Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Health and Poverty
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Health and Poverty
Course ID number
2223-3-E4001N096
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  1. sviluppare negli studenti le capacità di riconoscere e interpretare le disuguaglianze sociali e la povertà, con particolare riferimento alle disuguaglianze sociali di salute

  2. fornire una prima panoramica degli strumenti di policy esistenti per contrastare la formazione delle disuguaglianze sociali e limitare le conseguenze che possono produrre sugli individui e sulle collettività sociali

Contenuti sintetici

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e teorici per analizzare criticamente:

  1. la disuguaglianza sociale nelle società contemporanee, sia per quanto riguarda i meccanismi sociali alla sua origine sia per quanto riguarda le sue manifestazioni e le conseguenze che produce a livello individuale e a livello collettivo;

  2. la povertà come espressione della disuguaglianza sociale, con riferimento alle trasformazioni della natura della povertà nel corso delle diverse fasi storiche, alle specificità del regime italiano di povertà, e alle politiche a agli strumenti adottati per contrastarla;

  3. le disuguaglianze di salute, intese come manifestazione specifica della disuguaglianza sociale.

Vengono inoltre presentati e discussi alcuni aspetti metodologici inerenti la misurazione e l'analisi empirica degli argomenti oggetto del corso.

Programma esteso

Il corso discute la complessa relazione che collega povertà e disuguaglianza, da una parte, e condizioni di salute, dall’altra. La prima parte del corso è dedicata all'approfondimento della povertà sia dal punto di vista teorico - distinguendo concetti come disuguaglianza, povertà assoluta e relativa, vulnerabilità, esclusione sociale – sia dal punto di vista metodologico ed empirico. Viene approfondito il caso del regime di povertà italiano. Nella seconda parte del corso viene introdotto il concetto di salute e disuguaglianze sociali della salute, mostrando le principali determinanti sociali delle condizioni di salute della popolazione. L’ultima parte del corso è dedicata alle politiche volte al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione e alla riduzione delle disuguaglianze, con riferimento alla letteratura sui regimi di welfare. I diversi argomenti vengono affrontati principalmente con riferimento ai paesi economicamente sviluppati, ma alcuni riferimenti verranno fatti anche ai paesi in via di sviluppo.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si articola in:

  1. lezioni frontali

  2. visione di filmati e film e conseguente analisi e discussione

  3. uso di database online (OECD, Eurostat, Istat, Gapminder, ...)

  4. esercitazioni su dati individuali

  5. lavori di gruppo che vengono presentati in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e orale.

Per quanto riguarda i frequentanti, la valutazione terrà conto delle attività svolte durante il corso (presentazioni di gruppo ed esercitazioni su dati sanitari) e prevederà una prova scritta con due domande aperte sui due testi d'esame (Saraceno et al. e Marmot), e una prova orale di certificazione del voto.

Per gli studenti non frequentanti la valutazione consisterà in una prova scritta con tre domande aperte sui tre testi d'esame in programma e una prova orale di discussione dello scritto.

Studenti Erasmus: esame scritto su programma concordato.

Testi di riferimento

  1. C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, La povertà in Italia, Il Mulino, 2022

  2. D. Carbone e Y. Kazepov, Che cos'è il welfare state, Carocci, 2021 (non l'edizione precedente)

  3. M. Marmot, La salute diseguale, Il Pensiero Scientifico, 2016

Agli studenti Erasmus viene proposto un programma d'esame specifico

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

Learning objectives

  1. capacity to identify and understand the social inequality and poverty, with special attention to health inequaities

2) awareness of main policy instruments to combat social inequality and reduce its consequences on individuals and society

Contents

Theoretical concepts for the critical analysis of:

  1. social inequality in contemporary societies

  2. poverty as special case of social inequality, with a focus on the Italian regime of poverty

  3. health inequality as special case of social inequality

Methodological issues in the analysis of poverty and inequality are discussed as well.

Detailed program

The course discusses the relationship between poverty and inequality, on one side, and health, on the other. The first part of the course is devoted to poverty both from a theoretical point of view - distinguishing concepts like inquelity, absolute and relative poverty, vulnerability, social exclusion - and from a methodological and empirical point of view. A special focus is dedicated to the Italian regime of poverty. In the second part of the course the concepts of health and inquality of health are introduced, together with the main deteminants of health of the population. The last part of the course is devoted to the social policies that favour the improvement of health in the population and reduce the inequalities of health, with reference to the literature on welfare regimes.

Prerequisites

None

Teaching methods

  1. lessons

  2. discussion about movies and images

  3. online database (Oecd, Eurostat, Istat, Gapminder, ...)

  4. excercises on micro data

  5. workgroup and powerpoint presentations

Assessment methods

The exam is written and oral.

For students attending class, the final evaluation is based on tasks assigned during the course and on a final exam (written test with 2 open questions followed by an oral discussion) on two texts (Saracaeno et al. and Marmot)

For those that don't attend regularly the class, written test with 3 open questions and oral discussion on the three texts (Saraceno et al., Marmot and Carbone/Kazepov).

Erasmus students: written exam on ad hoc reading list.

Textbooks and Reading Materials

  1. C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, La povertà in Italia, Il Mulino, 2022 or C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, Poverty in Italy. Features and drivers in a European perspective, Policy Press, 2020

  2. Carbone e Kazepov Che cos'è il welfare state, Carocci, 2021 (non l'edizione precedente)

  3. Michael Marmot, La salute diseguale, Il Pensiero Scientifico, 2016

Erasmus students: ad hoc reading list agreed at the beginning of the course.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/09
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DB
    David Amerigo Benassi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics