- History of Sociological Thought
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Comprensione dei fenomeni sociali attraverso il riferimento ai ‘classici’ della sociologia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper utilizzare i concetti e le teorie elaborate dai ‘classici’ della sociologia nell’analisi dei fenomeni della vita quotidiana
• Comprendere attraverso i ‘classici’ alcuni dei cambiamenti in atto nelle società contemporanee
Contenuti sintetici
Il corso si propone di capire quale il contributo della storia della sociologia alla comprensione dei fenomeni sociali.
Il corso è organizzato attorno a quattro nuclei tematici: 1) una discussione sui principali problemi della storia della sociologia; 2) una breve panoramica su alcuni orientamenti della teoria sociologica del secondo Novecento; 3) il contributo dato dalle ‘sociologie della vita quotidiana’ nel riorientare l’analisi sociologica nella metà del secondo Novecento; 4) in quali termini stanno cambiando le società contemporanee lungo l’asse individuo-consumo-merce-capitalismo. In quest’ultimo caso, si prenderanno in considerazione i contributi di una serie di ‘classici’ quali Wallerstein, De Certeau, Mills, Baudrillard, Debord e Bauman.
Programma esteso
• Introduzione ai principali problemi della storia della sociologia
• Perché studiare i classici
• Che cos’è un classico
• Due approcci della storiografia sociologica: presentismo e storicismo
• Il problema della spiegazione dell’ordine nell’epoca della società secolare
• Brevi accenni alle teorie sociologiche contemporanee – da Parsons alla microsociologia
• Le sociologie della vita quotidiana: il suo riorientamento dell’analisi sociologica
• Gli sviluppi della società contemporanea dal punto di vista dell’asse consumo-merce-capitalismo
• Teorie relative a tali trasformazioni
• Wallerstein
• De Certeau
• Mills
• Baudrillard
• Debord
• Bauman
• Il consumo produttivo
Prerequisiti
Nessun particolare prerequisito.
Metodi didattici
Questo insegnamento verrà erogato nel secondo semestre.
Il metodo di insegnamento consiste in lezioni frontali, lettura dei testi previsti in bibliografia e loro discussione; è possibile inoltre la visione di materiali audio/video.
Il metodo di insegnamento e gli argomenti trattati puntano allo sviluppo di capacità di sintesi, di fare collegamenti e confronti, favorendo l’applicazione pratica degli schemi concettuali acquisiti.
Le lezioni frontali e le discussioni tendono a mostrare come il rigore logico-formale della scienza possa essere applicato nelle più varie situazioni, rafforzando in questo modo le abilità interpretative e logiche dello studente. La conoscenza puntuale, chiara e adeguata che lo studente deve mostrare dei vari argomenti è finalizzata a sottrarlo a un ruolo passivo a favore di uno attivo, consentendogli così una propria autonomia di giudizio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il Corso non sono previste prove intermedie. L’esame si svolgerà nelle normali sessioni.
Scritto (obbligatorio); orale (facoltativo a richiesta dello studente e/o del docente).
L’esame scritto prevede:
- una sezione di domande a riposta multipla (solo una è la risposta corretta); la risposta corretta è quella più logica e completa dal punto di vista dei ragionamenti sociologici; le alternative possono essere:
a. risposte che pur corrette risultano però incomplete;
b. risposte generiche e/o approssimative;
c. risposte false e/o improbabili;
- una sezione a domande aperte (a queste si deve rispondere come se si trattasse di brevissimi saggi).
Per lo scritto, la sezione delle domande aperte (2) viene valutata solo se si ottiene la sufficienza nella sezione delle domande a risposta multipla (1). Diversamente, l’esame scritto si ritiene non superato.
La prova orale (facoltativa) verte su tutto il programma e il voto finale è la media dell’esame scritto e di quello orale.
Non si può sostenere l’esame orale se non si è superato lo scritto.
Criteri di valutazione sia per lo scritto sia per l’orale
•Proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini
•Precisione nell’esposizione logica degli argomenti
•Capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti
•Per lo scritto, completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo e di pagine a disposizione
Testi di riferimento
-
Ghisleni M. (2011) Classici e scienza normale: la sociologia fra continuità e discontinuità, in ‘Quaderni di Teoria sociale’, 11, pp. 259-278 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Ghisleni M. (1998), Modernità e secolarizzazione: il problema dell’ordine, in A. Melucci (a cura di), Fine della modernità?, Guerini, Milano, pp. 131-148 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Berthelot J-M. (2008), La costruzione della sociologia, Il Mulino, Bologna, solo Cap. IV (I grandi programmi della sociologia contemporanea) e V (La sociologia dopo il 1970);
-
Ghisleni M. (2000), Vita quotidiana, in A. Melucci (a cura di), Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze sociali, Carocci, Roma, pp. 225-232 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Wallerstein I. (2000), Capitalismo storico e civiltà capitalistica, Asterios Editore, Trieste, solo Parte I (Capitalismo storico), solo i primi due Capitoli (La mercificazione di ogni cosa; La politica dell’accumulazione), pp. 13-59;
-
De Certeau M. (2001), L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma, solo Introduzione generale, pp. 5-22 (scaricabile dal sito e-learning del docente);
-
Mills C. W. (1995), L’immaginazione sociologica, Il Saggiatore, Milano, solo Cap. IX (Ragione e libertà), pp. 176-186;
-
Baudrillard J. (1976), La società dei consumi, Il Mulino, Bologna, Parte seconda, solo Cap. I (La logica sociale del consumo), Cap. II (Per una teoria del consumo), pp. 39-87;
-
Debord G. (2008), La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, Milano, solo Cap. I (La separazione compiuta), Cap. II (La merce come spettacolo), pp. 51-74;
-
Bauman Z. (2009), Capitalismo parassitario, Laterza, Bari, solo Cap. I (Capitalismo parassitario), pp. 3-27;
-
Codeluppi V. (2007), La convergenza tra produzione e consumo, in ‘Sociologia del lavoro’, n. 108, fascicolo IV, pp. 11-20 (scaricabile dal sito e-learning del docente).
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
• Ability to understand the social phenomena through the 'classics' of sociology
Applying knowledge and understanding
• Ability to apply the sociological perspective put out by the ‘classics’ of sociology in order to understand the everyday phenomena, what happens in everyday life situations
• Ability to understand some of the changes in which contemporary societies are involved
Contents
The lectures aim to investigate in which way the ‘classics’ of sociology can contribute to a better understanding of social phenomena.
The course is organized around four main topics: 1) a discussion on how one can make history of sociology; 2) a very brief overview on contemporary sociological paradigms and theories; 3) some notes on the reorientation of the sociological analysis brought about by the ‘sociologies of everyday life’ during the second half of the twentieth century; 4) a focus on how contemporary societies are changing along the commodity-consumer-capitalism relation. In this case, we will take into account a number of considerations coming from ‘classical’ authors such as Wallerstein, De Certeau, Mills, Badrillard, Debord, and Bauman.
Detailed program
• Introduction to the main issues of the history of sociology
• Why one has to study the classics
• What is a classic
• Presentism and historicism
• The problem of order in the age of secular society
• Brief overview on contemporary sociological theories - from Parsons to microsociology
• Some remarks on the sociologies of everyday life: its reorientation of sociological analysis
• The developments of contemporary society from the point of view of the consumption-commodity-capitalism relation
• Wallerstein
• De Certeau
• Mills
• Baudrillard
• Debord
• Bauman
• Consumption as production
Prerequisites
No particular prerequisite.
Teaching methods
This course will be delivered in the second semester.
The teaching method is based on the explanation and discussion of bibliography texts; audio\video materials.
The teaching method and topics discussed focus on the development of synhthesis skills, thus facilitating the practical application of the theoretical concepts.
Lectures and class discussions aim to show how science can be applied in studying everyday situations.
Students are expected to be able to make use of the various topics approached in order to describe and understand daily situations making use of their own indipendent judgement.
Assessment methods
During the Course, there will be no intermediate evaluations. The exams will take place in normal sessions.
Written (required), oral (optional).
The written exam includes:
-
a section of multiple choice questions (only one is the correct answer); the correct answer is the most complete and logical one from the point of view of sociological reasoning; the alternatives can be in terms of:
1.1. answers that although correct are however incomplete;
1.2. generic or approximate answers;
1.3. false or unlikely answers; -
a section with open questions (in terms of very short essays).
About the written part of the exam, the section of open questions (2) will be evaluated only if the students pass the section of the multiple choice questions (1). Otherwise, the written exam is considered not passed.
The oral examination (optional) concerns the whole program. In this case, the final result is the average vote coming from the written and the oral examination.
The precondition for the oral exam is that one must be sufficient in the written examination.
Evaluation criteria for both written and oral examination
•Appropriate use of technical formal language – scientific formal skills
•Logical accuracy in the presentation of topics
•Ability to identify the connections between issues
•Completeness of the illustration of the topics given the limits of time and available pages (written)
Textbooks and Reading Materials
-
Ghisleni M. (2011) Classici e scienza normale: la sociologia fra continuità e discontinuità, in ‘Quaderni di Teoria sociale’, 11, pp. 259-278 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Ghisleni M. (1998), Modernità e secolarizzazione: il problema dell’ordine, in A. Melucci (a cura di), Fine della modernità?, Guerini, Milano, pp. 131-148 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Berthelot J-M. (2008), La costruzione della sociologia, Il Mulino, Bologna, only Chap. IV (I grandi programmi della sociologia contemporanea) e Chap. V (La sociologia dopo il 1970);
-
Ghisleni M. (2000), Vita quotidiana, in A. Melucci (a cura di), Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze sociali, Carocci, Roma, pp. 225-232 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Wallerstein I. (2000), Capitalismo storico e civiltà capitalistica, Asterios Editore, Trieste, solo Parte I (Capitalismo storico), only the first two chapters (La mercificazione di ogni cosa; La politica dell’accumulazione), pp. 13-59;
-
De Certeau M. (2001), L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma, only Introduzione generale, pp. 5-22 (downloadable from the teacher’s e-learning website);
-
Mills C. W. (1995), L’immaginazione sociologica, Il Saggiatore, Milano, only Chap. IX (Ragione e libertà), pp. 176-186;
-
Baudrillard J. (1976), La società dei consumi, Il Mulino, Bologna, Parte seconda, only Chap. I (La logica sociale del consumo), Chap. II (Per una teoria del consumo), pp. 39-87;
-
Debord G. (2008), La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, Milano, only Chap. I (La separazione compiuta), Chap. II (La merce come spettacolo), pp. 51-74;
-
Bauman Z. (2009), Capitalismo parassitario, Laterza, Bari, only Chap. I (Capitalismo parassitario), pp. 3-27;
-
Codeluppi V. (2007), La convergenza tra produzione e consumo, in ‘Sociologia del lavoro’, n. 108, fascicolo IV, pp. 11-20 (downloadable from the teacher’s e-learning website).
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Gianmaurizio Ghisleni