- Laboratory 5
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Gli strumenti GIS (Geographic Information Systems) rappresentano oggi una risorsa ricchissima per l’analisi degli aspetti spaziali dei fenomeni umani. Nati nell’ambito delle “scienze dure” essi vengono ormai utilizzati in maniera multidisciplinare, in contesti scientifici diversi e anche lontani. La sociologia è uno di questi e obiettivo di questo laboratorio è mostrare le potenzialità applicative dei GIS per la disciplina, introducendo gli studenti e le studentesse al mondo della Scienza dell’Informazione Geografica permettendo loro di applicare queste conoscenze e realizzare analisi spaziali dei dati ecologici.
Contenuti sintetici
Il laboratorio intende dunque:
1. Spiegare cosa si intenda per GIS e quale sia il loro utilizzo potenziale e gli strumenti più diffusi ed utilizzati dalla comunità scientifica.
2. Trasmettere conoscenze pratiche degli strumenti permettendo di familiarizzare con le fonti di dati spaziali e le tecniche di base per la loro rappresentazione ed analisi.
Programma esteso
Il laboratorio si articola in tre sezioni
1. Introduzione ai GIS: loro storia ed evoluzione; definizione dei concetti chiave utili a padroneggiare gli strumenti; esemplificazione dei software disponibili.
2. Introduzione ai dati ecologici: loro caratteristiche ed utilizzo; rassegna delle fonti disponibili; servizi online predefiniti utili al loro uso.
3. Apprendimento ed applicazione delle tecniche di base per l’analisi spaziale dei dati: join; selezione; tematismi; kernel density; editing.
Prerequisiti
Conoscenze basilari di analisi dei dati e dei principali applicativi Office (excel in particolare).
Metodi didattici
Lezioni in aula ed esercitazioni
Le lezioni si svolgeranno sempre in aula (laboratorio informatico) e in presenza. In parallelo verrà creato un laboratorio virtuale per permettere a chi non disponesse di una macchia sufficientemente potente di accedere a quelle virtuali di ateneo (accessibili anche da casa, per le esercitazioni).
Di volta in volta, a seconda della distanza di un incontro dall'altro, potranno essere assegnati degli esercizi a casa, che, se adeguatamente eseguiti, potranno diventare parte della tesina finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tesina finale (singola)
Testi di riferimento
La gran parte dei materiali sarà reperibile online e basata su contributi open, mentre la parte più teorica sarà svolta e accessibile grazie alle slide del corso.
A titolo di approfondimento si segnalano i seguenti testi:
Boffi M. (2004), Scienza dell’informazione geografica. Introduzione ai GIS, Bologna: Zanichelli.
Pintaldi F. (2003), I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Roma: Carrocci.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
GIS (Geographic Information Systems) tools represent today one of the richest resources for the analysis of the spatial aspects of human phenomena. Born among the “hard sciences”, they are nowadays used in a multidisciplinary manner and applied in diverse scientific contexts. Sociology is one of these and objective of this laboratory is to show the potentials for GIS application to the discipline, introducing students to the “realm” of Geographic Information Science”, making them able to apply these knowledge and produce spatial analysis of ecological data.
Contents
The laboratory aims to:
1. Show what GIS are and what can be their potential use and what are in concrete the most common tools and softwares adopted by the scientific community.
- Transmit practical knowledge of the GIS tools, making students able to manage the main sources of spatial data and the basic techniques for their representation and analysis.
Detailed program
The laboratory is composed of three main part:
1. Introduction to the GIS: their history and evolution; key concepts useful to profitably manage the tools; review of the main softwares available.
2. Introduction to ecological data: review of their characteristics and use; review of the sources available; online pre-defined services for their use.
3. Learning and application of the basic techniques for the spatial analysis of data: join; selection; choropletes; kernel density; editing.
Prerequisites
Basic knowledge of data analysis and of the main Office packages (Excel in particular).
Teaching methods
Teaching lessons and exercises.
Lessons will always take place in the classroom (computer lab) and in person. In parallel, a virtual laboratory will be created to allow those who do not have a sufficiently powerful pc to access the virtual ones of the university (also accessible from home, for exercises).
From time to time, depending on the distance of one meeting from the other, exercises may be assigned at home, which, if properly performed, can become part of the final essay.
Assessment methods
Final paper (short individual thesis)
Textbooks and Reading Materials
Most of the materials will be available online and based on open contributions, while the most theoretical part will be carried out and accessible thanks to the course slides.
In order to deepen the course themes, the following texts are suggested:
Boffi M. (2004), Scienza dell’informazione geografica. Introduzione ai GIS, Bologna: Zanichelli.
Pintaldi F. (2003), I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Roma: Carrocci.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Simone Caiello