Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Sociologia Urbana
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia Urbana
Codice identificativo del corso
2223-2-E4001N080
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti gli strumenti concettuali e analitici di base per sviluppare una riflessione sul tema della città.

Contenuti sintetici

Il modulo intende affrontare le seguenti problematiche:

- la nascita e lo sviluppo della sociologia urbana in Italia e nel mondo,

- i temi di ricerca tradizionali e quelli più recenti della sociologia urbana,

- i metodi di ricerca quantitativi e qualitativi per lo studio delle città.

Programma esteso

Prima parte: la sociologia urbana

- L’analisi sociologica della città

- Evoluzione dei fenomeni urbani

- Economia e società urbana

- La città, i conflitti, il governo

- Le politiche della città

- La città, fenomeno culturale

- Il territorio urbano e l’ambiente

- La sociologia spazialista

Seconda parte: I metodi di ricerca sulla città

- L’analisi ecologica e la survey

- L’approccio qualitativo

- La flânerie come strategia di esplorazione dell’urbano

- L’analisi dei “luoghi terzi”

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana, capacità di analisi critica, conoscenze di base di metodologia.

Metodi didattici

Lezioni in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per studenti frequentanti
Redazione tesina, esercizi e presentazioni in aula
Prova orale aggiuntiva facoltativa

Per studenti non frequentanti
Prova scritta in presenza
Prova orale aggiuntiva facoltativa

Testi di riferimento

Testi obbligatori:
Mela, A., Sociologia delle città, Carocci, Roma, (2006)
Nuvolati, G. e d'Ovidio, M., (a cura di), Temi e metodi per la sociologia del territorio, UTET, Torino (2022) (Introduzione, conclusioni e 5 capitoli a scelta dello studente)

e a scelta uno dei seguenti volumi:
Nuvolati, G., L’interpretazione della città. Flânerie come esperienza di vita, Firenze University Press, Firenze (2013)
Nuvolati, G., Un caffè tra amici. Un whiskey con lo sconosciuto, Moretti e Vitali, Bergamo (2016)
Nuvolati, G., Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano, Moretti e Vitali, Bergamo (2019)

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

To provide the students with the basic conceptual and analytical instruments for developing reflections on the city.

Contents

The course is oriented to deal with the following issues:

- birth and development of the urban sociology in Italy and in the world,

- the traditional and more recent research themes in urban sociology,

- quantitative and qualitative research methods in urban sociology.

Detailed program

First part: urban sociology

- The sociological analysis of the city

- The evolution of the urban phenomena

- Economy and urban society

- City conflicts and government

- Urban policies

- The city and the culture

- Urban space and environment

- Spatial sociology

Second part: urban research methods

- The ecological analysis and the survey

- The qualitative approach

- Flânerie as a strategy for urban explorations

- The analysis of “third places”

Prerequisites

Knowledge of the Italian language, critical analysis skills, knowledge of basic methodology.

Teaching methods

Classroom lessons

Assessment methods

For attending students:
Short thesis, exercises and presentations in classroom
Additional facultative oral exam is provided

For non attending students:
Written examination in presence
Additional facultative oral exam is provided

Textbooks and Reading Materials

Required books:
Mela, A., Sociologia delle città, Carocci, Roma, (2006)
Nuvolati, G. e d'Ovidio, M., (a cura di), Temi e metodi per la sociologia del territorio, UTET, Torino (2022) (Introduction, conclusions and 5 chapters chosen by the student)

and one of these books:
Nuvolati, G., L’interpretazione della città. Flânerie come esperienza di vita, Firenze University Press, Firenze (2013)
Nuvolati, G., Un caffè tra amici. Un whiskey con lo sconosciuto, Moretti e Vitali, Bergamo (2016)
Nuvolati, G., Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano, Moretti e Vitali, Bergamo (2019)

*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided upon request. An English exam will be allowed as well.

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GN
    Giampaolo Nuvolati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche