Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Elements of Economics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Elements of Economics
Course ID number
2223-2-E4001N084
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

ll corso si propone di introdurre lo studente agli strumenti di base della scienza economica. Verranno sviluppati i due campi fondamentali di analisi dell’economia: la microeconomia (lo studio del comportamento degli individui e delle imprese) e la macroeconomia (il sistema economico nel suo insieme). Al termine del corso lo studente avrà acquisito una sufficiente conoscenza dei principi base dell'analisi economica e sarà in grado di comprendere gli articoli generali della stampa specializzata e di interpretare criticamente le notizie economiche che sono al centro del dibattito di policy nazionale e internazionale

Contenuti sintetici

Il corso di Elementi di economia include lo studio della microeconomia e della macroeconomia di base.

Gli argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti:

  • Che cosa è l’economia
  • Come si prendono le decisioni in economia
  • Le relazioni economiche
  • I mercati, come funzionano e perché non funzionano;
  • Il funzionamento del sistema economico nel breve e nel medio periodo
  • la politica monetaria e la politica fiscale

Programma esteso

  • Che cosa è l’economia
  • Scarsità, lavoro e scelta
  • Le interazioni sociali
  • Lo scambio
  • L’impresa: proprietari, manager e dipendenti
  • L’impresa e i suoi clienti
  • Domanda, offerta e mercati concorrenziali
  • Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione
  • Banche, moneta e mercato del credito
  • Mercati, efficienza e politiche pubbliche
  • Fluttuazioni economiche e disoccupazione
  • Disoccupazione e politica fiscale
  • Inflazione, disoccupazione e politica monetaria

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una preparazione generale nelle discipline della matematica e della statistica. Tali conoscenze sono acquisite tramite gli insegnamenti di base previsti nel corso di studio.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni ed esercitazioni pratiche (in Italiano).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale è in forma scritta (test online erogato tramite la piattaforma moodle di ateneo).

Il test contiene domande a risposta multipla (comprensive di esercizi da svolgere), e almeno una domanda aperta. L'esame ha una durata di 1,5 ore.

In base al regolamento di Ateneo, è possibile accedere ad un eventuale orale integrativo. L'orale integrativo è facoltativo. Vi possono accedere solo gli studenti che hanno ottenuto un voto almeno pari a 18/30 all'esame scritto. Il voto finale è la media ponderata dei voti ottenuti allo scritto (90%) e all'orale (10%).

Testi di riferimento

Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) immatricolati a partire dall'a.a. 2017-18:

The core team (2018), L'economia. Comprendere il mondo che cambia. Il Mulino., capp. 1, 3-10,13-15.

Il libro è anche consultabile gratuitamente (open source) al link www.core-econ.org.

Consigliata la lettura periodica di un giornale economico-finanziario (a scelta): Affari & Finanza, inserto del lunedì di La Repubblica; Economia e Finanza, inserto del lunedì del Corriere della Sera; Il Sole 24ORE, quotidiano; The Economist, settimanale (in inglese).

Lucidi, materiale e riferimenti ulteriori saranno caricati nella pagina elearning del corso ().

Per gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2017-18 (corsi di riferimento: Elementi di economia, cod. E4001N065; Principi di economia, cod. E4001N010; 12 CFU)

Tutti gli studenti in debito d'esame, si devono attenere al seguente programma:

The core team (2018), L'economia. Comprendere il mondo che cambia. Il Mulino., capp. 1, 3-10,13-15.

Il libro è anche consultabile gratuitamente (open source) al link www.core-econ.org.

Cottarelli C. (2018), I sette peccati capitali dell'economia italiana, Feltrinelli (disponibile anche in e-book).

Non sono più erogati esami separati dei moduli di microeconomia e macroeconomia.

E' consigliata la lettura periodica di un giornale economico-finanziario (a scelta): Affari & Finanza, inserto del lunedì di La Repubblica; Economia e Finanza, inserto del lunedì del Corriere della Sera; Il Sole 24ORE, quotidiano; The Economist, settimanale (in inglese).

Lucidi, materiale e riferimenti ulteriori saranno caricati nella pagina elearning del corso.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

The course provides an introduction to the basic principles of economic science: microeconomics (the study of the behaviour of individuals and firms) and macroeconomics (the economic system as a whole). At the end of the course the student will acquire a sufficient knowledge of the main principles at the base of the economic analysis and will be able to understand basic articles from specialized media and to interpret critically economic news at the core of the policy debate at national and international level.

Contents

The course includes the analysis of basic principles of both microeconomics and macroeconomics. The topics discussed during the course are as follows:

  • The big questions about economics
  • Economic decision making
  • Economic relationships and interactions
  • Markets
  • Market dynamics, how markets work and don’t work
  • The aggregate economy in the short and medium run
  • Fiscal and monetary policy

Detailed program

  • The big questions about the economy
  • Working hours
  • Strategic interactions
  • Bilateral trade
  • Employment relationships
  • Firm producing a differentiated good
  • Supply and demand in competitive markets
  • Labour market
  • Credit market
  • Market efficiency and public policy
  • Economic fluctuation and aggregate demand
  • Fiscal policy and unemployment
  • Monetary policy, unemployment and inflation

Prerequisites

Algebra, basic notions of calculus and statistics.

Teaching methods

Lessons and training sessions (in Italian).

Assessment methods

The final exam is written (required) and oral (optional).
The written examination is an on online test, with multiple choice questions (exercises to be solved, included) and at least an open question. It lasts 1 hour and half.

The oral exam is allowed only to those who have obtained a mark of at least 18/30 on the written exam. The final grade is the weighted average of the two marks obtained in the written (90%) and oral (10%) exams.

Textbooks and Reading Materials

Students enrolled in the a.y. 2017-2018 and following years:

The CORE Team, The Economy. Economics for a changing world. Open source textbook (www.core-econ.org),

It is recommened to read an economic-financial newspaper, such as: Affari & Finanza (Monday insert of La Repubblica); Economia e Finanza (Monday insert of Corriere della Sera); Il Sole 24ORE; The Economist.

Slides, additional materials and further references will be made available on the course web page.

Students enrolled before the a.y. 2017-2018 (Ref. courses: Elementi di economia, E4001N065; Principi di economia, E4001N010; 12 CFU)

The program of the above mentioned courses is the following:

The core team (2018), L'economia. Comprendere il mondo che cambia. Il Mulino., capp. 1, 3-10,13-15. Also available as open source book (www.core-econ.org).

Cottarelli C. (2018), I sette peccati capitali dell'economia italiana, Feltrinelli (also available as e-book).

It is not allowed to take the exams of macroeconomics and microeconomics separately.

It is always recommended to read an economic-financial newspaper, such as: Affari & Finanza (Monday insert of La Repubblica); Economia e Finanza (Monday insert of Corriere della Sera); Il Sole 24ORE; The Economist.

Slides, additional materials and further references will be made available on the course web page.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/02
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LR
    Laura Santa Resmini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics