Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Diritto Amministrativo Europeo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Amministrativo Europeo
Codice identificativo del corso
2223-3-E1401A038
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Apprendere il funzionamento dell'amministrazione europea e della attuazione delle politiche comunitarie in Italia.

Approfondire i temi attualmente più dibattuti nel diritto amministrativo europeo, anche con attenzione al Green Deal.

Contenuti sintetici

Il corso intende indagare chi e come attua le politiche comunitarie.
Dopo aver fornito un quadro del sistema amministrativo nell'Unione europea, dei modelli organizzativi anche alla luce delle evoluzioni nel tempo, si indagheranno i rapporti tra amministrazioni nazionali e le autorità e istituzioni dell'Unione europea.

Programma esteso

Il programma dettagliato delle lezioni sarà illustrato alla prima lezione e poi pubblicato sulla piattaforma. Le lezioni saranno svolte in presenza, anche attraverso la collaborazione degli studenti frequentanti, cui sarà chiesto di partecipare attivamente con la presentazione di materiali assegnati nella prima parte del corso.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezione, presentazione della giurisprudenza e di articoli di dottrina da parte degli studenti e dibattito sulle questioni oggetto della decisione o del contributo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: test scritto (distribuito sulla piattaforma o in aula) ed esposizione materiali in aula.

Studenti non frequentanti: esame orale

Testi di riferimento

Studenti frequentanti: i materiali saranno caricati sulla piattaforma e-learning

Studenti non frequentanti: gli studenti possono scegliere tra i seguenti volumi:

Diritto amministrativo europeo, a cura di M.P. Chiti, Giuffrè 2018, esclusi il capitolo VIII e i capitolo X

oppure

L'amministrazione europea e le sue regole, a cura di B. Marchetti e L. De Lucia, Il Mulino 2015, esclusa la Parte terza

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

Provide knowledge of EU administrations.

Develop the approaches and methodologies of juridical analysis of EU administrative law questions, focusing on Green Deal.

Contents

Lessons and workshop in class will focus on EU adminstrative law, which includes analysis of the main forms of administration through which policy is delivered .

Detailed program

Detailed program will be discussed in class during the first lesson and will be then shared on line on the e-learning. Lessons will be held in class. Attending students will be asked to present materials during the lessons.

Prerequisites

None

Teaching methods

Lesson, exposition of cases by students, debate on the issues arising from the analysis of the cases.

Assessment methods

Attending students: written test and exposition in class.

Non attending students: oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Attending students: documents uploaded on the e-learning platform

Non attending students: Students can choose between:

Diritto amministrativo europeo, a cura di M.P. Chiti, Giuffrè 2018, esclusi il capitolo VIII e il capitolo X

or

L'amministrazione europea e le sue regole, a cura di B. Marchetti e L. De Lucia, Il Mulino 2015, esclusa la Parte terza

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche