- Sociologia dei Fenomeni Religiosi
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per l'analisi sociologica dei fenomeni religiosi, in particolare nelle forme in cui essi si manifestano nel mondo contemporaneo. Attraverso la conoscenza delle teorie classiche e delle teorie più recenti, gli studenti saranno in grado di costruire progetti di ricerca sul ruolo culturale, sociale e politico dei fenomeni religiosi in relazione alla realtà sociale contemporanea.
Contenuti sintetici
Il programma si articola in due parti. Nella prima si discuteranno le principali teorie sociologiche, dai classici a quelle più recenti. La seconda parte si concentrerà sulle forme di vita religiosa nelle società contemporanee, sulle forme del sacro e delle spiritualità alternative, sui processi di cambiamento e adattamento in relazione alle dinamiche della secolarizzazione in un mondo globalizzato.
Programma esteso
Prima parte: questioni teoriche
1) Religione come ideologia (Marx e la tradizione marxiana)
2) Il disincanto del mondo (l'approcci weberiano)
-
Religione, sacro e società (Durkheim e la tradizione Durkheimiana)
-
Religiosità e forme religiose (l'approccio di Simmel)
-
La religione invisibile e l'imperativo eretico (Luckmann, Berger e l'approccio fenomenologico)
-
Individualismo e mercato religioso.
Seconda parte: le trasformazioni del religioso contemporaneo (approfondimenti e ricerche)
1) secolarizzazione e pluralismo religioso
2) religioni e sfera pubblica
3) forme di individualismo religioso
4) fondamentalismi e spiritualità alternative
5) mediatizzazione del religioso
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti.
Metodi didattici
Il corso è costituito soprattutto da lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è in forma scritta
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
A. Aldridge, La religione nel mondo contemporaneo. Una prospettiva sociologica, Bologna, il Mulino, 2005.
Due testi a scelta tra i seguenti:
P. Berger, G. Davie, E. Fokas, America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un’eccezione, il Mulino, Bologna, 2010.
José Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, il Mulino, Bologna, 2000.
U. Beck, Il Dio personale, Roma, Laterza, 2009
R. Marchisio, La religione nella società degli individui, Milano, FrancoAngeli, 2010
G. Almond, R. Scott Appleby, E. Sivan, Religioni forti. L’avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale, il Mulino, Bologna, 2006.
F. Garelli, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio, Bologna, il Mulino, 2020.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with the basic tools for the sociological analysis of religious phenomena, in particular in the forms in which they are manifested in the contemporary world. Through the knowledge of classical and more recent theories, students will be able to build research projects on the cultural, social and political role of religious phenomena in relation to contemporary social reality.
Contents
The program is divided into two parts. The first one will discuss the main sociological theories, from the classics to the more recent ones. The second part will focus on the forms of religious life in contemporary societies, on the forms of the sacred and alternative spiritualities, on the processes of change and adaptation in relation to the dynamics of secularization in a globalized world.
Detailed program
First part: theoretical questions.
1) Religion as ideology (Marx and the Marxist tradition)
2) The disenchantment of the world (the Weberian approach)
-
Religion, the sacred and society (Durkheim and the Durkheimian tradition)
-
Religiosity and religious forms (Simmel's approach)
-
The invisible religion and the heretical imperative (Luckmann, Berger and the phenomenological approach)
-
Individualism and the religious market.
Second part: transformations of contemporary religious phenomena (case studies and researches)
1) secularization and religious pluralism
2) religions and public sphere
3) forms of religious individualism
4) fundamentalisms and alternative spiritualities
5) mediatization of religion
Prerequisites
There are no preliminary requirements for the course.
Teaching methods
The course will return to face-to-face unless otherwise noted in October 2021. The course consists primarily of face-to-face lectures.
Assessment methods
Written exam.
Textbooks and Reading Materials
ATTENDING AND NON ATTENDING STUDENTS
A. Aldridge, La religione nel mondo contemporaneo. Una prospettiva sociologica, Bologna, il Mulino, 2005.
Two texts to be chosen from the following:
P. Berger, G. Davie, E. Fokas, America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un’eccezione, il Mulino, Bologna, 2010.
José Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, il Mulino, Bologna, 2000.
U. Beck, Il Dio personale, Roma, Laterza, 2009
R. Marchisio, La religione nella società degli individui, Milano, FrancoAngeli, 2010
G. Almond, R. Scott Appleby, E. Sivan, Religioni forti. L’avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale, il Mulino, Bologna, 2006.
F. Garelli, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio, Bologna, il Mulino, 2020.
Further bibliographical information will be provided during the course.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Roberto Marchisio