Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Urban Politics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Urban Politics
Course ID number
2223-3-E4001N092
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Fornire le competenze teoriche utili alla comprensione dei processi di governo della città.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Fornire un quadro dei principali metodi di analisi della politica urbana.

Contenuti sintetici

Il corso introduce gli studenti al tema della politica urbana, proponendo alcuni essenziali modelli interpretativi relativi a come le città affrontano le trasformazioni contemporanee.

Programma esteso

Il corso fornisce una panoramica delle principali analisi ed interpretazioni relative alla politica urbana. Il tema del governo della città è approfondito partendo da alcuni classici modelli proposti dalla sociologia urbana e dalla sociologia politica. Il governo urbano è analizzato in rapporto alle maggiori trasformazioni demografiche, economiche, culturali e politiche che da alcuni decenni investono le città contemporanee. Tra i temi sui cui il corso si concentra in modo specifico: le modalità con cui vengono prese le decisioni relative alla città; i meccanismi attraverso cui si costruiscono le coalizioni di governo; le strategie con cui la politica urbana affronta le sfide attuali di crescita e di sostenibilità; la competizione tra città per attrarre risorse; il rapporto tra governo urbano e governo dei sistemi territoriali di differente scala.

Prerequisiti

Gli studenti del corso devono disporre di una conoscenza delle principali teorie sociologiche, e in particolare di quelle relative alla sociologia urbana. Sono inoltre richieste competenze metodologiche di base.

Metodi didattici

Lezioni in aula e lavoro di ricerca.

Sono previste due forme di partecipazione:

1) Modalità "frequentante". Studenti che seguono regolarmente le lezioni e partecipano, nei tempi e nei modi indicati, alle attività individuali e di gruppo proposte dal docente.

2) Modalità "non frequentante". Studenti che scelgono di non partecipare alle attività individuali e di gruppo indicate dal docente.

Le due modalità di partecipazione prevedono forme di valutazione differenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti non frequentanti

Prova orale finalizzata a verificare l'adeguata acquisizione dei contenuti del corso e la capacità di utilizzare i concetti appresi nell'analisi dei processi urbani.

Studenti frequentanti

Valutazioni in itinere di lavori di gruppo ed individuali che verranno assegnati durante il corso. Tali lavori prevedono la produzione di elaborati scritti e la loro discussione durante le lezioni.

Testi di riferimento

Studenti frequentanti:

Semi, G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Bologna: Il Mulino.

Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso.

Studenti non frequentanti:

a) Manuale obbligatorio per tutti.

- Semi, G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Bologna: Il Mulino.

b) Un volume a scelta tra:

- Barile A., Raffini L. e Alteri L., Il tramonto della città, Roma, DeriveApprodi, 2019.
- Belligni S. e Ravazzi S., La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino, Bologna, Il Mulino, 2012.
- Tosi S., Cultural stadi. Calcio, città, consumi e politiche, Milano, Ledizioni, 2018.

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

Provide theoretical skills needed to understand city government processes.

Applying knowledge and understanding

Provide an overview of the main methods of urban politics analysis.

Contents

The course introduces students to the topic of urban policy, proposing some essential interpretative models for how cities deal with the contemporary transformations.

Detailed program

The course provides an overview of the main analyzes and interpretations relating to urban policy. The theme of the city government is deepened starting from some classic models proposed by urban sociology and political sociology. The city government is further analyzed in relation to demographic, economic, cultural and political conditions that are investing contemporary cities in the last few decades. Among the issues on which the course is concentrated in a specific way: the way in which decisions are made about the city; the mechanisms by which are built government coalitions; urban policy strategies to address the current challenges of growth and sustainability; the competition between cities to attract resources; the relationship between urban governance and government of territorial systems of different scale.

Prerequisites

Students in the course must have a knowledge of the main sociological theories, and in particular those relating to urban sociology. They are also required basic methodological skills.

Teaching methods

Teaching lessons and research work.

There will be two forms of participation:

1) "attending" mode. Students who regularly follow the lessons and participate, at the times and in the ways indicated, in the individual and group activities proposed by the teacher.

2) "non-attending" mode. Students who choose not to attend lessons regularly and do not participate in the individual and group activities indicated by the teacher.

The two modes of participation provide for different forms of assessment.

Assessment methods

Non-attending students

Oral test aimed at verifying the proper acquisition of the course content and the ability to use concepts in the analysis of urban processes.

Attending students

In itinere evaluations of group and individual work that will be assigned during the course. These works include the production of written papers and their discussion during classes.

Textbooks and Reading Materials

Attending students:

Semi, G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Bologna: Il Mulino.

Further bibliography will be communicated during the course.

Non attending students:

a) Mandatory for everyone

- Semi, G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Bologna: Il Mulino.

b) Choose one among the following:

- Barile A., Raffini L. e Alteri L., Il tramonto della città, Roma, DeriveApprodi, 2019.
- Belligni S. e Ravazzi S., La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino, Bologna, Il Mulino, 2012.
- Tosi S., Cultural stadi. Calcio, città, consumi e politiche, Milano, Ledizioni, 2018.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/10
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ST
    Simone Tosi
  • Tutor

  • Pietro Giuseppe Palvarini
    Pietro Giuseppe Palvarini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics