l'intelligenza artificiale. Si fornirà, inoltre, un'introduzione alle reti e a internet, con un approfondimento sulla sicurezza informatica e privacy. In questo contesto, si tratterà anche di Dark Web e blockchain, due tematiche la cui conoscenza è imprescindibile per una corretta interpretazione della realtà attuale. Infine, si tratterà di database e Big Data.

Programma esteso

  • Introduzione all'informatica e rappresentazione dell'informazione
  • Cenni di programmazione
  • Intelligenza Artificiale
  • Web, sicurezza, privacy e Dark Web
  • Block chain, criptovalute e smart contract
  • Database e Big Data

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali in italiano.
  • Seminari didattici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale sugli argomenti del corso.

Testi di riferimento

Materiale fornito sulla piattaforma di elarning

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Simone Fontana
    Simone Fontana

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche