Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Diritto Fallimentare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Fallimentare
Codice identificativo del corso
2223-3-E1401A028
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

La conoscenza delle regole tipiche, e insieme speciali, proprie delle procedure concorsuali consente di acquisire un metodo di ricerca e un approccio critico in caso di studio o di coinvolgimento professionale nella gestione di procedure concorsuali sia ex latere debitoris sia ex latere creditoris. Questo è il principale obiettivo del corso.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la liquidazione giudiziale, il concordato preventivo, l’amministrazione straordinaria e le c.d. soluzioni negoziali della crisi di impresa. Tali procedure sono regolate nel r.d. n. 267/1942 ("Legge fallimentare") e nel d.lgs. n. 14/2019 ("Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza") e, per quanto concerne l'amministrazione straordinaria, nel d.lgs. n. 270/1999 e d.l. n. 347/2003, e successive modifiche. Sarà considerata anche la disciplina rilevante contenuta nel codice civile, nel codice di procedura civile e nel Regolamento CE n. 848/2015. Il corso si propone di fornire un quadro generale delle procedure concorsuali e in particolare della liquidazione giudiziale.

Programma esteso

Il programma comprende:

- le regole generali delle procedure concorsuali;

- il fallimento e la liquidazione giudiziale (presupposti, apertura, organi, effetti per il debitore, per i creditori, sugli atti pregiudizievoli, sui contratti pendenti, ammissione al passivo, liquidazione dell'attivo, concordato, chiusura);

- alcuni elementi delle altre procedure concorsuali.

Prerequisiti

Conoscenza del diritto privato, del diritto commerciale e del diritto processuale civile.

Metodi didattici

Didattica frontale e, nella seconda parte del corso, metodo casistico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Testi di riferimento

  1. A. NIGRO - D. VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, ult. ed. (parte I; parte II, capp. da V a XVIII; pp. 607-611, 614-631)

Oppure

  1. G. D'ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, ult. ed. (capp. I, II, III, IV, VI, IX, pp. 385-391, 408-421)

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Learning typical, and special, rules of bankruptcy procedures let the student achieve skills and a critical approach in the analysis or the professional management of bankruptcy proceedings both ex latere debitoris and ex latere creditoris. This is the main objective of the course.

Contents

The course concerns bankruptcy, composition before bankruptcy, extraordinary management for insolvent corporate and crisis negotiations. These procedures are regulated in the law n. 267/1942 ("Legge fallimentare") and n. 14/2019 ("Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza") and as far as extraordinary management n. 270 dated 8 July 1999 and n. 347 dated 23 December 2003 and following modifications. Other regulations being contained in the Civil Code, in the Code of Civil procedure, in REG. CE n. 848/2015 and other special laws. The course aims at giving a general outline of every form of company failure and in particular of bankruptcy.

Detailed program

The course concerns:

- the general rules of failure procedures;

- bankruptcy (eligibility; adjudication; trustee, bankruptcy judge and bankruptcy court; effects on debtor and creditors; fraudulent and avoidable transfers; executory contracts; proof and allowance of claims; compulsory winding-up; composition before bankruptcy; bankruptcy closure);

- some elements of other failure procedures.

Prerequisites

Knowledge of civil law, corporate law and civil procedure.

Teaching methods

Lectures and, in the second part of the course, casuistic case study method.

Assessment methods

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

  1. A. NIGRO - D. VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, latest ed. (section I; section II, chapters V-XVIII; pp. 607-611, 614-631)

Or

  1. G. D'ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, latest ed. (chapters I, II, III, IV, VI, IX, pp. 385-391, 408-421)

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/15
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alberto Villa
    Alberto Villa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche