Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Social Demography, Developing Countries
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Social Demography, Developing Countries
Course ID number
2223-3-E4102B025
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di discutere e analizzare i fattori che influenzano i fenomeni demografici nei paesi delle varie aree del mondo. Nello specifico gli studenti sapranno:

  • discutere le teorie che spiegano i fenomeni demografici e le loro dinamiche
  • descrivere l'evoluzione demografica di un paese
  • analizzare il legame tra fattori sociali e fenomeni demografici (scelta dei metodi statistici adeguati, interpretazione e comunicazione dei risultati)
  • descrivere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e valutarne gli avanzamenti verso il loro raggiungimento mediante opportuni indicatori

Contenuti sintetici

Il corso si propone di approfondire le dinamiche demografiche, passate ed in corso, e di fornire gli strumenti per determinare le loro cause e conseguenze.
Dopo aver discusso il significato e le critiche alla definizione di paesi in via di sviluppo (termine che non verrà più utilizzato a partire dal prossimo decennio a favore di una classificazione dei paesi per area geografica), si affronteranno le tematiche della transizione demografica, della relazione tra popolazione e risorse, della fecondità e pianificazione familiare e degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le tematiche saranno illustrate usando dati e report internazionali. L'enfasi sarà sulle teorie e metodologie statistiche per spiegare le dinamiche demografiche nelle diverse aree geografiche

Programma esteso

Definizione di paese in via di sviluppo:

  • origine del temine
  • criteri usati da organizzazioni internazionali per classificare i paesi secondo il loro livello di sviluppo
  • critiche alle definizioni e futuro utilizzo del termine

Transizione demografica:

  • definizione ed esempi nei paesi di antica e contemporanea transizione
  • fattori, processi e conseguenze della transizione demografica
  • seconda transizione demografica

Relazione tra popolazione e risorse:

  • crescita della popolazione
  • massimo di popolazione
  • fattori di costrizione e di scelta
  • il modello malthusiano (teoria e formalizzazione)
  • i modelli post-malthusiani

Fecondità e politiche di pianificazione familiare:

  • fattori che influenzano la fecondità
  • domanda ed offerta di figli
  • fecondità nei paesi asiatici, africani e latino-americani
  • contraccezione e politiche di family planning
  • teorie microeconomiche per spiegare la fecondità

Obiettivi di sviluppo sostenibile:

  • introduzione
  • focus sugli obiettivi povertà zero, fame zero, salute e benessere, istruzione di qualità eduguaglianza di genere
  • indicatori che descrivono l'avanzamento verso il raggiungimento degli obiettivi

Prerequisiti

Superamento dell'esame del corso di Demografia

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. Le esercitazioni in laboratorio consisteranno in analisi delle dinamiche demografiche di un paese in via di sviluppo a scelta usando dati di fonti internazionali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale.

I frequentanti dovranno preparare un report con i risultati delle analisi che verranno effettuate durante le esercitazioni e una presentazione inerente le prime due esercitazioni. L'esame orale sarà una discussione degli argomenti del corso e dell'elaborato. La presentazione costituirà parte integrante della valutazione (massimo 3 punti solo in caso di voto maggiore o uguale a 18 nell'orale)

L'esame orale per i non frequentanti sarà una discussione degli argomenti trattati nei seguenti testi:

  • Micheli G. (2011). Demografie. Mc-Graw Hill. Capitoli: 1,4,5,6
  • Angeli, A., Salvini, S. (2018). Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Il Mulino

Testi di riferimento

Slides e materiale disponibile sulla pagina e-learning.

Per i frequentanti:

  • Angeli, A., Salvini, S. (2018). Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Il Mulino
  • Bacci, M. L. (2020). Storia minima della popolazione del mondo. Società editrice il Mulino
  • Dyson, T. (2010). Population and development: the demographic transition. Bloomsbury Publishing
  • Micheli G. (2011). Demografie. Mc-Graw Hill. Capitoli: 1,4,5,6

Per i non frequentanti:

  • Angeli, A., Salvini, S. (2018). Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Il Mulino
  • Micheli G. (2011). Demografie. Mc-Graw Hill. Capitoli: 1,4,5,6

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre, secondo ciclo (indicativamente da maggio a metà giugno)

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Learning objectives

By the end of the course, students will be able to discuss and analyze the factors that influence the demographic phenomena across geographical areas. In particular, they can:

  • discuss the theories explaining the demographic phenomena and their dynamics
  • describe the demographic evolution of a country
  • analyze the links between demographic phenomena and social factors by choosing suitable methods for analysis, interpreting results, and communicating main findings - describe the sustainable development goals and evaluate their progress using suitable indicators

Contents

The course aims to deepen knowledge of the theories explaining the past and contemporary demographic dynamics and statistical methods to analyze the causes and consequences of the demographic phenomena.
After discussing the meaning and criticism of the term developing countries (a term that will fall into disuse in the next decade), we will consider the following topics: the demographic transition, the relationship between population and resources, fertility and family planning, and sustainable development goals. We will illustrate the subjects using data from international surveys. Emphasis is placed on the theories and statistical tools for analyzing the demographic dynamics in different temporal and geographical contexts

Detailed program

Definition of developing countries:

  • origin of the term
  • international organizations' criteria to classify the countries according to their development level
  • critiques of the definition and future use of the term

Demographic transition:

  • definition and examples
  • factors, processes, and consequences of the demographic transition
  • second demographic transition

Relationships between population and resources:

  • population growth
  • population maximum
  • limiting and choice factors
  • Malthusian model (theory and formulation)
  • post-Malthusian models

Fertility and family planning:

  • factors that influence fertility
  • fertility in Asian, African and Latino-American countries
  • contraception and family planning
  • microeconomics theories to explain fertility

Development sustainable goals:

  • introduction
  • focus on the goals no poverty, zero hunger, good health and well-being, quality education and gender equality
  • indicators describing the progress towards the goals

Prerequisites

Having attended and passed the exam of the course Demography

Teaching methods

Lectures and tutorials. Students analyze the demographic dynamics in a chosen developing country using data from international sources in the tutorials

Assessment methods

Oral exam

The attending students must write a report illustrating the results of the analysis performed during the tutorials and give a presentation concerning the first two tutorials. The oral exam is a discussion of the report and the course topics. The presentation adds up to three points to the oral exam grade if the grade is at least 18.

The oral exam for the non-attending students is a discussion of:

  • Micheli G. (2011). Demografie. Mc-Graw Hill. Chapters: 1,4,5,6
  • Angeli, A., Salvini, S. (2018). Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Il Mulino

Textbooks and Reading Materials

Slides and material on the e-learning page.

For attending students:

  • Angeli, A., Salvini, S. (2018). Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Il Mulino
  • Bacci, M. L. (2020). Storia minima della popolazione del mondo. Società editrice il Mulino
  • Dyson, T. (2010). Population and development: the demographic transition. Bloomsbury Publishing
  • Micheli G. (2011). Demografie. Mc-Graw Hill. Chapters: 1,4,5,6

For non-attending students:

  • Angeli, A., Salvini, S. (2018). Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Il Mulino
  • Micheli G. (2011). Demografie. Mc-Graw Hill. Chapters: 1,4,5,6

Semester

Second semester, second cycle (approximately from May to mid June)

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
SECS-S/04
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • VA
    Viviana Amati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
ZERO HUNGER - End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture
ZERO HUNGER
GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics